InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul cinema preneste

Una copisteria, nella porta accanto, dove abbiamo stampato qualche migliaia di volantini, e che ci faceva sempre una bella percentuale di sconto.

Una pasticceria, che di notte sfornava dei cornetti incredibili, e a cui forse qualcuno ne ha anche rubato un paio.

E poi c’era il forno all’angolo che ci regalava sempre sacchi e sacchi di pane avanzato, che era così tanto che dovevamo sempre congelarlo.

Un piccolo pub, gestito da un signore simpatico, dove si poteva fumare dentro e che era punto di ritrovo nostro e di chiunque volesse ritardare un po’ il momento di tornare a casa, ragazzi e vecchi.

Un chiosco in uno slargo, che faceva gli arrosticini, gestito da una signora energica e poi la rosticceria delle polpette.

Il bar con il pappagallo che emanava una puzza incredibile per tutto il marciapiede, la fermata del tram che attraversa tutta Roma, che se fai capolinea-capolinea sembra di fare un viaggio in quattro o cinque città diverse.
Delle ragazze che non riuscivano più a pagare l’affitto e avevano paura del padrone di casa e gli aperitivi musicali con le tartine alla rughetta.
Potrei continuare con una lista infinita, di cose, fatti, persone, nella cui vita siamo entrati, e che facevano parte della nostra.
Un quartiere, che è mutato, si è adeguato, è stato contaminato, da una esperienza bella e difficile, dal sogno di qualcuno che pensa ancora che sia meglio aprire spazi di confronto piuttosto che parcheggi.

Ormai bisogna essere folli per avere un sogno. O forse basta solo la consapevolezza che per ottenere qualcosa bisogna costruirlo, che a noi, in questo mondo, nessuno ci regala niente, che per fermare il saccheggio dei nostri quartieri bisogna metterci in gioco.
Chissà che impressione avete avuto mentre vi svegliavate anche voi questa mattina e guardavate fuori dalla finestra: i disegni sono rimasti, il teatro è ancora là, ma sapete che adesso è vuoto.
È vuoto perché stanno combattendo una battaglia, che non è contro di me, contro di te, contro i rom, gli immigrati, i ladri, i black block. È una battaglia contro di noi, contro noi tutti.
Quelli che ti mandano l’ingiunzione di sfratto, quelli che vogliono mettere le telecamere nei posti di lavoro, quelli che danno la possibilità alle aziende di demansionarti, sono gli stessi che preferiscono sgomberare e murare per fare spazio a un centro commerciale, un supermercato o un parcheggio.

E quanti di voi hanno avuto un tuffo al cuore quella mattina, vedendo la polizia sotto casa? Sono sicura che in un po avete pensato che vostro figlio quella sera non era tornato a dormire, e lo sa tutto il quartiere che spaccia per campare.
Ora io vorrei parlare a tutte le Luane di Roma, a tutte quelle che si svegliano alle 6 di mattina per essere pronte a preparare centinaia di colazioni, questa guerra è contro di voi. È una guerra contro la miseria, contro i poveri, contro chi non c’ha niente, contro chi per mangiare deve lavorare, e se il lavoro non c’è non sa cosa mettere a tavola la sera.
Nessuno arriverà per salvarci, nessuno ci tirerà fuori da questo schifo, nessuno si inventerà un mondo più giusto. Oggi ci siamo svegliati in un mondo più brutto, non solo perché quel teatro adesso è di nuovo vuoto come lo è stato per troppi anni, ma perché sono i nostri sogni che vogliono distruggere.

Non sarà arrivato il momento di alzare la testa?

 

da: querpasticciacciobrutto.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Prenesteromasgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset