InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ankara bombarda il Pkk

Quando il pre­si­dente Recep Tayyip Erdo­gan ha annun­ciato due giorni fa la con­ces­sione delle basi tur­che alla coa­li­zione inter­na­zio­nale con­tro lo Stato isla­mico ha par­lato di «alcune con­di­zioni». Nella notte di venerdì è apparso chiaro a tutti che l’intento del lea­der del par­tito isla­mi­sta mode­rato Akp è di usare il cre­dito otte­nuto da que­sta aper­tura in poli­tica estera per risol­vere un annoso pro­blema di poli­tica interna.

La vit­to­ria elet­to­rale del par­tito della sini­stra kurda turca Hdp (che ha otte­nuto il 13% alle ele­zioni del 7 giu­gno scorso) ha segnato un ter­re­moto poli­tico senza pre­ce­denti. Per molti poli­tici tur­chi le radici comuni tra Hdp e par­tito dei lavo­ra­tori kurdi (Pkk) sono impos­si­bili da dige­rire. Per que­sto la stra­te­gia di Erdo­gan in que­sta fase è rico­no­scere sì la legit­ti­mità delle urne del par­tito di Sala­het­tin Demir­tas (è dif­fi­cile pre­ve­dere cosa acca­drà ad Hdp in caso di ele­zioni anti­ci­pate dopo la prova di forza di Akp) ma anche decre­tare la fine del Pkk. In altre parole la dichia­ra­zione di Palazzo Dol­ma­ba­hçe del 28 feb­braio scorso, in cui il depu­tato di Hdp Sirri Sur­reya Onder accun­ciava il disarmo del par­tito di Oca­lan, è carta strac­cia (lo ha detto chia­ra­mente Erdo­gan dopo la pre­ghiera di fine Rama­dan) e con lei il pro­cesso di pace tra Ankara e Pkk è defi­ni­ti­va­mente archi­viato.

Hdp con­ti­nua a cri­ti­care dura­mente la repres­sione in atto. Erdo­gan vuole «met­tere il paese a ferro e fuoco» per assi­cu­rarsi la vit­to­ria in caso di ele­zioni anti­ci­pate, si legge in una nota del par­tito di sini­stra. «Akp vuole mili­ta­riz­zare la Tur­chia men­tre dà l’impressione di con­durre la bat­ta­glia con­tro il ter­ro­ri­smo», con­ti­nua il comunicato.

Nep­pure il par­tito di Oca­lan ha esi­tato a rispon­dere agli attac­chi. Quin­dici ope­rai di una cen­trale elet­trica nella pro­vin­cia di Sir­nak, nella Tur­chia orien­tale, sono stati presi in ostag­gio da mili­tanti del par­tito. Anche a Diyar­ba­kir un fun­zio­na­rio di poli­zia è stato rapito ieri. Tre poli­ziotti erano stati uccisi nel Kur­di­stan turco dopo l’attentato di Suruç. E il Pkk aveva riven­di­cato l’attacco.

Il ritorno alle armi ha delle con­se­guenze poli­ti­che deva­stanti. È vero che Akp ha dato il via libera agli arre­sti di alcuni isla­mi­sti di Isis in ter­ri­to­rio turco ma dei 590 pre­sunti ter­ro­ri­sti in pri­gione da ieri ben 180 sono poli­tici o atti­vi­sti di Hdp. Non solo, sono stati chiusi o cen­su­rati gior­nali e siti inter­net della sini­stra da Ozgur Gun­dem a Evren­sel, i por­tali Yuk­se­ko­va­ha­ber e Ciz­re­po­stasi, le agen­zie Diha e Anf. Twit­ter, dopo aver bloc­cato per alcune ore le imma­gini dell’attentato di Suruç dello scorso lunedì in cui hanno perso la vita 32 gio­vani socia­li­sti che por­ta­vano aiuti a Kobane, ha bloc­cato anche gli account dei prin­ci­pali lea­der del Pkk.

Non solo, con il pre­te­sto delle ragioni di sicu­rezza, è stata vie­tata la mani­fe­sta­zione di oggi in ricordo delle vit­time di Suruç, indetta dalla piat­ta­forma della pace, che include il par­tito kema­li­sta Chp con cui Erdo­gan ha inta­vo­lato le trat­ta­tive per for­mare un governo di coa­li­zione. Le con­te­sta­zioni sono andate avanti in tutta la gior­nata di ieri nel quar­tiere di Gezi a Istan­bul, noto per le pro­te­ste di due anni fa. Qui si è svolto ieri il fune­rale di Gunay Ozar­slan, atti­vi­sta del movi­mento radi­cale Fronte rivo­lu­zio­na­rio della libe­ra­zione del popolo (Dhkp-c), rag­giunta da 32 pro­iet­tili nella retata anti Pkk di gio­vedì e accu­sata di avere in pro­gramma un attacco sui­cida. Espo­nenti di Dhkp-c ave­vano preso in ostag­gio e poi ucciso il giu­dice Meh­met Selim Kiraz nel marzo scorso, chie­dendo che venis­sero resi noti i nomi dei poli­ziotti respon­sa­bili dell’uccisione del gio­vane Ber­kin Elvan, morto nelle con­te­sta­zioni del 2011.

Nella seconda notte di bom­bar­da­menti sono state col­pite le basi del Pkk nelle mon­ta­gne del Kur­di­stan turco e ira­cheno a Qan­dil, Xahurke e Enze. In uno degli attac­chi è stato ucciso il coman­dante del Pkk Ser­van Onder. Le otto basi del par­tito col­pite nel Kur­di­stan ira­cheno sono state prese di mira anche dall’aviazione ira­niana. Civili sono rima­sti feriti a Bat­man, Cizre e Gever inne­scando le con­te­sta­zioni della popo­la­zione locale. Non è forse una coin­ci­denza che que­sti attac­chi siano stati decisi dalla Tur­chia pro­prio il 24 luglio, anni­ver­sa­rio degli accordi di Losanna del 1923 che hanno diviso il Kur­di­stan tra Siria, Tur­chia, Iran e Iraq.

Con­tro­versa è la rea­zione ai bom­bar­da­menti del pre­si­dente del Kur­di­stan ira­cheno Mas­sud Bar­zani. Secondo il pre­mier Ahmet Davu­to­glu, Bar­zani avrebbe espresso soli­da­rietà alla Tur­chia defi­nendo legit­timi gli attac­chi sia con­tro Isis sia con­tro il Pkk. Per i media kurdi in Iraq invece Bar­zani avrebbe con­dan­nato l’attacco. Di sicuro il lea­der libe­rale, se venisse fatto a pezzi il par­tito di Oca­lan in Iraq, potrebbe avvan­tag­giarsi da un ridi­men­sio­na­mento del Pkk che conta di una buona base elet­to­rale nel paese. Eppure sem­bra che la Tur­chia possa vio­lare lo spa­zio aereo ira­cheno quando vuole e que­sto di sicuro non giova all’indipendenza di Erbil.

In una let­tera alle Nazioni unite, la Tur­chia ha giu­sti­fi­cato i suoi attac­chi in Siria per­ché il pre­si­dente siriano Bashar al-Assad non sarebbe «capace e non ha la volontà» di affron­tare i gruppi ter­ro­ri­stici. Sul fronte Isis, l’aviazione turca ha attac­cato Izaz in Siria. Men­tre tre moto cari­che di esplo­sivo sono sal­tate in aria a Tel Abyad nella Rojava. Non ci sareb­bero vit­time tra i com­bat­tenti delle Unità di pro­te­zione maschile e fem­mi­nile (Ypg-Ypj). In que­sta gior­nata nera, l’unica nota posi­tiva è che i com­bat­tenti kurdi in Siria potranno per ora con­ti­nuare la loro bat­ta­glia auten­tica per l’indipendenza.

di Giuseppe Acconcia

Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ankaracurdikurdistanpkkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]