InfoAut
Immagine di copertina per il post

VICENZA: POLIZIOTTO PRENDE AL COLLO RAGAZZO NERO IN PIENO CENTRO. MERCOLEDI PRESIDIO FUORI DAL TRIBUNALE

||||

E’ diventato virale sui social il video ripreso con un telefonino in cui si vede un poliziotto che afferra un ragazzo di colore e gli stringe il collo.

Il video postato su Instagram è accompagnato dal commento “Senza alcun motivo questo poliziotto in divisa ha chiesto documenti al mio migliore amico toccandolo ovviamente lui non c’entrando niente con l’avvenimento accaduto 10 minuti prima cioè una rissa sì è rifiutato dopo un battibecco dove il poliziotto stava già iniziando a toccarlo lo prende e comincia a strozzarlo a sto punto io ed un mio amico ci avviciniamo per staccarlo e lui cerca di estrarre la pistola verso di me…RAGAZZI AIUTATEMI A CONDIVIDERE QUESTO ATTO DI RAZZISMO TUTTI UNITI PER FAVORE TUTTO CIÒ È ACCADUTO A VICENZA ALLE 18:00 PIÙ O MENO”.

L’episodio è accaduto verso le 18 di lunedì 10 agosto nella centrale via Roma a Vicenza di fronte al parcheggio del supermercato Interspar. Tra loro un ragazzo di colore e due poliziotti, uno di quali sta discutendo con il giovane. A un certo punto quest’ultimo volta le spalle all’agente che lo segue e lo blocca stingendogli un braccio al collo. Poi entrambi cadono a terra, alcune persone intervengono nella ressa, il poliziotto si rialza e grida al suo collega di chiamare una volante di rinforzo.

Sulla vicenda è stato aperto un fascicolo di indagine. Secondo una prima ricostruzione il giovane – un 21enne di origini cubane che vive e studia a Schio è intervenuto per sedare una lite in Piazza Castello. Gli agenti avrebbero quindi chiesto i documenti al ragazzo, ma quest’ultimo si sarebbe rifiutato di mostrarli. Il 21enne è stato fermato poco dopo da un’altra pattuglia delle volanti, che lo ha arrestato per resistenza a pubblico ufficiale: sarà processato mercoledì per direttissima.

La testimonianza di Paolo il ragazzo che ha postato il video su Instagram Ascolta o scarica

 {mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2020/08/Paolo-testimonianza-aggressione-Vicenza.mp3{/mp3remote}

Dopo l’episodio è arrivata la presa di posizione dei candidati in consiglio regionale della provincia di Vicenza della lista “Il Veneto che vogliamo” . «Un atto di violenza da parte della polizia, che ha coinvolto un giovane vicentino in una delle vie centrali di Vicenza, appare ingiustificato e va chiarito – scrivono -. I video che girano sui social narrano di un controllo dei documenti a dei ragazzi, poi trasformatosi in una presa al collo: atto che sembra irragionevole e oltre il limite dell’uso legale della forza da parte delle forze di polizia. Chiediamo al questore e al prefetto di accertare i fatti e le responsabilità, chiarire l’accaduto pubblicamente e sanzionare i responsabili di eventuali violazioni dei regolamenti. La sicurezza e il rispetto delle persone, soprattutto se minorenni, non hanno colore, a Vicenza come in tutto il paese. Non vogliamo credere che questo tipo di trattamento dipenda dal colore della pelle».

Anche Coalizione Civica è intervenuta sulla questione. «Da qualche ora gira un video in cui un agente della polizia blocca a terra un ragazzo di colore tenendolo fermo per il collo – esordiscono i portavoce di Coalizione Civica Leonardo Dodo Nicolai e Mariangela Santini – È un video inquietante che riporta alla mente accadimenti di una gravità inaudita».«Siamo per fortuna ben lontani dalle immagini che ci arrivano da oltre oceano, ma una violenza simile non è tollerabile in un Paese democratico – continuano -. Chiediamo al sindaco di incontrare il questore affinché sia avviata al più presto un’indagine interna per accertare colpe e responsabilità. Chiediamo anche che la richiesta sia raccolta da tutte le forze politiche cittadine e che lo sdegno sia unanime, perché il rispetto della persona non ha colore politico».

Il centro sociale Bocciodromo, a seguito di quanto avvenuto, lancia per mercoledì mattina alle 9 un presidio davanti al tribunale di Vicenza, per esprimere piena solidarietà al ragazzo fermato e denunciare l’abuso di potere perpetrato dalle forze dell’ordine. Una piazza che ha come obiettivo anche quello di aprire un dibattito pubblico e politico che metta fine all’intoccabilità delle forze dell’ordine e ponga in maniera urgente la richiesta dell’introduzione immediata dei numeri identificativi sulle divise.

Angelo del CS Bocciodromo di Vicenza  Ascolta o scarica

 {mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2020/08/Angelo-su-presidio-Vicenza.mp3{/mp3remote}

Comunicato stampa sui fatti di Viale Roma, Lunedì 10 agosto e presenza all’udienza di Denis mercoledì ore 9.00 al tribunale di VIcenza.
Domani alle ore 9.00 saremo al tribunale di Vicenza per l’udienza di Denis.
Saremo là per porre alla città delle semplici domande e per affermare alcune semplici cose.
Non vogliamo entrare nello sterile dibattito del documento o del rifiutarsi di offrire le generalità. Viviamo, fino a prova contraria, in uno stato di diritto e sarà compito della magistratura valutare il merito della questione.
La prime domande però che poniamo sono: di fronte al rifiuto di esibire il documento, è normale essere preso per il collo da un agente? Quanto il colore della pelle conta?
Sarebbe successo lo stesso se le ragazze e i ragazzi della compagnia fossero stat* bianch*?
Da quando il rifiuto di esibire le generalità porta immediatamente all’arresto ed a un processo per direttissima? Nei video pubblicati, della famosa resistenza all’arresto, non vi è traccia.
In Italia esiste un reale problema di razzismo: basterebbe scorrere i commenti sotto i video ed i post di oggi sui fatti di viale Roma per rendersene conto. Gli Stati Uniti non sono così distanti, non basta mettersi l’adesivo di Black Lives Matter per “contestualizzare” ma bisogna avere il coraggio di prendere parola quando fatti come questi accadono.
Viviamo in un paese in cui le regole che entrano nel merito del come le forze dell’ordine si devono comportare sono leggi che arrivano dal lontano 1933 (codice Rocco – epoca fascista). Visto il contesto storico nel quale sono state promulgate, sono leggi che evidentemente non tengono conto dei valori democratici di una repubblica costituzionale, sarebbe ora di cambiarle.
Nel nord-Europa oltre al codice identificativo ci sono delle regole precise sul come le FDO si devono comportare, l’esempio più lampante lo abbiamo in Germania, dove l’operatore di polizia ha l’obbligo di fotografarsi con il fermato per tutelare l’incolumità del fermato. Se succede qualcosa al fermato la magistratura va a chiedere il conto a l’operatore che ha eseguito il fermo.
Domani saremo davanti al tribunale di Vicenza perchè fatti come quello di ieri non possono essere ne banalizzati ne semplificati.
CS Bocciodromo

https://www.instagram.com/p/CDt3qGDlCV6/?utm_source=ig_web_copy_link

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISABLACK LIVES MATTERvicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: noi non vi perdoniamo

I video che sono usciti ci fanno ribollire le vene, ci rendono impossibile mandare il boccone giù come ogni volta. da CUA Torino Questa volta vogliamo andare nelle strade come giovani dimenticati, esclusi, che ogni giorno devono lottare per vivere in questo mondo. Non serviva un video di una telecamera per mostrarci la verità. Ramy […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

5 ottobre: abusi in divisa

La ricostruzione dei fatti avvenuti sabato 5 ottobre e che ha visto coinvolti gli attivisti della Rete Bergamo per la Palestina

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.