InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Criminalizzazione originaria.

di Daniel Satur

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Il massimo tribunale nazionale ha respinto le motivazione della difesa di Jones Huala, che aveva denunciato irregolarità nel processo di prima istanza che aveva ordinato la sua estradizione e chiedeva la realizzazione di un nuovo processo orale e pubblico “nel quale sia assicurato al nostro difeso il dovuto processo nel quale poter opporre le relative effettive e reali argomentazioni”.

Il Potere Giudiziario cileno chiede che lo stato argentino invii il rappresentante della comunità mapuche affinché questi “termini di scontare” una condanna che ricevette nel 2018 per l’accusa di “incendio” e “porto illegale d’arma da fuoco di fabbricazione artigianale”. Dopo aver passato vari anni in prigione, in Cile dicono che deve scontare ancora altri 16 mesi di condanna. Con il verdetto delle ultime ore della CSJN, ora il Potere Esecutivo, attraverso la Cancelleria che è diretta da Santiago Cafiero, dovrà decidere se dar corso o no all’estradizione.

Una storia di persecuzione politica

Jones Huala da vari anni viene criminalizzato tanto dallo stato cileno come da quello argentino. Sebbene i fatti per cui fu condannato in Cile sono datati 2013, fu nel 2017 che aumentò la persecuzione contro di lui e la sua comunità in Argentina, a partire da un “accordo” tra i governi di Mauricio Macri e Michelle Bachelet per estradare il lonko.

Nel giugno del 2017 Jones Huala fu detenuto nel Río Negro durante un controllo stradale. Su di lui pesava una richiesta di estradizione in Cile. Mentre il Potere Giudiziario definiva la sua situazione, il Potere Esecutivo perseguitava e attaccava la sua comunità Pu Lof Resistencia Cushamen, che si mobilitava per la sua liberazione. Dopo una manifestazione a Bariloche fortemente repressa (con detenuti e feriti), il 1° agosto di quel anno la Gendarmeria, inviata dall’allora ministra della Sicurezza Patricia Bullrich, scatenò una brutale caccia nel territorio, il cui saldo fu la scomparsa e la morte di Santiago Maldonado.

Nel 2018 Jones Huala ebbe un primo processo di estradizione a Bariloche. Ignorando un suggerimento dell’ONU, alla fine lo stato argentino inviò il lonko in Cile. Lì fu giudicato e condannato nell’ambito di una causa piena di irregolarità, contraddizioni e con prove deboli. Di tutti i processati, fu l’unico a non essere archiviato, nonostante che non si potè nemmeno comprovare che fosse stato effettivamente presente nel luogo dei fatti. Condannato a nove anni di prigione (dopo ridotti a sei), fu un vero “processo politico” che consolidò la persecuzione della sua figura e la criminalizzazione delle proteste mapuche.

Tre anni prigioniero nel Centro di Compimento Penitenziario di Temuco (dove la sua comunità denunciò maltrattamenti), nel gennaio del 2022 a Jones Huala fu concessa la scarcerazione. Ma mentre la sua difesa preparava le condizioni affinché scontasse la sua condanna con la libertà condizionata in Argentina, per pressione del governo di Sebastián Piñera il Potere Giudiziario revocò quella scarcerazione e tornò ad ordinare che fosse detenuto. Siccome lui stava dall’altro lato della Cordigliera, fu dichiarato “latitante” e l’Interpol lanciò una “allerta azzurra”, che di solito non è altro che una richiesta allo stato affinché fornisca “informazioni sull’identità di una persona, il suo domicilio o le sue attività” relative ad una determinata indagine giudiziaria.

Per un anno lo stato argentino neppure cercò Jones Huala. Ma alla fine di gennaio di quest’anno la Polizia del Río Negro lo trovò casualmente. Fu per una probabile chiamata di alcuni abitanti di El Bolsón che avevano sentito dei “rumori molesti” in una casa. Lui non offrì resistenza e fu arrestato per un delitto minore, scarcerabile. Nonostante ciò, mentre la governatrice Arabela Carreras si vantava di un inesistente “lavoro di indagine” della sua polizia, lo tennero in prigione, prima in un commissariato di Dina Huapi (vicino a Bariloche) e successivamente nel carcere penale di Esquel, dove è rimasto alloggiato fino ad oggi.

La Carreras chiese al governo di Alberto Fernández e Cristina Fernández in Kirchner di avvisare sia l’Interpol che il governo cileno di Gabriel Boric che tenevano in prigione Jones Huala. Ma per mantenerlo in prigione e, eventualmente, estradarlo in Cile, era necessario cambiare la “allerta azzurra” con una “allerta rossa”. Con una pratica espressa, l’Interpol lo fece e così si assicurarono di non dover liberare il lonko per i delitti minori che gli erano imputati.

Dopo aver ricevuto dal Cile una nuova richiesta di estradizione, il giudice federale di Bariloche Gustavo Villanueva (che ha nelle sue mani il caso dal 2017) ha condotto un nuovo processo. Disattendendo la richiesta della difesa su possibili nuove irregolarità a scapito del lonko mapuche, il giudice tornò a sentenziare contro Jones Huala. La difesa contestò la sentenza e fece appello di fronte alla Corte Suprema, adducendo il fatto che furono negate prove che sarebbero servite a contestualizzare la persecuzione a livello politico e storico.

Alla fine, questo martedì, dopo un giudizio favorevole all’estradizione da parte del procuratore generale (ad interim) Eduardo Casal, i quattro membri massimi della casta giudiziaria argentina, Horacio Rosatti, Carlos Rosenkrantz, Juan Carlos Maqueda e Ricardo Lorenzetti hanno confermato la sentenza del giudice di Bariloche e hanno dichiarato “fondata” l’estradizione di Jones Huala in Cile.

Ora è il governo nazionale che deve decidere di realizzare o no l’estradizione. Sarà il Ministero delle Relazioni Estere e del Culto, guidato da Santiago Cafiero fino al 10 dicembre, quello che decide. Per questo avrà dieci giorni dal momento del ricevimento della pratica per il suo esame.

Criminalizzazione permanente

Come si sa, in Argentina Jones Huala è stato indicato come dirigente della “Resistenza Ancestrale Mapuche”, la RAM, sigla con cui si identifica una presunta organizzazione “terrorista” che opererebbe nel paese con finanziamenti internazionali. Ma in tutti questi anni lo stato non ha potuto provare nessun delitto commesso da questa apparente organizzazione né ancor meno identificare qualche colpevole di atti terroristi. Anche in diverse cause penali contro le comunità, anche senza parlare della RAM, si è finito con l’assolvere i membri mapuche imputati dopo che era stato provato che erano cause montate.

E un altro elemento che non si può eludere è che, anche se si rifiutasse di estradare Jones Huala in Cile, l’attuale governo nazionale (con il sostegno dei governatori della Patagonia) non lesina sforzi per perpetuare la criminalizzazione e la repressione delle comunità originarie che “osano” reclamare territori ancestrali strappati molto tempo fa dallo stato.

Tale è il caso del brutale sgombero realizzato nell’ottobre del 2022 dalla Polizia Federale nella comunità Lafken Winkul Mapu di Villa Mascardi, vicina a Bariloche. Lì, tutelate da una sentenza giudiziaria e inviate da Aníbal Fernández (successore della Bullrich nel Ministero della Sicurezza), le truppe federali si scagliarono contro donne e bambini, ruppero tutto quello che trovarono al loro passaggio e arrestarono vari membri della lof.

Le denunce per violazioni dei DDUU e dei popoli originari commesse in quello sgombero ebbero una portata internazionale e misero in evidenza la politica criminalizzatrice del Fronte di Tutti. Tale fu la brutalità esibita dal Governo che perfino l’avvocata Elizabeth Góme Alcorta, allora ministra delle Donne, Generi e Diversità, non poté sostenere una sola giustificazione e finì con il rinunciare al suo incarico.

Alla comunità Lafken Wincul Mapu apparteneva Rafael Nahuel, il giovane assassinato alla schiena il 25 novembre 2017 da agenti della Prefettura Navale. Il prossimo mercoledì 29 novembre (quattro giorni dopo il sesto anniversario di questo crimine di stato) nei Tribunali Federali di Fiske Menuco (General Roca) si conoscerà la sentenza contro cinque dei prefetti che quel giorno agirono.

Paradossalmente, oltre alla famiglia di Nahuel in quel processo agisce come querelante la Segreteria dei DDUU della Nazione, come dire lo stesso Potere Esecutivo che reprime la comunità mapuche di cui faceva parte la vittima. Lo stesso Potere Esecutivo che, inoltre, non sta rispettando un accordo firmato con quella comunità dopo il brutale sgombero, dimostrando qual è la vera priorità se si tratta di scegliere tra carte e proiettili.

Sia i crimini di Nahuel e di Maldonado come la lunga persecuzione contro Jones Huala si iscrivono in una tradizione di politiche repressive e criminalizzatrici dei popoli originari da parte dello stato capitalista argentino. Qualcosa che succede anche in Cile e in altri paesi latinoamericani. Sia la storiografia come la letteratura ne hanno dato ampiamente conto. 

Il fatto curioso? a questa altezza è che, con tutte le possibilità tecnologiche e investigative su cui contano il potere politico e i suoi giudici, sia le morti di innocenti come le cause penali contro membri di quelle comunità si basino su prove più che deboli e siano articolate “naturalmente” con il vetusto racconto razzista e classista di coloro che sono beneficiati dall’appropriazione dei beni naturali comuni.

Come non denunciare allora questi stati che uccidono e imprigionano a tutti i costi per allontanare le comunità indigene dai loro “preziosi” territori? E come non organizzarsi indipendentemente da questi stessi stati, e dai loro dirigenti politici, per lottare per il pieno rispetto dei diritti dei popoli originari.

La Izquierda Diario

18/11/2023

tratto da La Haine

Tradotto da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinacilemapuchePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]