InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggiornamenti dal corrispondente in Rojava [audio]

1. Nel primo si parla del bombardamento effettuato dalle aviazione statunitensi e australiane (che fanno parte della coalizione contro lo Stato Islamico) su una postazione militare dell’esercito siriano a Deir al-Zor, nel centro est del paese. Si tratta di un evento tanto più significativo perché rappresenta una palese violazione del cessate il fuoco che vige da alcuni giorni, oltre che un attacco diretto a quello che, almeno da parte delle Nazioni Unite, è ancora considerato il governo legittimo in Siria:

{mp3}/images/mp3/rojava/1._Usa_vs_Assad.mp3{/mp3}

2. Sempre di poche ore fa sono alcuni bombardamenti effettuati invece dall’aviazione israeliana in territorio siriano, nell’area al confine con il Libano. L’accusa del governo siriano è che si trattti di un tentativo di rallentare le proprie operazioni contro Jabhat al-Nusra (ora Fateh al-Sham), filiazione siriana di Al Qaeda. Israele ha infatti interesse a un rovesciamento del governo siriano, che ha sempre mantenuto una posizione ostile nei confronti dello stato ebraico. Non è la prima volta che Israele effettua un attacco in Siria, come ci spiega il nostro corrispondente:

{mp3}/images/mp3/rojava/3._Is_vs_Sdf.mp3{/mp3}

3. Un aggiornamento sulla situazione generale in Siria e sul significato, nella storia della guerra civile del paese, del cessate il fuoco annunciato alcuni giorni fa. Si tratta del risultato raggiunto in seguito ad alcuni colloqui tra USA e Russia; successivamente il cessate il fuoco è stato accettato sia dal regime siriano, sia – formalmente – dalle forze del Fronte Islamico che gli si oppone, oltre che dalle YPG/YPJ e dalle SDF. Il cessate il fuoco, però, già a distanza di pochi giorni dalla sua entrata in vigore sta subendo molte infrazioni. Prima tra tutte quella ad opera delle forze di Fatah al-Sham, che sta colpendo diversi villaggi nel nord ovest della Siria, ai bordi del nel cantone di Afrin, l’unico dei 3 cantoni del Rojava ancora isolato dagli altri due. Dal nostro corrispondente anche alcune riflessioni sul ruolo delle formazioni di Al Qaeda nel contesto della guerra civile siriana:

{mp3}/images/mp3/rojava/4._Alqaeda_vs_Ypg.mp3{/mp3}

4. Alcune valutazioni sulla decisione da parte delle YPG e delle Forze Siriane Democratiche di aderire al cessate il fuoco degli ultimi giorni. Una tregua, questa, che ovviamente non riguarda invece lo Stato Islamico, che rimane al di fuori di qualsiasi rapporto diplomatico. Per questo nei giorni scorsi i miliziani dell’Is hanno attaccato il Rojava, in particolare nella zona a sud di Shaddadi; un attacco che segue quello già sferrato alcune settimane fa, quando diverse centinaia di miliziani attaccarono le posizione di YPJ e YPG, causando molte vittime ma venendo infine respinti:

{mp3}/images/mp3/rojava/3._Is_vs_Sdf.mp3{/mp3}

5. Infine un aggiornamento su quanto sta accadendo nella zona più travagliata della Siria, ovvero nella regione di Aleppo e nelle campagne circostanti. Qui è avvenuto un bombardamento con armi chimiche da parte Stato Islamico contro alcuni villaggi della zona; si tratta di villaggi che erano stati liberati dalle Forze Siriane Democratiche poche settimane fa, alla fine di agosto:

{mp3}/images/mp3/rojava/2._Israele_vs_Aassad.mp3{/mp3}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.