InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora cariche e lacrimogeni alla Bormioli di Fidenza

Da diversi mesi i lavoratori della Bormioli protestano e lottano contro le condizioni contrattuali peggiorative a cui sono stati sottoposti dopo la firma dei sindacati confederali CGIL, CISL, UIL all’accordo con la nuova Cooperativa che gestisce dal primo di Gennaio il magazzino di Fidenza. Un accordo prontamente rifiutato da una parte dei lavoratori sostenuti dai SiCobas. Per 23 di loro, conseguentemente, a 23 sono state recapitate  lettere di licenziamento.

Anche questa mattina la lotta ha preso forma intorno alle 7.30 e lavoratori licenziati insieme ad alcuni solidali, circa una cinquantina di persone, hanno dato inizio ad un sciopero con picchetto davanti ai cancelli dell’Azienda Bormioli. Dopo circa tre ore agenti della Digos e poliziotti in servizio sulle volanti hanno violentemente caricato il blocco con lacrimogeni e manganellate, un intervento nervoso che ha trovato una risposta determinata da parte di chi oggi lotta per un posto di lavoro ingiustamente sottratto e per le condizioni a cui sono stati sottoposti dopo l’accordo.  In aggiunta ai licenziamenti precedentemente generati, che inevitabilmente hanno causato una condizione precaria di vita che ha portando alcuni di loro a perdere anche la casa, si denuncia il mancato riconoscimento degli inquadramenti di categoria di cui beneficiavano i lavoratori più anziani e i più semplici diritti acquisiti. Dopo una piccola riunione, i lavoratori hanno deciso di spostare la protesta sulla statale, anche in questo caso non sono cessate le provocazioni da parte della Polizia accorsa in forze .

Alla luce di una riunione indetta in tarda mattinata, solidali e lavoratori licenziati hanno deciso di lasciare la statale. Da parte dei lavoratori e dei SiCobas l’ obiettivo è quello di lanciare molto presto un’altra iniziativa di lotta, che denunci i continui atteggiamenti antisindacali da parte della Bormioli e della Cooperativa.

Come denuncia il sindacato: “ Le F.O. continuano solo a manganellare e gasare i lavoratori in lotta, usando una violenza inspiegabile.” Di qui il sindacato e i lavoratori si impegnano affinché la prossima iniziativa abbia la possibilità di opporsi con determinazione a questo genere brutalità.

il video della carica: www.facebook.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.