InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Giro che parte oggi da Israele legittima il massacro del popolo palestinese

||||

Il Giro d’Italia parte oggi da Gerusalemme, nonostante la mobilitazione promossa in primis dalla rete BDS, che per mesi si è scagliata contro questa decisione provocatoria da parte degli organizzatori nostrani della competizione, ovvero il gruppo RCS MediaGroup che controlla giornali come la Gazzetta dello Sport.

La pressione più di cento organizzazioni critiche verso le politiche israeliane non hanno ottenuto l’obiettivo di modificare la partenza, che si svolge a poche decine di chilometri dai luoghi dove in queste settimane decine di palestinesi hanno perso la vita. Addirittura RCS nelle scorse settimane, in ossequio alle decisioni americane e sotto le pressioni ben profumate di milioni del ministro dello sport israeliano Miri Regev, ha modificato da Gerusalemme Ovest a Gerusalemme punto e basta il luogo di partenza ufficiale del giro.

Pecunia non olet, e “La Rosea” non ha deciso di replicare la degna decisione di Natalie Portman. In gioco c’è la narrazione storica, a settant’anni di distanza, della Nakba. Quella che per Israele è la festa per la nascita dello Stato, per i palestinesi è la “catastrofe”: famiglie ed esistenze spezzate mentre prendeva piede l’esodo di una popolazione civile di quasi un milione di persone che ancora oggi lottano per il proprio “Diritto al ritorno”.

Come oramai la politica nostrana ci ha abituato in termini generali, anche in ambito sportivo – non certo esente da pressioni politiche – siamo di fronte ad una vera e propria genuflessione al Governo di Israele. Il tutto pur di essere ricompensati con i frutti di vecchi e nuovi accordi commerciali, e di assicurare la tenuta di interessi geopolitici che contraddistinguono Tel Aviv e il nostro paese, docile schiavetto della NATO e quindi degli Stati Uniti.

In particolare gli accordi commerciali sono basati soprattutto sull’implementazione e l’utilizzo di armamenti e dispositivi di guerra, che vengono impiegati direttamente nell’inesorabile scia di sangue ai danni dei palestinesi, che tuttora continuano a ribellarsi lungo la striscia di Gaza. Solo nello scorso mese sono stati 48 i palestinesi uccisi dai tiratori scelti israeliani schierati al confine con la Striscia, mentre giungono in queste ore numerosi report delle pesanti minacce che le forze di polizia israeliane starebbero intimando a numerosi palestinesi rispetto alla possibilità che questi provino a contestare l’evento in mondovisione.

Migliaia di feriti sono eredità della violenta repressione agita dalle truppe di occupazione. La manina di Israele è dietro tutte le guerre in Medio Oriente, e i recenti attacchi ed operazioni di intelligence in Siria, rivolte contro l’Iran, fanno presagire a breve nuove imprese belliche.

Perchè dovremmo allora rendere omaggio ad uno Stato criminale, regalandogli un’occasione di marketing come questa, con un audience di un miliardo di telespettatori potenziali? Con una tracotanza sempre più ipocrita ed esplicita, lo Stato Italiano si asserve ai peggiori cani da guardia degli interessi americani nell’area mediorientale, che fanno del massacro di intere popolazioni il loro collante interno, e sostengono oltre ad Israele regimi inqualificabili come Arabia Saudita e Turchia.

Questo 4 Maggio aggiunge un ulteriore capitolo alla consapevole e deliberata scelta di appoggiare queste politiche di morte, del tutto coerente con le politiche attuate nella scorsa legislatura a targa PD. Presentare Israele come una democrazia invece come lo Stato militare e colonialista che è, implica uno sforzo di infamia e di utilizzo a fini politici dello sport di livello davvero elevato, che speriamo possa essere contrastato dalla campagne di contestazione che per tutto il giro in territorio italiano sono state promesse dalla rete BDS, come ad esempio lo sventolare bandiere palestinesi lungo i percorsi delle tappe.

L’affronto di un Giro d’Italia partente da una città dichiarata qualche mese fa da Trump, in barba ad ogni legittimità storica, come capitale unica di Israele è funzionale a nutrire la macchina di consenso e legittimazione israeliana proprio mentre si intensificano sulla Palestina bombardamenti, uccisioni, abusi, torutre, arresti, recinzioni insormontabili. Ma allo stesso tempo, la dignità e il coraggio delle donne e degli uomini di Gaza ci mostra da ormai settimane, ogni venerdì, quanto sia forte lo spirito dei colonizzati di fronte all’invasione sionista.

Se di questo giro non sappiamo il favorito, ci teniamo comunque ad esprimere il nostro pronostico: Palestina vincerà!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CAMBIAGIROisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riassunto di un anno palestinese: genocidio, resistenza e domande senza risposta

La storia della guerra israeliana a Gaza può essere riassunta nella storia della guerra israeliana a Beit Lahia, una piccola città palestinese nella parte settentrionale della Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre 800 banche europee investono 371 miliardi di euro in aziende che sostengono gli insediamenti illegali in Cisgiordania

La Coalizione Don’t Buy Into Occupation nomina 58 aziende e 822 istituti finanziari europei complici dell’illegale impresa di insediamenti colonici di Israele.