InfoAut
Immagine di copertina per il post

Altri sguardi: USA, il contributo di un lettore

||||

Riceviamo e pubblichiamo…

Quanto sta accadendo negli USA mette a nudo la vera crisi dei tempi attuali, il punto di caduta dove rischiano di andare a risolversi tanto la crisi economica quanto quella pandemica: il rischio di uno Stato autoritario. Lo stravolgimento di quella cornice democratico-rappresentativa che, con tutti i suoi limiti e difetti, ha costituito il nostro contesto complessivo dal secondo dopoguerra ad oggi. Quella cornice che ha rappresentato tanto il rilancio del capitale a livello globale quanto un habitat importante per le lotte contro di esso. La maggior parte di noi, che facciamo militanza politica di base, ci è nata ed evidentemente c’è una grande fatica a riconoscere le doglie di questi tempi e soprattutto ad adattare le proprie analisi e la propria prassi. Eppure in Italia abbiamo rischiato un picco di questo processo durante il Governo giallo-verde, scongiurato dall’inciampo di Salvini che, proprio alla vigilia dell’arrivo in Italia del Covid-19, ha inconsapevolmente buttato a mare l’occasione di gestire un periodo in cui leggi speciali si sono rese necessarie. Ma non si è imparato molto. I vertici nazionali del PD sembrano avere la consapevolezza del rischio, ma l’analisi che se ne fa ormai ha lasciato alle spalle quella timida autocritica fatta all’inizio dell’esperienza governativa, necessaria invece in dosi massicce per prendere le contromisure indispensabili soprattutto nel campo del lavoro, della povertà e delle diseguaglianze: il nocciolo duro delle opportunità di un regime in questo Paese. Poi, le catene decisionali del PD sono ancora zeppe di individui di una mediocrità assoluta, che non se ne fregano assolutamente nulla del rischio di un regime, né lo capiscono, ma sono troppo occupati a custodirsi il proprio potentato locale. E soprattutto, non sembra esserci la consapevolezza diffusa che il rischio autoritario non nasce dalla rappresentanza di persone come Salvini e Meloni, ma nello stesso corpo sociale, e che dunque la battaglia si consuma, ci piaccia o meno, innanzitutto nella società. Anche quelli “più a sinistra” del PD credono ancora che la sinistra sia un’alchimia: far trovare la persona giusta al momento giusto, che possa provare a prendere le decisioni giuste che la situazione ci consente. Senza il coinvolgimento SERIO di attori sociali, e soprattutto di quanti sono capaci di pratiche antiautoritarie e inclusive; senza autocritica profonda delle proprie responsabilità dello sfacelo che ha reso fertile il terreno alla destra, questo Governo continuerà a non esser più di un conto alla rovescia. La consapevolezza del rischio di regime diventa solo un’aggravante di colpevolezza. Le realtà dei movimenti di base, invece, sono purtroppo perse, chiuse in un angolo anche dal proprio orgoglio di sconfitti, quali siamo attualmente. Sognando sempre di vivere la situazione in cui le masse cerchino punti di riferimento più radicali, anche qua la profonda messa in discussione è merce rara. Si fa ancora fatica ad inquadrare la differenza del contesto nuovo che avanza, e a prendere le adeguate contromisure. Si urla ancora che il PD e Salvini siano la stessa cosa. Nell’ora più difficile, si rinuncia ancora a costruire vertenze reali che strappino risultati, aprano contraddizioni, INSEGNINO ai soggetti reali che con la lotta le cose possono cambiare. Le lotte che si costruiscono spesso hanno più la finalità di dimostrare come non si possano vincere finché governa questo o quello. Si commette l’errore da cui ci sentiamo immuni: quello dell’idealismo, del credere che le persone possano convincersi sulla base della giustezza di un discorso o di una proposta. Sono tre anni che segnaliamo a chi ci sta intorno la necessità di una riflessione sul rischio dell’autoritarismo. Qualunque sarà la forma di smobilitazione di questo grottesco assalto al Congresso, non possiamo più farne a meno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CAPITOL HILLtrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.