InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sullo scontro interno alla Cgil

Da una parte il cosiddetto documento 1 sostenuto dalla maggioranza Cgil e dall’altra il documento 2 della minoranza capeggiata da sempre da una parte di Fiom e rete 28 Aprile. Due soggettività con un’idea differente di sindacato e di fare sindacato: i primi lavorano da sempre per un sindacato che tenda alla piena cogestione del mondo del lavoro, i secondi invece hanno mantenuto (fino ad ora ma l’appiattimento dell’ultimo anno e mezzo segna un riaddomesticamento significativo) quella visione di un sindacato che mantiene un minimo di capacità di contrapposizione e lotta (pur finalizzata ad una migliore remunerabilità della forza lavoro).

Uno scontro che sembra arrivato alla resa dei conti, con un congresso imminente, uno scenario politico che sta mutando e un accordo di mezzo, il vero colpevole dell’innalzarsi dei toni. Se facciamo un minimo di cronistoria della vicenda pre-accordo si è potuto notare un allineamento della stessa Fiom verso la Cgil con la firma di Landini, nonostante alcuni emendamenti, al documento 1. Il tutto contornato dalle dichiarazioni di Landini, che hanno mostrato un suo avvicinamento e volontà di discussione nei confronti di Renzi e il nuovo modello Pd; Dichiarazioni subito riprese dalla Camusso, il tutto però all’interno di una normale discussione di visione della attuale fase politica del paese, rispetto alla quale la Cgil, anche se parla di autonomia, di fatto non può non considerare.

Quindi il tutto sarebbe rimasto nella classica discussione interna a un’organizzazione. Appunto discussione che da sempre accende il “ popolo” della Cgil (tesserati, usufruitori del servizio, eletorato di sinistra e lavoro dipendente classico), ma l’atto di forza da parte della Segreteria Camusso ha di fatto spaccato al suo interno la Cgil.

Una spaccatura, leggendo le cronache di questi giorni, che sembra oramai insanabile e che vira verso le aule dei tribunali interni o come li chiamano loro tribunali di garanzie, garanti e altre cose del genere. Due fronti intenzionati ad andare avanti: la minoranza per garantire la “ democrazia” interna, la maggioranza che pur di completare il suo progetto politico sindacale, starebbe verificando se ci sono le condizioni per portare Landini a “Processo” nei tribunali interni.

Nel frattemp due dirigenti nazionali escono dalla Cgil per entrare in un sindacato di base.

L’iniziativa della segreteria, a nostro modo di vedere, ha fatto un ulteriore passo alla svendita del mondo del lavoro e dei lavoratori, come detto in precedenza porta il modello confederale verso una completa gestione del mondo del lavoro (addirittura c’è chi parla già di un ritorno del sindacato unico), però ancora una volta vorremmo rimarcare come a fare la differenza sono i rapporti di forza. In primis risulta che alla votazione del testo unico il comitato direttivo Cgil forte di 95 voti contro i 13 di landini e 2 astenuti, abbia dato ampio mandato all’approvazione di quel testo e di conseguenza la firma. Dopo di che vedendo anche le reazioni delle diverse camere del lavoro, nella discussione che lega testo unico e congresso, non si assiste a levate di scudi contro quell’accordo e verso le linee politiche sindacali della segreteria. Levate di scudi che mancano anche all’interno dei posti di lavoro. Non si assiste alla ribellione della base. Sì anche qui, come in altri fronti, ci sono piccoli ma importanti focolai di resistenza, che nelle assemblee dei lavoratori ottengono anche bei risultati, ma sono una parte minima, incapaci di ribaltare appunto i rapporti di forza.

Allora ancora una volta, nel tentativo di un improbabile ritiro della firma all’accordo del testo unico, se non avvallata dai lavoratori, ci si affida a organi di vigilanza interi e come dire: all’interno del mondo del lavoro le lotte si sono sempre vinte sul campo non nelle aule, anche se queste lotte si giocano all’interno del più grande sindacato italiano (pensionati permettendo!).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cgilsindacato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Francia (G)rêve encore.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per un’analisi della prima fase del movimento contro le pensioni: ruolo dei sindacati e composizione sociale.

In Francia il 70% della popolazione e il 90% dei salariati si posizionano contro la riforma delle pensioni.