InfoAut
Immagine di copertina per il post

StudAut: verso il 15 maggio!

Il confronto si è incentrato sulla necessità di trovare un nuovo momento di mobilitazione transnazionale, individuato nella data del 15 di Maggio, che abbia la capacità di ricomporre tutti quei soggetti che subiscono il peso della crisi. La volontà è quindi quella di rompere le categorie, di costruire unità tra student*, precar* e disoccupat* di diverse generazioni e provenienze. Questa coesione si da’ soprattutto nell’individuazione di una controparte comune: l’austerità e tutto quel ceto politico e finanziario che ne è l’espressione.
La data del 15 Maggio vuole quindi porsi come ulteriore tappa di un percorso di movimento che sappia allargare le proprie basi, dando forma allo strumento dello sciopero sociale.
Per quanto riguarda lo scenario italiano la data si inserisce in un contesto di relativa novità. Ci troviamo infatti a confrontarci con un nuovo governo e con un “nuovo” presidente della repubblica. Tutte e due queste istituzioni si sono però rinnovate nell’ottica di mantenere ancora in vita quella parte politica che la popolazione identifica sempre più come un vero e proprio cancro per la propria esistenza. E’ quantomai ridicolo sentire parlare il neo presidente del consiglio Letta di un governo ricco di competenze “neutre” e volti nuovi, quando la sostanza parla di un accordo a tavolino che ignora completamente il clima di rabbia che (positivamente, seppur in maniera ancora acerba e poco consapevole) sta crescendo nei confronti del ceto politico e delle misure di austerità. In quest’ottica il ministro Saccomanni è un esempio palese di autolegittimazione del sistema politico italiano e garanzia nei confronti dei diktat europei, questo ministro dell’economia ( ex presidente di Bankitalia ) infatti garantisce al PD e al PDL sia di non dover proporre misure che risulterebbero impresentabili alla popolazione  sia di mantenere gli impegni presi con l’Europa.
Il nostro ruolo dev’essere ancora una volta quello di inserirci in questa rabbia per scardinare  quel pensiero che vorrebbe relegare le responsabilità a poche “mele marce” e che soprattutto cerca di indicare la possibilità di un’alternativa all’interno delle istituzioni (quanto Rodotà avrebbe davvero segato un cambiamento?!). Tutti gli avvenimenti a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e negli ultimi anni ci insegnano che ci  troviamo di fronte ad un bivio: o stare ai giochi della politica istituzionale (e di conseguenza obbedire ciecamente ai diktat dei poteri forti europei), o porsi al di fuori di essa, cercando di costruire un’alternativa basata sul conflitto e sull’opposizione sociale. Ostinatamente crediamo che un cambiamento profondo e reale non possa che darsi seguendo questa seconda strada.

Per quanto riguarda più strettamente l’ambito studentesco la data del 15 maggio precede la giornata in cui verranno propinati all’interno delle scuole i test INVALSI. Questi test rispecchiano molto bene qual è la direzione in cui governi di ogni colore vogliono spingere la scuola. Da un lato tagli netti che creano una situazione sempre più allarmante, con edifici e materiali fatiscenti e con le tasse di iscrizione e i libri scolastici in continuo aumento, dall’altro strumenti come gli INVALSI coi quali si cerca di standardizzare i saperi e classificare gli istituti. L’intenzione è quindi quella di inserire gli istituti in un sistema “meritocratico” in cui chi più obbedisce al ministero riceve i finanziamenti necessari, e chi invece non sta al gioco deve accontentarsi delle briciole. I test invalsi inoltre ci permettono di capire anche quale sia il tipo di conoscenze che la scuola vuole inculcare negli studenti: quelle di chi sa mettere un paio di crocette, quelle in cui non c’è alcuno spazio di discussione, quelle in cui qualunque criticità non è nemmeno contemplata. Sta a noi quindi opporci a queste conoscenze, riprendendoci spazi e tempi all’interno della scuola per costruire un’alternativa concreta che parta proprio dalla contro-informazione e dallo sviluppo di una coscienza critica attraverso la diffusione di saperi altri.

 

Il 15 maggio  sarà un giorno di mobilitazione aperto a tutti coloro che sono stanchi di subire la crisi. Un giorno da attraversare con i contenuti che quotidianamente portiamo avanti dentro e oltre le nostre scuole con uno spirito di generalizzazione per la costruzione di uno sciopero sociale transnazionale.

 

Segui la campagna: “Non facciamoci schedare!”, NO INVALSI boicotta le prove!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15Mitstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]