InfoAut
Immagine di copertina per il post

StudAut: verso il 15 maggio!

Il confronto si è incentrato sulla necessità di trovare un nuovo momento di mobilitazione transnazionale, individuato nella data del 15 di Maggio, che abbia la capacità di ricomporre tutti quei soggetti che subiscono il peso della crisi. La volontà è quindi quella di rompere le categorie, di costruire unità tra student*, precar* e disoccupat* di diverse generazioni e provenienze. Questa coesione si da’ soprattutto nell’individuazione di una controparte comune: l’austerità e tutto quel ceto politico e finanziario che ne è l’espressione.
La data del 15 Maggio vuole quindi porsi come ulteriore tappa di un percorso di movimento che sappia allargare le proprie basi, dando forma allo strumento dello sciopero sociale.
Per quanto riguarda lo scenario italiano la data si inserisce in un contesto di relativa novità. Ci troviamo infatti a confrontarci con un nuovo governo e con un “nuovo” presidente della repubblica. Tutte e due queste istituzioni si sono però rinnovate nell’ottica di mantenere ancora in vita quella parte politica che la popolazione identifica sempre più come un vero e proprio cancro per la propria esistenza. E’ quantomai ridicolo sentire parlare il neo presidente del consiglio Letta di un governo ricco di competenze “neutre” e volti nuovi, quando la sostanza parla di un accordo a tavolino che ignora completamente il clima di rabbia che (positivamente, seppur in maniera ancora acerba e poco consapevole) sta crescendo nei confronti del ceto politico e delle misure di austerità. In quest’ottica il ministro Saccomanni è un esempio palese di autolegittimazione del sistema politico italiano e garanzia nei confronti dei diktat europei, questo ministro dell’economia ( ex presidente di Bankitalia ) infatti garantisce al PD e al PDL sia di non dover proporre misure che risulterebbero impresentabili alla popolazione  sia di mantenere gli impegni presi con l’Europa.
Il nostro ruolo dev’essere ancora una volta quello di inserirci in questa rabbia per scardinare  quel pensiero che vorrebbe relegare le responsabilità a poche “mele marce” e che soprattutto cerca di indicare la possibilità di un’alternativa all’interno delle istituzioni (quanto Rodotà avrebbe davvero segato un cambiamento?!). Tutti gli avvenimenti a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e negli ultimi anni ci insegnano che ci  troviamo di fronte ad un bivio: o stare ai giochi della politica istituzionale (e di conseguenza obbedire ciecamente ai diktat dei poteri forti europei), o porsi al di fuori di essa, cercando di costruire un’alternativa basata sul conflitto e sull’opposizione sociale. Ostinatamente crediamo che un cambiamento profondo e reale non possa che darsi seguendo questa seconda strada.

Per quanto riguarda più strettamente l’ambito studentesco la data del 15 maggio precede la giornata in cui verranno propinati all’interno delle scuole i test INVALSI. Questi test rispecchiano molto bene qual è la direzione in cui governi di ogni colore vogliono spingere la scuola. Da un lato tagli netti che creano una situazione sempre più allarmante, con edifici e materiali fatiscenti e con le tasse di iscrizione e i libri scolastici in continuo aumento, dall’altro strumenti come gli INVALSI coi quali si cerca di standardizzare i saperi e classificare gli istituti. L’intenzione è quindi quella di inserire gli istituti in un sistema “meritocratico” in cui chi più obbedisce al ministero riceve i finanziamenti necessari, e chi invece non sta al gioco deve accontentarsi delle briciole. I test invalsi inoltre ci permettono di capire anche quale sia il tipo di conoscenze che la scuola vuole inculcare negli studenti: quelle di chi sa mettere un paio di crocette, quelle in cui non c’è alcuno spazio di discussione, quelle in cui qualunque criticità non è nemmeno contemplata. Sta a noi quindi opporci a queste conoscenze, riprendendoci spazi e tempi all’interno della scuola per costruire un’alternativa concreta che parta proprio dalla contro-informazione e dallo sviluppo di una coscienza critica attraverso la diffusione di saperi altri.

 

Il 15 maggio  sarà un giorno di mobilitazione aperto a tutti coloro che sono stanchi di subire la crisi. Un giorno da attraversare con i contenuti che quotidianamente portiamo avanti dentro e oltre le nostre scuole con uno spirito di generalizzazione per la costruzione di uno sciopero sociale transnazionale.

 

Segui la campagna: “Non facciamoci schedare!”, NO INVALSI boicotta le prove!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15Mitstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.