InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggressione del Marocco al Sahara Occidentale

||||

In seguito ad un’operazione militare lanciata dal Marocco in Sahara Occidentale, il Fronte Polisario ha dichiarato la guerra e la ripresa della lotta per la propria autodeterminazione.

Lo scorso 13 novembre ha avuto inizio una nuova fase del conflitto che oppone il Marocco alla Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), 29 anni dopo il cessate il fuoco raggiunto tra le parti in conflitto. Il Fronte Polisario (Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro) ha infatti dichiarato guerra al Marocco in risposta ad un’incursione dell’esercito marocchino che ha attaccato i manifestanti civili sahrawi a Guerguerat.

L’agenzia di stampa marocchina MAP ha a sua volta confermato che il Marocco ha inviato un’offensiva militare nell’area di Guerguerat per porre fine alla manifestazione dei civili sahrawi che dallo scorso 21 ottobre hanno bloccato pacificamente il valico di frontiera. Il Fronte Polisario accusa invece il Marocco di averflagrantemente violato il cessate il fuoco entrando nel territorio sahrawi e attaccando i civili.

In seguito a questi avvenimenti, la segreteria nazionale del Fronte Polisario ha tenuto una riunione di emergenza, nella quale è stato dichiarato che “l’esercito marocchino ha rotto il cessate il fuoco a Guerguerat” ed ha dichiarato guerra al Marocco: Il Fronte risponderà in un modo adeguato e conforme a quanto precedentemente promesso, si legge nel documento ufficiale. I leader sahrawi hanno poi annunciato alla popolazione cheè iniziata la grande battaglia e con essa la Grande Guerra per la liberazione di tutto il popolo. Il Fronte Polisario ha chiamato tutto il popolo a prepararsi per rispondere alla brutale aggressione e per la nuova e decisiva tappa nella lotta per la libertà, la dignità e la sovranità.

Il presidente della Repubblica Sahrawi e segretario generale del Fronte Polisario, Brahim Ghali, ha inviato nella stessa giornata una lettera al segretario generale delle Nazioni Unite, il portoghese António Guterres, e alla presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, Inga Ronda King (rappresentante di Saint Vincent e Grenadine), denunciando l’aggressione marocchina: È con grande urgenza e preoccupazione che le scrivo per informarla che le forze militari marocchine hanno lanciato un brutale attacco contro civili sahrawi disarmati che hanno manifestato pacificamente a Guerguerat, nel sud-ovest del Sahara occidentale, si legge nella lettera.

Il segretario generale del Fronte Polisario ha poi denunciato che l’operazione delle forze marocchine contro i civili saharawi è un atto di aggressione e una flagrante violazione del cessate il fuoco che le Nazioni Unite e il Consiglio di sicurezza devono condannare“. “Di fronte a questo atto di aggressione, le forze militari del Fronte Polisario sono state costrette a confrontarsi con le forze marocchine in legittima difesa e protezione della popolazione civile. Riteniamo (…) lo Stato occupante marocchino responsabile delle conseguenze della sua operazione militare, ha aggiunto. Avviando questa operazione militare (…) lo Stato marocchino occupante ha seriamente minato non solo il cessate il fuoco e i relativi accordi militari, ma anche ogni possibilità di raggiungere una soluzione pacifica e duratura, ha concluso Ghali.

In effetti, secondo l’Accordo Militare Numero 1, firmato dall’ONU separatamente con il Marocco e il Fronte Polisario, nella striscia di Guerguerat, al confine tra i territori controllati dalle due parti, non può esserci la presenza di uomini armati né del Marocco né del Polisario. L’operazione lanciata dalle forze militari marocchine, dunque, rappresenterebbe una flagrante violazione di tale accordo. Il cessate il fuoco, firmato tra marocchini e sahrawi sotto gli auspici delle Nazioni Unite nel 1991, appartiene al passato, ha affermato al riguardo Ould Salek, ministro degli affari esteri sahrawi. Il Fronte Polisario ritiene infatti che l’attacco sferrato venerdì dal Marocco rappresenti la rottura di tale accordo.

In risposta, il portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite, il francese Stéphane Dujarric, ha espresso la preoccupazione dell’ONU per i recenti eventi nel Sahara occidentale, ed ha trasmesso alle parti coinvolte nel conflitto l’esortazione del segretario generale delle Nazioni Unite a fornire piena libertà di movimento alla missione ONU in quel territorio per adempiere al proprio mandato.

Sulla vicenda è intervenuto anche il governo dell’Algeria, che storicamente sostiene le rivendicazioni del popolo Sahrawi contro il Marocco. Attraverso un comunicato del Ministero degli Affari Esteri, il Paese limitrofo si è fortemente rammaricato per le gravi violazioni perpetrate da Rabat. Il governo algerino ha chiesto l’immediata cessazione di queste operazioni militari, le cui conseguenze probabilmente influenzeranno la stabilità in tutta la regione. Preoccupazione è stata espressa anche da parte del governo della Mauritania.

Nella giornata di sabato 14 novembre, fonti provenienti dal Fronte Polisario hanno affermato che gli scontri stavano ancora avendo luogo. Le forze armate del Fronte hanno infatti rivelato che gli attacchi contro le postazioni dell’esercito marocchino sono iniziati venerdì sera e sono proseguiti fino alle prime ore di questo sabato. I sahrawi hanno affermato di aver dato vita a varie incursioni nel muro di difesa marocchino e a bombardamenti di artiglieria nella regione occupata di Auserd e Mahbes. Secondo il Ministero della Difesa della RASD, le forze sahrawi hanno effettuatomassicci attacchi” lungo il muro di difesa marocchino nelle aree di Mahbes, Hauza, Auserd e Farsia, provocando “danni umani e materiali al nemico.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Giulio Chinappi – World Politics Blog

Da Ancora fischia il vento

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerramaroccoSAHARA OCCIDENTALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.