InfoAut
Immagine di copertina per il post

100 anni di occupazione – 100 anni di silenzio

Firmando il Trattato di Losanna nel 1923, la Turchia ha distrutto ogni speranza per i curdi del diritto all’autodeterminazione e alla creazione dello stato indipendente che sognavano.

da Rete Kurdistan

Le potenze straniere, non ultime la Turchia e la NATO, hanno usato i curdi come pedine nel corso della storia, nei propri interessi e ogni volta che sembrava politicamente favorevole, dalla firma del Trattato di Losanna nel 1923 alla domanda di adesione della Svezia alla NATO nel 2023. I curdi non sono ancora riconosciuti, sono il popolo che viene sempre sacrificato a vantaggio delle questioni geopolitiche.

Le disposizioni rilevanti per lo stato curdo furono incluse nel Trattato di Sèvres, firmato il 10 agosto 1920 all’indomani della prima guerra mondiale e della dissoluzione dell’Impero ottomano.

Secondo i termini del Trattato di Sèvres, l’Impero Ottomano aveva ceduto territori significativi, comprese aree con una popolazione prevalentemente curda, a varie potenze alleate.

Il trattato di Sèvres riconosceva il diritto all’autodeterminazione del popolo curdo e prevedeva la possibilità di istituire uno stato curdo indipendente nella regione nota come Kurdistan. Questo proposto stato curdo avrebbe incluso parti di quelli che oggi sono Turchia, Iraq, Iran e Siria.

La situazione curda: un secolo di silenzio e repressione

Tuttavia, la sua attuazione ha dovuto affrontare gravi sfide. La guerra d’indipendenza turca, guidata da Mustafa Kemal Atatürk, era emersa come risposta ai termini del trattato, sfociando in un nuovo movimento nazionalista turco.

Nel 1923, il Trattato di Losanna (firmato il 24 luglio) ha sostituito il Trattato di Sèvres e venne istituita la Repubblica di Turchia. Il suo obiettivo principale era definire i confini e la sovranità della Turchia moderna e affrontare lo status delle varie minoranze all’interno della repubblica.

Il movimento nazionalista turco aveva rifiutato le perdite territoriali e le disposizioni del Trattato di Sèvres, e i nuovi confini furono rinegoziati attraverso il Trattato di Losanna.

I nuovi confini non garantivano ai curdi uno stato indipendente. Invece, i territori curdi sono stati divisi tra diverse nazioni, portando la popolazione curda a diventare una minoranza in quei rispettivi paesi.

I nuovi confini non garantivano ai curdi uno stato indipendente. Invece, i territori curdi sono stati divisi tra diverse nazioni, portando la popolazione curda a diventare una minoranza. I curdi non avevano rappresentanza e sono stati completamente messi a tacere nel processo. Durante l’attuazione “è stata avviata la politica sistematica nel processo di negoziazione di negazione, assimilazione e genocidio culturale contro il popolo curdo, e il Kurdistan è stato trasformato in una colonia internazionale” che ha portato a un’oscurità politica, culturale e sociale di 100 anni per il popolo curdo.

Il Trattato di Losanna ha contribuito al trasferimento iniziale della causa curda dall’anonimato alla prima linea, poiché le potenze alleate avevano interesse a sfruttare le risorse e i territori dei curdi, cosa che a sua volta ha portato i curdi in seguito dall’avanguardia all’oblio.

Firmando il Trattato di Losanna nel 1923, la Turchia ha distrutto ogni speranza per i curdi del diritto all’autodeterminazione e alla creazione di uno stato indipendente, come sognavano.

Le potenze straniere, non ultime la Turchia e la NATO, hanno utilizzato i curdi come pedine nel corso della storia, nel proprio interesse e ogni volta che sembrava politicamente favorevole, dalla firma del Trattato di Losanna nel 1923 alla domanda di adesione della Svezia alla NATO nel 2023. I curdi non sono ancora riconosciuti, sono il popolo che viene sempre sacrificato a vantaggio delle questioni geopolitiche.

La manipolazione di Erdoğan della NATO e dell’UE

A cento anni dall’entrata in vigore del Trattato di Losanna, il Kurdistan è ancora occupato, ma ora da colonizzatori meglio organizzati, più furbi e dotati di un enorme arsenale di armi. Erdoğan sa benissimo che l’Occidente dipende per molti versi dalla Turchia, che è unica nel panorama geopolitico. Sa che l’esercito turco è indispensabile in termini di forza e potenza militare. Lo sfrutta per tutto ciò che vale e trasforma le condizioni per il sostegno alla NATO in rivendicazioni politiche.

Quindi, quello che succede è che l’alleanza NATO mantiene ancora una presa sui curdi attraverso il suo stato membro, la Turchia. Erdoğan suona tutte le corde per far ballare la NATO, l’UE e gli altri soggetti coinvolti secondo la sua volontà.

E sembra funzionare. Sebbene il segretario generale Jens Stoltenberg e la maggior parte dei leader politici europei siano consapevoli del gioco di Erdoğan, e per molti versi ne siano stanchi, cercheranno comunque, per quanto possibile, di soddisfare le sue condizioni, anche se in questo contesto ciò va a scapito dei curdi, un popolo apolide che conta tra i 30 e i 45 milioni in tutto il mondo. Ma alla fine, dall’oscurità in cui il Trattato di Losanna ha gettato i curdi, è cresciuta una resistenza invincibile che finora nessuno è riuscito a domare. Erdoğan, con il tacito sostegno della NATO, durante il suo governo ha usato tutti i mezzi immaginabili – non ultimo quello militare – per reprimere la resistenza e schiacciare i curdi.

Usa la lotta al terrorismo come pretesto per abbattere il PKK [Partito dei lavoratori del Kurdistan], non solo all’interno dei confini della Turchia, ma viola anche la sovranità di altri stati attraverso i suoi atti di guerra, qualcosa che i curdi hanno sperimentato per molti anni nel nord dell’Iraq e nel nord-est della Siria.

Inoltre, Erdoğan usa mezzi diplomatici per prendere di mira i curdi nella diaspora; in Germania, Regno Unito e Francia, un fatto che è diventato chiarissimo durante i negoziati relativi all’adesione della Svezia alla NATO.

Indubbiamente, la stessa politica di negazione e repressione firmata dalle Potenze Alleate e dalla Turchia nel 1923 continua – e in misura ancora maggiore di allora. Si è trasformata in attacchi militari quotidiani contro obiettivi curdi e attacchi con armi chimiche, e l’obiettivo è chiaramente lo sradicamento attraverso attacchi militari di tutto ciò che assomiglia all’autonomia e all’autogoverno curdo come lo vediamo nelle montagne del Kurdistan, in Rojava, Shengal [Sinjar] e persino nel campo profughi di Maxmur [Makhmour] – tutte culle dell’autonomia democratica. Sebbene il PKK sia utilizzato come pretesto per attacchi armati, anche i civili, le organizzazioni, i partiti politici, gli avvocati, gli accademici e gli artisti ne sono colpiti. In decine di migliaia sono stati imprigionati, decine di migliaia di persone sono state uccise e i curdi in generale sono perseguitati e presi di mira ovunque si trovino. È un genocidio etnico, culturale, sociale e politico che viene compiuto con tutti i mezzi possibili.

Ma l’oscurità lasciata dal Trattato di Losanna del 1923 è durata. La resistenza curda era troppo forte. Dalla fine degli anni ’70, il PKK, guidato dal suo leader Abdullah Öcalan e il movimento di liberazione curdo, hanno reagito militarmente, ma forse anche attraverso un processo di sensibilizzazione in cui l’identità, la lingua e la cultura curde si sono gradualmente rafforzate. A causa della forza della lotta militare condotta dal PKK e del potere del processo di sensibilizzazione, i curdi non possono più essere messi a tacere, né attraverso l’assimilazione né le operazioni militari.

Il sostegno globale alla causa curda: un raggio di speranza

Ma nonostante la loro impressionante resistenza, i curdi come popolo non sono ancora riconosciuti a livello internazionale. Finché gli interessi geopolitici e le aspirazioni neo-ottomane della Turchia riceveranno il sostegno delle maggiori organizzazioni e potenze internazionali come la NATO e gli Stati Uniti, nonché dell’UE e del Consiglio d’Europa, sarà estremamente difficile per i curdi farsi avanti nell’arena per essere ascoltati a proprio nome.

Ma quando tutto sembra più oscuro, è facile dimenticare tutte le persone, le organizzazioni e i partiti in tutto il mondo che lavorano quotidianamente per sostenere la causa curda, che instancabilmente e senza riguardo per il proprio tornaconto o sicurezza stanno sulle barricate per loro. È importante tenere a mente che c’è speranza e c’è luce nel tunnel davanti a noi – questa certezza che dobbiamo tenere cara, ed è quella che alla fine porterà a casa la vittoria – sia che arrivi oggi o domani.

Kariane Westrheim è Professoressa di Scienze dell’Educazione all’Università di Bergen, Norvegia. Dal 2004, Westrheim ha presieduto la Commissione civica della Turchia dell’UE (EUTCC) che, tra l’altro, organizza la Conferenza internazionale annuale sulla Turchia dell’UE ei curdi al Parlamento europeo di Bruxelles.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kurdistannatoTrattato di Losannaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.