InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggressione del Marocco al Sahara Occidentale

||||

In seguito ad un’operazione militare lanciata dal Marocco in Sahara Occidentale, il Fronte Polisario ha dichiarato la guerra e la ripresa della lotta per la propria autodeterminazione.

Lo scorso 13 novembre ha avuto inizio una nuova fase del conflitto che oppone il Marocco alla Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), 29 anni dopo il cessate il fuoco raggiunto tra le parti in conflitto. Il Fronte Polisario (Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro) ha infatti dichiarato guerra al Marocco in risposta ad un’incursione dell’esercito marocchino che ha attaccato i manifestanti civili sahrawi a Guerguerat.

L’agenzia di stampa marocchina MAP ha a sua volta confermato che il Marocco ha inviato un’offensiva militare nell’area di Guerguerat per porre fine alla manifestazione dei civili sahrawi che dallo scorso 21 ottobre hanno bloccato pacificamente il valico di frontiera. Il Fronte Polisario accusa invece il Marocco di averflagrantemente violato il cessate il fuoco entrando nel territorio sahrawi e attaccando i civili.

In seguito a questi avvenimenti, la segreteria nazionale del Fronte Polisario ha tenuto una riunione di emergenza, nella quale è stato dichiarato che “l’esercito marocchino ha rotto il cessate il fuoco a Guerguerat” ed ha dichiarato guerra al Marocco: Il Fronte risponderà in un modo adeguato e conforme a quanto precedentemente promesso, si legge nel documento ufficiale. I leader sahrawi hanno poi annunciato alla popolazione cheè iniziata la grande battaglia e con essa la Grande Guerra per la liberazione di tutto il popolo. Il Fronte Polisario ha chiamato tutto il popolo a prepararsi per rispondere alla brutale aggressione e per la nuova e decisiva tappa nella lotta per la libertà, la dignità e la sovranità.

Il presidente della Repubblica Sahrawi e segretario generale del Fronte Polisario, Brahim Ghali, ha inviato nella stessa giornata una lettera al segretario generale delle Nazioni Unite, il portoghese António Guterres, e alla presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, Inga Ronda King (rappresentante di Saint Vincent e Grenadine), denunciando l’aggressione marocchina: È con grande urgenza e preoccupazione che le scrivo per informarla che le forze militari marocchine hanno lanciato un brutale attacco contro civili sahrawi disarmati che hanno manifestato pacificamente a Guerguerat, nel sud-ovest del Sahara occidentale, si legge nella lettera.

Il segretario generale del Fronte Polisario ha poi denunciato che l’operazione delle forze marocchine contro i civili saharawi è un atto di aggressione e una flagrante violazione del cessate il fuoco che le Nazioni Unite e il Consiglio di sicurezza devono condannare“. “Di fronte a questo atto di aggressione, le forze militari del Fronte Polisario sono state costrette a confrontarsi con le forze marocchine in legittima difesa e protezione della popolazione civile. Riteniamo (…) lo Stato occupante marocchino responsabile delle conseguenze della sua operazione militare, ha aggiunto. Avviando questa operazione militare (…) lo Stato marocchino occupante ha seriamente minato non solo il cessate il fuoco e i relativi accordi militari, ma anche ogni possibilità di raggiungere una soluzione pacifica e duratura, ha concluso Ghali.

In effetti, secondo l’Accordo Militare Numero 1, firmato dall’ONU separatamente con il Marocco e il Fronte Polisario, nella striscia di Guerguerat, al confine tra i territori controllati dalle due parti, non può esserci la presenza di uomini armati né del Marocco né del Polisario. L’operazione lanciata dalle forze militari marocchine, dunque, rappresenterebbe una flagrante violazione di tale accordo. Il cessate il fuoco, firmato tra marocchini e sahrawi sotto gli auspici delle Nazioni Unite nel 1991, appartiene al passato, ha affermato al riguardo Ould Salek, ministro degli affari esteri sahrawi. Il Fronte Polisario ritiene infatti che l’attacco sferrato venerdì dal Marocco rappresenti la rottura di tale accordo.

In risposta, il portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite, il francese Stéphane Dujarric, ha espresso la preoccupazione dell’ONU per i recenti eventi nel Sahara occidentale, ed ha trasmesso alle parti coinvolte nel conflitto l’esortazione del segretario generale delle Nazioni Unite a fornire piena libertà di movimento alla missione ONU in quel territorio per adempiere al proprio mandato.

Sulla vicenda è intervenuto anche il governo dell’Algeria, che storicamente sostiene le rivendicazioni del popolo Sahrawi contro il Marocco. Attraverso un comunicato del Ministero degli Affari Esteri, il Paese limitrofo si è fortemente rammaricato per le gravi violazioni perpetrate da Rabat. Il governo algerino ha chiesto l’immediata cessazione di queste operazioni militari, le cui conseguenze probabilmente influenzeranno la stabilità in tutta la regione. Preoccupazione è stata espressa anche da parte del governo della Mauritania.

Nella giornata di sabato 14 novembre, fonti provenienti dal Fronte Polisario hanno affermato che gli scontri stavano ancora avendo luogo. Le forze armate del Fronte hanno infatti rivelato che gli attacchi contro le postazioni dell’esercito marocchino sono iniziati venerdì sera e sono proseguiti fino alle prime ore di questo sabato. I sahrawi hanno affermato di aver dato vita a varie incursioni nel muro di difesa marocchino e a bombardamenti di artiglieria nella regione occupata di Auserd e Mahbes. Secondo il Ministero della Difesa della RASD, le forze sahrawi hanno effettuatomassicci attacchi” lungo il muro di difesa marocchino nelle aree di Mahbes, Hauza, Auserd e Farsia, provocando “danni umani e materiali al nemico.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Giulio Chinappi – World Politics Blog

Da Ancora fischia il vento

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerramaroccoSAHARA OCCIDENTALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]