InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tentativo di sgombero del porto di Trieste in corso

||||

Dopo una nota congiunta di CGIL, Cisl e Uil che chiedeva di lasciare libero lo scalo di Trieste per riprendere la continuità produttiva, da questa mattina è in corso lo sgombero dei manifestanti da parte delle forze dell’ordine con l’utilizzo di idranti, lacrimogeni e cariche.

Lo avevano annunciato implicitamente i giornali diffondendo la nota dei sindacati confederali e alle 7 di questa mattina è iniziato a tutti gli effetti lo sgombero del porto di Trieste. Centinaia di poliziotti e carabinieri in antisommossa sono intervenuti sul posto e sono stati usati idranti e cariche e lacrimogeni contro i manifestanti che da quattro giorni presidiano l’ingresso del porto per chiedere l’abolizione del Green Pass sul posto di lavoro o per lo meno un rinvio dell’applicazione.

Il Coordinamento dei Lavoratori Portuali di Trieste aveva deciso comunque di mantenere il presidio fino al 20 ottobre nonostante le pressioni che arrivavano da più parti per fermare la protesta. Negli scorsi giorni le tensioni interne ai lavoratori del porto rispetto all’opportunità di proseguire o meno la mobilitazione aveva portato, secondo i giornali, alle dimissioni di Stefano Puzzer dal CLPT. Si evidenzia il tentativo quotidiano degli scorsi giorni di Corriere, Stampa e Repubblica nello scomporre il fronte dei lavoratori.

I lavoratori del porto e i manifestanti No Green Pass che si trovavano da questa mattina a presidiare il varco stanno provando a fare resistenza passiva allo sgombero. L’impressione è che i numeri dei manifestanti stiano progressivamente aumentando.

Il tentativo di sgombero di oggi è l’ulteriore segnale dell’intesa implicita tra governo, sindacati confederali e Confindustria per tentare di ristabilire l’ordine sui posti di lavoro e garantire la continuità produttiva ad ogni costo. Infatti il presidio al porto sebbene non fosse un blocco a tutti gli effetti aveva portato a significativi danni economici, tra rallentamenti ed itinerari cambiati per via delle proteste. D’altronde la portata delle mobilitazioni di questi giorni nel resto d’Italia è stata piuttosto ondivaga come numeri e radicalità e dunque ha permesso al governo di considerare l’opportunità di uno sgombero manu militari.

Il dato che al momento si evidenzia è che sebbene le proteste contro il Green Pass abbiano assunto una caratteristica di massa e intercategoriale non riescono ad arrivare ad inquadrare temi generali in grado di ampliare i terreni ed i fronti di lotta, sebbene l’anomalia triestina e le proteste sui posti di lavoro possono ancora riservare alcune sorprese.

Rimane il fatto che lo sgombero di oggi a Trieste è l’ennesima manifestazione della crisi di legittimità di uno Stato che è costretto ogni qual volta ad imporre manu militari le proprie scelte e che lavora quotidianamente e con metodo nel divide et impera tra le masse popolari del nostro paese.

Aggiornamento:

In questo momento si sono intensificate le cariche e l’uso dei lacrimogeni da parte delle forze dell’ordine, il tentativo è di sgomberare definitivamente l’area del porto e spingere i manifestanti verso i viali della città.

Qui gli aggiornamenti di Radio Onda d’Urto:

Al Varco 4 del capoluogo giuliano la polizia ha sgomberato i manifestanti, circa duemila, facendo largo e copioso uso di idranti e lacrimogeni, fino a liberare l’accesso dalla folla, che ha replicato muovendosi in corteo per la città fino alla centrale piazza Unità d’Italia, dove prosegue (aggiornamento delle ore 14.30) un presidio.

Da Trieste a Genova, dove dopo una mattinata di presidio al varco Etiopia senza blocco, per un paio d’ore bloccato il varco Albertazzi, che porta sia a uno scalo mercantile che al terminal traghetti, da dove in mattinata passavano persone e merci deperibili. A Ravenna un centinaio di persone, in zona porto San Vitale, bloccano a intermittenza la corsa d’ingresso allo scalo, consentendo invece l’uscita del Tir.

A Livorno, Marghera, Napoli e negli altri scali del centrosud non si segnalano invece particolari manifestazioni. A Gioia Tauro 20 i portuali respinti all’ingresso: da domani dovrebbe arrivare un gazebo effettuerà tamponi gratuiti, per i prossimi 15 giorni.

Dai porti alle città, con alcune manifestazioni a macchia di leopardo. In 200 stamattina a Pisa, soprattutto studenti, hanno sfilato in città arrivando poi davanti al Palazzo de La Sapienza, visitata dal presidente della Repubblica, Mattarella. A Firenze invece alcune decine di studenti si sono riuniti sulle scale di piazza Santissima Annunziata a Firenze per seguire la prima lezione del ciclo ‘Lezioni universitarie libere e all’aperto’ organizzate dagli studenti contro il Green pass.

Infine Milano, dove oltre centinaio di persone ha protestato contro il green pass davanti ad AMSA, municipalizzata dei servizi ambientali, in via Olgettina. Sempre nel capoluogo lombardo, dopo il corteo di sabato con almeno 10mila persone, le veline di Questura annunciano 40 denunce per interruzione di servizio pubblico, violenza privata, istigazione a disobbedire alle leggi e per manifestazione non preavvisata. Sempre le stesse veline parlano di denunce “riferibili all’area anarchica di Milano e della Lombardia settentrionale, da Varese a Como”. Salgono così a 220 le persone denunciate a Milano nell’ultimo mese e mezzo di cortei green pass, oltre ai due arrestati – un 20enne e un 58enne – di sabato per resistenza a pubblico ufficiale.

CORRISPONDENZE DEL MATTINO – Da Trieste Fabio, compagno del Coordinamento No Green Pass, raggiunto verso le ore 13.00.  Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/10/Fabio-su-situazione-Trieste.mp3{/mp3remote}

Dal capoluogo ligure Claudio lavoratore del porto attivo nella lotta, raggiunto poco dopo le ore 11. Ascolta o scarica

 

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/10/Claudio-da-Genova.mp3{/mp3remote}

Aggiornamento 19/10 ore 10:

Nel pomeriggio di ieri dopo lo sgombero dell’area del porto le proteste sono continuate senza sosta fino a sera. Il presidio è stato spaccato in due dal fitto lancio di lacrimogeni. In almeno due punti della città di Trieste sono andati in scena scontri tra la polizia ed i manifestanti, intanto un corteo selvaggio ha attraversato il centro per poi fermarsi sotto la prefettura fino a sera per protestare contro lo sgombero. Secondo quanto si apprende dai giornali una delegazione con a capo Stefano Puzzer sarebbe stata ricevuta dal Prefetto ed in un tentativo di normalizzazione sarebbe stato promesso un incontro con il ministro Patuanelli per sabato, al fine di discutere del ritiro del Green Pass. In cambio il presidio sotto la Prefettura che aveva raggiunto le 5000 persone si sarebbe dovuto spostare al Porto Vecchio. Una parte del presidio ha accolto l’indicazione di Puzzer e si è spostata al Porto Vecchio per passare la notte mentre un’altra parte dei manifestanti ha scelto di rimanere in Piazza Unità d’Italia dove hanno dormito con sacchi a pelo e tende da campeggio. Intorno al varco 4 del porto intanto sono stati piazzati new jersey con le reti da parte della polizia per impedire l’accesso ai manifestanti.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GREEN PASSportotrieste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

25 aprile 2025 a Trst – Una controinchiesta

Pubblichiamo di seguito un testo dell’Assemblea 25 Aprile di Trieste sui fatti avvenuti durante la scorsa Giornata della Liberazione. Il 25 aprile 2025 un corteo antifascista è stato bloccato a Trieste, rinchiuso e caricato in Via dell’Istria, mentre andava in direzione della Risiera di San Sabba, lager di sterminio e tradizionale luogo di commemorazione per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorni di protesta nelle carceri italiane

Sono giorni di proteste nei penitenziari italiani, da Trieste a Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livorno, navi, fumi, ambiente e lavoro – Intervista a Livorno Porto Pulito

Non a caso fra i nostri striscioni uno dei più significativi è: “Dalle navi lavoro, non veleni”. Non a caso la nostra collaborazione con i lavoratori portuali è sempre più estesa. Sono i primi a respirare veleno, i primi a dover essere tutelati.

Immagine di copertina per il post
Culture

Due nuovi episodi di Radura in attesa della seconda stagione

Radura, il podcast sui conflitti nell’hinterland italiano festeggia il suo primo compleanno. Qui di seguito due nuovi episodi in attesa dell’inizio della seconda stagione con diverse novità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trieste. Manifestazione contro l’Ovovia

Ieri a Trieste si è svolta una manifestazione di fronte al comune per contestare la decisione di realizzare un’ovovia che colleghi il porto con il Carso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Cronaca dal porto di Catania: sabato prevista grande mobilitazione

In questi giorni al Porto di Catania sta andando in onda una nuova puntata della guerra alle Ong che prestano soccorso e assistenza nel Mar Mediterraneo alle imbarcazioni di profughi provenienti da Libia e Tunisia.