InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tempo Rosso: “ha vinto la legittimità costruita in 20 anni di lotte, ora vogliamo tutto”

||||

Non ci sarà nessuno sgombero: alla fine la sentenza della Cassazione in merito al paventato sgombero del Tempo Rosso è stata storica, non solo per noi. Una sentenza che a chiare lettere riconosce la leggittimità costruita in 20 anni di lotte a difesa del territorio da speculazione e devastazione. Al di là della gioia con la quale apprendiamo che la vicenda dello sgombero, cominciata a inizio 2018, si è conclusa nel migliore dei modi, ci preme in ogni caso rilasciare alcuni nostri punti di vista in merito a quella che è stata la campagna #temporossononsitocca, a difesa del nostro spazio.

Premettiamo subito che nella nostra comunità c’era grande attesa per questa sentenza e che tutte e tutti, nessun escluso, eravamo pronti anche in caso di sentenza con esito negativo a prepararci a una ulteriore fase di conflitti proprio per difendere la struttura e non abbandonarla. Tempo Rosso è il frutto e la risorsa di una comunità libera, solidale e conflittuale che in nessun caso avrebbe fatto un passo indietro sulle conquiste di questi anni, a cominciare proprio dalla struttura che ospita il centro sociale.

Ci preme in ogni caso sottolineare che la vittoria riportata in Cassazione è di portata storica e non solo per la nostra esperienza, ma in generale per quanti ad oggi in Italia si ritrovano nelle stesse nostre condizioni, sotto attacco di istituzioni e poteri forti. La notizia infatti ha da subito fatto il giro del paese grazie a una diffusione capillare su tutti i mezzi di comunicazione, dai siti, ai quotidiani, dalla tv alle radio, il tutto partito da un paesino di poche anime ai piedi dell’appennino campano. In tanti si sono cimentati in dichiarazioni (molti dei quali è doveroso precisarlo davvero non hanno capito nulla della sentenza della Cassazione, a cominciare dalla onorevole Meloni), articoli, tweet, stati sui social. Per noi tutto questo è motivo di grande orgoglio: se ci guardiamo alle spalle, se guardiamo a 20 anni fa, vediamo un gruppo di ragazzi in un piccolissimo paese dell’entroterra casertano, occupare senza alcuna esperienza uno stabile abbandonato per restituirlo alla fruizione sociale, qui in una provincia desertificata, un luogo da dove di solito si scappa perchè non c’è nulla. E in questi anni abbiamo costruito percorsi comunitari e ribelli, difeso le nostre terre dagli attacchi degli speculatori, assediato comuni e bloccato autostrade, abbiamo portato la conflittualità sociale per l’emancipazione e il riscatto delle classi subalterne li dove da sempre regnava la pacificazione e l’omertà. Scelte che in tanti abbiamo pagato sulla pelle con emarginazione, licenziamenti, minacce, ma non abbiamo mai fatto un passo indietro, non abbiamo mai gettato la spugna. Oggi quella comunità è una comunità viva, libera, quel pugno di ragazzi è diventato moltitudine, anche l’avvocato che ci ha con grande professionalità e intelligenza difesi, Giovanni Merola, non è un professionista preso nel mucchio, non lo è, il nostro avvocato è uno degli occupanti della struttura: la nostra leggittimità l’abbiamo costruita quotidianamente con le lotte versando un grande tributo in termini di tranquillità, processi, denunce, repressione, ma non ci siamo mai fermati.

Oggi ci ritroviamo a commentare quella che è unanimamente riconosciuta come una sentenza storica per tutta la galassia che molte volte con superficialità viene etichettata con il termine “centri sociali” e cioè per tutte quelle esperienze libere, autonome e autogestite che da inizio anni ’90 in Italia giocano un ruolo importante nella costruzione della conflittualità sociale e dell’emancipazione delle classi subalterne. Non siamo stati certo i primi a far nascere un Centro Sociale, ma ci conosciamo e riconosciamo nelle storie e nelle lotte di chi ha cominciato questo percorso tanti anni fa, come i nostri fratelli di Segnali di Accelerazione ad Acerra, una delle prime occupazioni in Italia. Riteniamo che la vicenda Tempo Rosso sia un punto di arrivo non solo limitatamente alla nostra esperienza, ma in termini più generali per quanto è cominciato oltre 30 anni fa con le prime occupazioni. La leggittimità dei nostri percorsi, che mai coincide con la legalità che è esclusivo strumento di controllo e dominio, spalanca le porte a una nuova fase di assalto, la sentenza della Cassazione non ci fa dormire sonni tranquilli, anzi ci offre ancora di più la spinta per continuare nella costruzione di quella che da anni definiamo la Zona Ribelle. Non solo. Se guardiamo al panorama politico nazionale, il nuovo governo Pentastellato sta mettendo in campo politiche securitarie e cultura razzista, a mezzo dei latrati quotidiani del ministro dell’Interno Salvini, che non perde occasione per attaccare gli oppressi, i subalterni, i migranti, gli ingovernabili. La sentenza della Cassazione ci da la spinta per cominciare a costruire senza timori anche la risposta a questo governo.

La Cassazione ci riconosce una sorta di “utilità sociale”, ci preme però dare la nostra traduzione di “utilità sociale” che non è fatta per nulla di civismo e buonismo, anzi se in questi anni siamo stati davvero utili a qualcosa e a qualcuno, lo siamo stati nella misura in cui ci siamo posti come argine ai progetti di devastazione, quando ci siamo scontrati a testa bassa contro quelli che a loro volta ci venivano presentati come progetti di “utilità sociale”, allora abbiamo deciso che bisognava tracciare dal basso e in autonomia i percorsi che indicavano quali davvero erano i bisogni delle comunità in cui viviamo: non ci serviva in ogni caso il “placet” dei giudici dello Stato italiano per essere consci di quali strade seguire con i nostri passi. Nè dall’altro lato ci siamo mai preoccupati di rendere compatibile, dal punto di vista istituzionale e legalitario, la nostra esistenza impelagandoci in discorsi sul neomunicipalismo e i beni comuni: quello che abbiamo è quello che ci siamo presi e quello che ci siamo presi in questi 20 anni è solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno, quindi non è il tempo di cantare vittoria, anzi è il tempo di ripartire all’assalto.

In questi 20 anni quel pugno di ragazzi è cresciuto in età, in numero, in bisogni e seppur la tranquillità di questa vittoria ci accarezza, sappiamo che ancora più importante è la libertà. E l’essere liberi qui ed ora non passa esclusivamente attraverso uno spazio sociale, oggi la nostra libertà passa attraverso la bonifica dei territori inquinati, cure gratuite e specifiche per le vittime del biocidio, case per chi non le ha, reddito incondizionato per tutte e tutti slegato dalla schiavitù del lavoro salariato, lotta alla corruzione e alle clientele che tolgono a tutti per dare a pochi, accoglienza per chi scappa da guerre e fame, accoglienza per chi gira il mondo rompendo i confini, perchè il mondo è la nostra casa. Chi pensa che la vittoria in Cassazione possa essere oggi una via che possa portarci alla pacificazione si sbaglia di grosso, anzi la vittoria di oggi ci da una consapevolezza: quella di continuare ad osare, osare sempre, osare per vincere e oggi non ci servono solo 4 mura dove poter sperimentare, ci servono i soldi, le case, ci serve rispedire a casa questo governo fascista e razzista e la lotta per il soddisfacimento di questi bisogni la facciamo partire di nuovo da qui, senza paure, da un paesino di cinquemila anime abbandonato nel nulla della provincia di Caserta.
Dalla provincia morta, vita in movimento!

Le compagne e i compagni del Tempo Rosso e tutta la comunità ribelle dell’Agro Caleno

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pignatarotempo rosso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi decide sui nostri territori? Dall’Agro Caleno all’Alto Casertano siamo sotto attacco. Costruire comunità resistenti è l’unica via d’uscita

Anche questo 2019 ha visto i territori martoriati della provincia di Caserta come luoghi prescelti per l’installazione di impianti di morte. Che si tratti di monnezza, o di energia, questi progetti strappano il potere decisionale sul proprio territorio ai suoi abitanti e lo concentrano nelle sole mani sporche di chi dovrà condurre l’affare milionario. L’impiantistica […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un movimento contro impianti e devastazione ambientale per Terra di Lavoro

Fitta l’agenda di iniziative fino al 16 Dicembre! Domenica 25 novembre a Pignataro Maggiore si é tenuta un’assemblea provinciale delle tante esperienze nate in questi mesi a difesa del territorio e della salute, indetta dal Movimento #bastaimpianti Agro Caleno.La sala dell’ex refettorio di Monte Oliveto che ha ospitato l’incontro si é subito gremita di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Pignataro non si passa: più di mille sotto la pioggia al corteo contro gli impianti

Ottenuto un tavolo con la Regione, dichiarato lo stato di mobilitazione permanente! Nonostante la pioggia battente Pignataro è scesa in piazza determinata per il corteo contro gli impianti annunciato da settimane dal Movimento. I presupposti erano stati dei migliori, infatti da giorni su decine e decine di balconi campeggiavano striscioni che chiamavano alla mobilitazione, la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Due nuovi impianti per il trattamento di rifiuti pericolosi nell’Agro Caleno: il 28 ottobre mobilitazione popolare

L’Agro Caleno, in provincia di Caserta, è una zona già tristemente nota per la devastazione ambientale e la messa a profitto dei territori. In zona infatti c’è la ExPozzi che è la discarica abusiva di rifiuti tossici più grande d’Europa (grande come ben 12 campi di calcio), la centrale turbogas Calenia frutto di un inciucio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tares: dopo la militarizzazione, l’amministrazione si arrende alle spinte della comunità

Nonostante l’orario e la lontananza della sede dal centro cittadino, una variegata e determinata composizione popolare si è presentata all’appuntamento per chiedere, con decisione, la convocazione del Consiglio comunale aperto, già rifiutato dal sindaco e dall’amministrazione durante il presidio svoltosi giovedì scorso giovedì presso la casa comunale. In quella occasione infatti, di fronte a tale […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Hic sunt Leones!

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto alcuni avvisi di garanzia aventi ad oggetto le contestazioni a Giampiero Zinzi, figlio del presidente della Provincia di Caserta Domenico, avvenute durante l’ultima campagna elettorale. Come centro sociale avevamo annunciato che non avremmo permesso agli sponsor del gassificatore, che la famiglia Zinzi voleva imporre alla città di Capua e alla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Csoa Tempo Rosso – 14 anni di occupazione, autonomia, lotte, ostinazione!

  25: – MATTINA ORE 11: inaugurazione mostra sul brigantaggio mostra fotografica a cura di Di Costanzo Michele “1860/1870 il brigantaggio post-unitario movimento criminale, politico o rivolta sociale?” – POMERIGGIO ORE 18: “VERSO LA GRANDE MAREGGIATA“ assemblea/dibattito, interverranno Giso Amendola, Francesco Festa, Centro Sociale Askatasuna (Torino), Lab Crash (Bologna), Centro Sociale Newroz (Pisa), Centro sociale […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Save194 e oltre…per la Befana cenere e carbone al movimento “12 ore per la vita”.

Questa mattina il movimento Save#194, munito di sacchetti di cenere e carbone, ha fatto visita al gruppo di pro-life che si era riunito in preghiera nei pressi della clinica S. Anna a Caserta, con l’intento di contestare la volontà di questi soggetti di sovra determinare la libertà di scelta della donna  in materia di aborto. […]