InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sullo scontro interno alla Cgil

Da una parte il cosiddetto documento 1 sostenuto dalla maggioranza Cgil e dall’altra il documento 2 della minoranza capeggiata da sempre da una parte di Fiom e rete 28 Aprile. Due soggettività con un’idea differente di sindacato e di fare sindacato: i primi lavorano da sempre per un sindacato che tenda alla piena cogestione del mondo del lavoro, i secondi invece hanno mantenuto (fino ad ora ma l’appiattimento dell’ultimo anno e mezzo segna un riaddomesticamento significativo) quella visione di un sindacato che mantiene un minimo di capacità di contrapposizione e lotta (pur finalizzata ad una migliore remunerabilità della forza lavoro).

Uno scontro che sembra arrivato alla resa dei conti, con un congresso imminente, uno scenario politico che sta mutando e un accordo di mezzo, il vero colpevole dell’innalzarsi dei toni. Se facciamo un minimo di cronistoria della vicenda pre-accordo si è potuto notare un allineamento della stessa Fiom verso la Cgil con la firma di Landini, nonostante alcuni emendamenti, al documento 1. Il tutto contornato dalle dichiarazioni di Landini, che hanno mostrato un suo avvicinamento e volontà di discussione nei confronti di Renzi e il nuovo modello Pd; Dichiarazioni subito riprese dalla Camusso, il tutto però all’interno di una normale discussione di visione della attuale fase politica del paese, rispetto alla quale la Cgil, anche se parla di autonomia, di fatto non può non considerare.

Quindi il tutto sarebbe rimasto nella classica discussione interna a un’organizzazione. Appunto discussione che da sempre accende il “ popolo” della Cgil (tesserati, usufruitori del servizio, eletorato di sinistra e lavoro dipendente classico), ma l’atto di forza da parte della Segreteria Camusso ha di fatto spaccato al suo interno la Cgil.

Una spaccatura, leggendo le cronache di questi giorni, che sembra oramai insanabile e che vira verso le aule dei tribunali interni o come li chiamano loro tribunali di garanzie, garanti e altre cose del genere. Due fronti intenzionati ad andare avanti: la minoranza per garantire la “ democrazia” interna, la maggioranza che pur di completare il suo progetto politico sindacale, starebbe verificando se ci sono le condizioni per portare Landini a “Processo” nei tribunali interni.

Nel frattemp due dirigenti nazionali escono dalla Cgil per entrare in un sindacato di base.

L’iniziativa della segreteria, a nostro modo di vedere, ha fatto un ulteriore passo alla svendita del mondo del lavoro e dei lavoratori, come detto in precedenza porta il modello confederale verso una completa gestione del mondo del lavoro (addirittura c’è chi parla già di un ritorno del sindacato unico), però ancora una volta vorremmo rimarcare come a fare la differenza sono i rapporti di forza. In primis risulta che alla votazione del testo unico il comitato direttivo Cgil forte di 95 voti contro i 13 di landini e 2 astenuti, abbia dato ampio mandato all’approvazione di quel testo e di conseguenza la firma. Dopo di che vedendo anche le reazioni delle diverse camere del lavoro, nella discussione che lega testo unico e congresso, non si assiste a levate di scudi contro quell’accordo e verso le linee politiche sindacali della segreteria. Levate di scudi che mancano anche all’interno dei posti di lavoro. Non si assiste alla ribellione della base. Sì anche qui, come in altri fronti, ci sono piccoli ma importanti focolai di resistenza, che nelle assemblee dei lavoratori ottengono anche bei risultati, ma sono una parte minima, incapaci di ribaltare appunto i rapporti di forza.

Allora ancora una volta, nel tentativo di un improbabile ritiro della firma all’accordo del testo unico, se non avvallata dai lavoratori, ci si affida a organi di vigilanza interi e come dire: all’interno del mondo del lavoro le lotte si sono sempre vinte sul campo non nelle aule, anche se queste lotte si giocano all’interno del più grande sindacato italiano (pensionati permettendo!).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cgilsindacato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Francia (G)rêve encore.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per un’analisi della prima fase del movimento contro le pensioni: ruolo dei sindacati e composizione sociale.

In Francia il 70% della popolazione e il 90% dei salariati si posizionano contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: foglio di via contro Luca del SI Cobas. Ennesimo attacco alle libertà sindacali

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale. Luca del Si Cobas di Prato e Firenze ha ricevuto un foglio di via perché secondo la questura sarebbe “socialmente pericoloso”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

New York: i lavoratori di Amazon strappano una vittoria storica

Riprendiamo rispettivamente da Il Pungolo Rosso e da Jacobin questi due interessanti articoli rispetto alla Vittoria storica del sindacato indipendente Amazon Labor Union al magazzino di Staten Island. Buona lettura! Mentre nel mondo dorato delle stelle hollywoodiane Will Smith tirava un ceffone a Chris Rock, nel mondo reale di chi a stento vive del proprio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unionize! Finalmente una vittoria contro Amazon

Il centro logistico di Amazon a Staten Island comprende quattro magazzini che occupano più di diecimila lavoratrici e lavoratori, in grande maggioranza afroamericani e latini. A Staten Island si trova il centro nevralgico dal quale dipendono una cinquantina di magazzini di smistamento che consegnano nel più breve tempo possibile i 2.400.000 pacchi giornalieri nell’area metropolitana […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per Yaya Yafa: logistica, migranti e i limiti del sindacato

La morte di Yaya Yafa all’Interporto di Bologna – lavoratore interinale e richiedente asilo rimasto schiacciato al terzo giorno di lavoro tra una ribalta del magazzino di SDA e un camion durante le operazioni di carico merce – non è un semplice ‘incidente sul lavoro’. È l’esito di processi che sono stati ignorati per anni. […]