InfoAut
Immagine di copertina per il post

BG: Università: Sciopero del personale. Corteo fino al rettorato

– Sono scesi in sciopero nella mattinata di oggi i lavoratori dell’Università di Bergamo. Al centro della vertenza il riconoscimento degli scatti economici e la situazione di emergenza relativa all’organico. I lavoratori hanno chiesto anche il ritiro del nuovo sistema di valutazione del personale, giudicato troppo “discrezionale” e tutto incentrato sui criteri comportamentali non verificabili introdotti dalla Legge Brunetta.

L’iniziativa di sciopero prosegue il percorso di lotta avviato con la manifestazione di giovedì 5 novembre, che ha visto sfilare 150 tecnici-amministrativi in un corteo interno fin sotto la sede della Direzione Generale. All’appuntamento si conferma la allargatissima partecipazione in quasi tutti gli uffici che fanno funzionare la macchina amministrativa dell’Ateneo bergamasco. Chiuse le segreterie e gli uffici di supporto ai docenti sulla ricerca e sulla didattica. Molto alta la partecipazione anche nella sede centrale di via dei Caniana.

Vuoti e deserti i corridoi e gli uffici in tutte le sedi, e lavoratori assenti, quindi. Ma si è trattata di un’assenza tutt’altro che invisibile. Insolitamente affollato era fin dalla prima mattinata il cortile del campus economico e giuridico di via dei Caniana, dove ha sede la Direzione Generale dell’Ateneo. E’ la sede dove solo poche ore dopo lo sciopero si riunirà il Consiglio di Amministrazione che dovrà certificare i fondi senza stanziare le risorse aggiuntive che i lavoratori chiedono.

Decine di lavoratori in presidio con striscioni, bandiere e megafono hanno chiesto al nuovo Rettore Remo Morzenti Pellegrini di non certificare il fondo senza un riconoscimento economico per tutti i dipendenti, prima che la nuova legge Finanziaria torni a bloccare i fondi che permettono il riconoscimento degli scatti stipendiali. Da via dei Caniana la protesta è proseguita arrivando davanti al comune e alla prefettura, e infine si è spostata in città alta, nelle sedi universitarie di S. Agostino e via Salvecchio. Qui il presidio ha sollecitato nuovamente il rettore Morzenti a un dialogo reale e costruttivo, le cui intenzioni non siano solo di facciata, dichiarate alla stampa. E sembra che lo sciopero abbia già sortito i primi effetti, visto che il punto in discussione è stato effettivamente sospeso dal Rettore, in attesa forse di arrivare ad un accordo con i rappresentanti dei lavoratori entro l’anno.

L’Ateneo bergamasco soffre di tutti i problemi dell’Università lombarda e nazionale. Blocco del salario a livello nazionale e del salario accessorio, taglio del finanziamento ministeriale. A differenza di altri Atenei però, l’Università orobica gode di ottima salute dal punto di vista finanziario. Ogni anno attira 6 milioni in più sul livello storico di risorse che arrivava dallo Stato negli anni precedenti. Sono tanti, ben 15 milioni i soldi risparmiati nel 2014. Anche gli studenti stanno aumentando sempre più, attirati dalle altre provincie lombarde grazie a tasse più basse e borse di studio. Una platea studentesca che rischia ora di vedere gravemente diminuiti i servizi proprio a causa della carenza cronica di organico. L’Ateneo di Bergamo si trova infatti al terzultimo posto come addetti rispetto al personale docente. Una situazione che sta evidenziando tutte le sue criticità sul mantenimento dei servizi minimi alla ricerca e alla didattica.

“La rivendicazione salariale si sta trasformando in una battaglia per incentivare i servizi, per il riconoscimento della professionalità”, sostiene un delegato sindacale. “Molti lavoratori ci dicono che chiedono rispetto da parte del Rettore e del Direttore Generale, vista anche la situazione di difficoltà in cui si trova a lavorare. Per questo il nuovo “pagellino” sulla base del quale dovremo essere valutati è visto come l’ennesimo “strappo” e un atto di arroganza da parte della Dirigenza. Scontiamo anni di attacchi ai lavoratori del pubblico impiego con campagne sullo stile “Fannulloni a San Remo”. Ma nella nostra lotta non siamo soli e chi frequenta l’Università questa volta ha capito. Stiamo portando avanti una lotta per la qualità del servizio ai docenti e soprattutto agli studenti. E abbiamo ricevuto molte attestazioni di solidarietà da parte loro”. Su uno striscione risalta la scritta “scattididignità”, la parola d’ordine scelta dai lavoratori per riassumere i contenuti della vertenza.

La situazione dei lavoratori dell’Università di Bergamo sul fronte salariale è comune a tutti i lavoratori del pubblico impiego. La nuova Finanziaria imporrà nuovamente i blocchi del turn over e soprattutto i blocchi sulla contrattazione di secondo livello. Ci sono 50 giorni di tempo per ottenere il rifinanziamento del fondo su risorse stabili. Il tanto atteso rinnovo del contratto nazionale, dopo che il Governo Renzi ha stanziato in Finanziaria poche risorse per mettersi al riparo dalla sentenza della Corte costituzionale che obbligava a riprendere la contrattazione, ha il triste sapore dell’elemosina: il costo di 4 caffè in più al mese. Per questo i delegati sindacali hanno lanciato un appello a tutti i delegati di qualsiasi sigla sindacale e ai lavoratori del comparto delle Università lombarde e nazionali perché seguano il loro esempio: aprire una vertenza locale a livello di singolo Ateneo generalizzando le rivendicazioni salariali. Generalizzare la lotta, dopo 6 anni di blocco dello stipendio a tutti i livelli, sta diventando un’esigenza non più rimandabile.

 

da  bgreport.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assembleabergamolavoratoriscioperouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.