InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Criminalizzazione originaria.

di Daniel Satur

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Il massimo tribunale nazionale ha respinto le motivazione della difesa di Jones Huala, che aveva denunciato irregolarità nel processo di prima istanza che aveva ordinato la sua estradizione e chiedeva la realizzazione di un nuovo processo orale e pubblico “nel quale sia assicurato al nostro difeso il dovuto processo nel quale poter opporre le relative effettive e reali argomentazioni”.

Il Potere Giudiziario cileno chiede che lo stato argentino invii il rappresentante della comunità mapuche affinché questi “termini di scontare” una condanna che ricevette nel 2018 per l’accusa di “incendio” e “porto illegale d’arma da fuoco di fabbricazione artigianale”. Dopo aver passato vari anni in prigione, in Cile dicono che deve scontare ancora altri 16 mesi di condanna. Con il verdetto delle ultime ore della CSJN, ora il Potere Esecutivo, attraverso la Cancelleria che è diretta da Santiago Cafiero, dovrà decidere se dar corso o no all’estradizione.

Una storia di persecuzione politica

Jones Huala da vari anni viene criminalizzato tanto dallo stato cileno come da quello argentino. Sebbene i fatti per cui fu condannato in Cile sono datati 2013, fu nel 2017 che aumentò la persecuzione contro di lui e la sua comunità in Argentina, a partire da un “accordo” tra i governi di Mauricio Macri e Michelle Bachelet per estradare il lonko.

Nel giugno del 2017 Jones Huala fu detenuto nel Río Negro durante un controllo stradale. Su di lui pesava una richiesta di estradizione in Cile. Mentre il Potere Giudiziario definiva la sua situazione, il Potere Esecutivo perseguitava e attaccava la sua comunità Pu Lof Resistencia Cushamen, che si mobilitava per la sua liberazione. Dopo una manifestazione a Bariloche fortemente repressa (con detenuti e feriti), il 1° agosto di quel anno la Gendarmeria, inviata dall’allora ministra della Sicurezza Patricia Bullrich, scatenò una brutale caccia nel territorio, il cui saldo fu la scomparsa e la morte di Santiago Maldonado.

Nel 2018 Jones Huala ebbe un primo processo di estradizione a Bariloche. Ignorando un suggerimento dell’ONU, alla fine lo stato argentino inviò il lonko in Cile. Lì fu giudicato e condannato nell’ambito di una causa piena di irregolarità, contraddizioni e con prove deboli. Di tutti i processati, fu l’unico a non essere archiviato, nonostante che non si potè nemmeno comprovare che fosse stato effettivamente presente nel luogo dei fatti. Condannato a nove anni di prigione (dopo ridotti a sei), fu un vero “processo politico” che consolidò la persecuzione della sua figura e la criminalizzazione delle proteste mapuche.

Tre anni prigioniero nel Centro di Compimento Penitenziario di Temuco (dove la sua comunità denunciò maltrattamenti), nel gennaio del 2022 a Jones Huala fu concessa la scarcerazione. Ma mentre la sua difesa preparava le condizioni affinché scontasse la sua condanna con la libertà condizionata in Argentina, per pressione del governo di Sebastián Piñera il Potere Giudiziario revocò quella scarcerazione e tornò ad ordinare che fosse detenuto. Siccome lui stava dall’altro lato della Cordigliera, fu dichiarato “latitante” e l’Interpol lanciò una “allerta azzurra”, che di solito non è altro che una richiesta allo stato affinché fornisca “informazioni sull’identità di una persona, il suo domicilio o le sue attività” relative ad una determinata indagine giudiziaria.

Per un anno lo stato argentino neppure cercò Jones Huala. Ma alla fine di gennaio di quest’anno la Polizia del Río Negro lo trovò casualmente. Fu per una probabile chiamata di alcuni abitanti di El Bolsón che avevano sentito dei “rumori molesti” in una casa. Lui non offrì resistenza e fu arrestato per un delitto minore, scarcerabile. Nonostante ciò, mentre la governatrice Arabela Carreras si vantava di un inesistente “lavoro di indagine” della sua polizia, lo tennero in prigione, prima in un commissariato di Dina Huapi (vicino a Bariloche) e successivamente nel carcere penale di Esquel, dove è rimasto alloggiato fino ad oggi.

La Carreras chiese al governo di Alberto Fernández e Cristina Fernández in Kirchner di avvisare sia l’Interpol che il governo cileno di Gabriel Boric che tenevano in prigione Jones Huala. Ma per mantenerlo in prigione e, eventualmente, estradarlo in Cile, era necessario cambiare la “allerta azzurra” con una “allerta rossa”. Con una pratica espressa, l’Interpol lo fece e così si assicurarono di non dover liberare il lonko per i delitti minori che gli erano imputati.

Dopo aver ricevuto dal Cile una nuova richiesta di estradizione, il giudice federale di Bariloche Gustavo Villanueva (che ha nelle sue mani il caso dal 2017) ha condotto un nuovo processo. Disattendendo la richiesta della difesa su possibili nuove irregolarità a scapito del lonko mapuche, il giudice tornò a sentenziare contro Jones Huala. La difesa contestò la sentenza e fece appello di fronte alla Corte Suprema, adducendo il fatto che furono negate prove che sarebbero servite a contestualizzare la persecuzione a livello politico e storico.

Alla fine, questo martedì, dopo un giudizio favorevole all’estradizione da parte del procuratore generale (ad interim) Eduardo Casal, i quattro membri massimi della casta giudiziaria argentina, Horacio Rosatti, Carlos Rosenkrantz, Juan Carlos Maqueda e Ricardo Lorenzetti hanno confermato la sentenza del giudice di Bariloche e hanno dichiarato “fondata” l’estradizione di Jones Huala in Cile.

Ora è il governo nazionale che deve decidere di realizzare o no l’estradizione. Sarà il Ministero delle Relazioni Estere e del Culto, guidato da Santiago Cafiero fino al 10 dicembre, quello che decide. Per questo avrà dieci giorni dal momento del ricevimento della pratica per il suo esame.

Criminalizzazione permanente

Come si sa, in Argentina Jones Huala è stato indicato come dirigente della “Resistenza Ancestrale Mapuche”, la RAM, sigla con cui si identifica una presunta organizzazione “terrorista” che opererebbe nel paese con finanziamenti internazionali. Ma in tutti questi anni lo stato non ha potuto provare nessun delitto commesso da questa apparente organizzazione né ancor meno identificare qualche colpevole di atti terroristi. Anche in diverse cause penali contro le comunità, anche senza parlare della RAM, si è finito con l’assolvere i membri mapuche imputati dopo che era stato provato che erano cause montate.

E un altro elemento che non si può eludere è che, anche se si rifiutasse di estradare Jones Huala in Cile, l’attuale governo nazionale (con il sostegno dei governatori della Patagonia) non lesina sforzi per perpetuare la criminalizzazione e la repressione delle comunità originarie che “osano” reclamare territori ancestrali strappati molto tempo fa dallo stato.

Tale è il caso del brutale sgombero realizzato nell’ottobre del 2022 dalla Polizia Federale nella comunità Lafken Winkul Mapu di Villa Mascardi, vicina a Bariloche. Lì, tutelate da una sentenza giudiziaria e inviate da Aníbal Fernández (successore della Bullrich nel Ministero della Sicurezza), le truppe federali si scagliarono contro donne e bambini, ruppero tutto quello che trovarono al loro passaggio e arrestarono vari membri della lof.

Le denunce per violazioni dei DDUU e dei popoli originari commesse in quello sgombero ebbero una portata internazionale e misero in evidenza la politica criminalizzatrice del Fronte di Tutti. Tale fu la brutalità esibita dal Governo che perfino l’avvocata Elizabeth Góme Alcorta, allora ministra delle Donne, Generi e Diversità, non poté sostenere una sola giustificazione e finì con il rinunciare al suo incarico.

Alla comunità Lafken Wincul Mapu apparteneva Rafael Nahuel, il giovane assassinato alla schiena il 25 novembre 2017 da agenti della Prefettura Navale. Il prossimo mercoledì 29 novembre (quattro giorni dopo il sesto anniversario di questo crimine di stato) nei Tribunali Federali di Fiske Menuco (General Roca) si conoscerà la sentenza contro cinque dei prefetti che quel giorno agirono.

Paradossalmente, oltre alla famiglia di Nahuel in quel processo agisce come querelante la Segreteria dei DDUU della Nazione, come dire lo stesso Potere Esecutivo che reprime la comunità mapuche di cui faceva parte la vittima. Lo stesso Potere Esecutivo che, inoltre, non sta rispettando un accordo firmato con quella comunità dopo il brutale sgombero, dimostrando qual è la vera priorità se si tratta di scegliere tra carte e proiettili.

Sia i crimini di Nahuel e di Maldonado come la lunga persecuzione contro Jones Huala si iscrivono in una tradizione di politiche repressive e criminalizzatrici dei popoli originari da parte dello stato capitalista argentino. Qualcosa che succede anche in Cile e in altri paesi latinoamericani. Sia la storiografia come la letteratura ne hanno dato ampiamente conto. 

Il fatto curioso? a questa altezza è che, con tutte le possibilità tecnologiche e investigative su cui contano il potere politico e i suoi giudici, sia le morti di innocenti come le cause penali contro membri di quelle comunità si basino su prove più che deboli e siano articolate “naturalmente” con il vetusto racconto razzista e classista di coloro che sono beneficiati dall’appropriazione dei beni naturali comuni.

Come non denunciare allora questi stati che uccidono e imprigionano a tutti i costi per allontanare le comunità indigene dai loro “preziosi” territori? E come non organizzarsi indipendentemente da questi stessi stati, e dai loro dirigenti politici, per lottare per il pieno rispetto dei diritti dei popoli originari.

La Izquierda Diario

18/11/2023

tratto da La Haine

Tradotto da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinacilemapuchePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra: una coalizione per disarmare il militarismo

Traduciamo un appello partito da diversi collettivi e realtà in Francia, pubblicato sui canali di Soulèvements de la Terre , che ci sembra fondamentale diffondere a nostra volta, per sottolineare l’urgenza di unirsi in un fronte transnazionale contro la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]