InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attacco ad Eftanin: Un piano regionale e internazionale

||||

Gli attacchi di occupazione dello stato turco al Kurdistan meridionale che sono in corso dal 15 giugno hanno assunto una nuova dimensione. In primo luogo, il campo profughi di Maxmur, l’insediamento yazida di Shengal (Sinjar) e numerose aree di insediamento civile nelle zone di difesa di Medya sono stati bombardati da dozzine di aerei da combattimento.

Due notti dopo, l’operazione di occupazione a Heftanin, iniziata nell’agosto 2019, è stata ampliata con attacchi aerei e truppe di terra. Gli attacchi continuano senza sosta.

Tempistica e reazioni

Il tempismo di questi attacchi è sorprendente. Sono iniziati dopo un incontro della “coalizione internazionale” guidata dagli Stati Uniti a Baghdad, dove è stata discussa la situazione dei Paesi della regione. La Turchia era rappresentata nell’incontro. Subito dopo, tuttavia, è stata fatta una visita a sorpresa a Baghdad dal capo del servizio di intelligence turco MIT, Hakan Fidan. Su questa visita sono disponibili informazioni varie e contraddittorie. A Baghdad, si dice che Fidan abbia chiesto al nuovo primo ministro iracheno, Mustafa al-Kadhimi, di esercitare pressioni sul governo regionale del Kurdistan meridionale affinché chiuda il valico di frontiera di Sêmalka nella regione autonoma della Siria settentrionale. Si dice che abbia chiesto lo stesso al partito al potere il KDP. Si dice anche che abbia chiesto l’approvazione per una proscuzione delle operazioni a Shengal, Heftanin e Bradost. Alcune voci affermano che al-Kadhimi non era d’accordo e che la Turchia ha comunque avviato l’operazione il 15 giugno. Altre voci ipotizzano che al-Kadhimi abbia dato il suo consenso a porte chiuse. Un giorno dopo l’inizio dell’invasione, al-Kadhimi e i leader dell’apparato di sicurezza e dell’esercito hanno deciso di non commentare.

Questa decisione conferma il presupposto che al-Kadhimi abbia raggiunto un accordo con la Turchia su alcuni punti. I circoli sciiti e il Ministero degli esteri iracheno hanno protestato contro l’invasione. In due dichiarazioni verbali, il Ministro degli esteri ha invitato la Turchia a fermare gli attacchi e ritirare le sue truppe dall’Iraq. Anche leader sciiti come Amir Hekim, Mukteda al-Sadr e Hadi Amiri hanno protestato contro gli attacchi dell’occupazione turca. Iyyad Allavi, che è considerato un leader sunnita sebbene egli stesso sia sciita, ha invitato gli Stati Uniti a fermare l’invasione turca e a proteggere l’Iraq come partner strategico dagli attacchi. Hoşyar Zebari, membro del politburo del KDP ed ex Ministro degli esteri e delle finanze dell’Iraq, ha descritto l’invasione turca come un “serio sviluppo geopolitico” e ha messo in guardia contro un’espansione neo-ottomana che coinvolgerebbe anche Mosul. Ha detto: “Per anni si è parlato del fatto che il leader turco Erdogan vuole espandere il territorio ai confini del” Misak-i Milli “(Patto Nazionale) e annettere l’intera parte meridionale del Kurdistan, incluse Mosul e Kirkuk. Quindi alla fine anche un politico del KDP come Zebari ha sollevato questo pericolo. Ma non basta parlarne. Dobbiamo pensare a cosa si può fare per bloccare i piani turchi. E ciò che deve essere fatto è abbastanza ovvio: i curdi devono agire insieme e prendere una posizione comune “.Ma Zebari non parla per l’intero KDP. Né il partito né il governo regionale che controlla hanno finora preso posizione contro l’invasione turca. Invece di protestare, il movimento di liberazione curdo viene, come sempre, utilizzato come giustificazione. Ciò dimostra che il KDP è in una certa misura parte estesa degli attacchi.

Perché gli Stati Uniti e al-Kadhimi sono silenziosi?

Le voci contro l’invasione turca stanno diventando più forti. Nessuna dichiarazione è stata ancora fatta dal primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi e dagli Stati Uniti. Ciò solleva inevitabilmente la questione se l’occupazione turca sia il risultato di un accordo tra USA, al-Kadhimi e Turchia. Subito dopo l’inizio degli attacchi, l’Iraq ha inviato una delegazione a Duhok per indagare sull’entità dell’invasione. La delegazione ha visitato Zakho, Duhok e l’area di confine ed è tornata a Baghdad senza una spiegazione. Gli attacchi non si sono fermati in seguito, ma sono diventati ancora più violenti. Questa situazione richiama alla mente l’operazione di occupazione turca nel dicembre 2017 nel Bradost. Una delegazione di Baghdad era arrivata nella regione, ha svolto indagini e è tornata. Lo stato turco ha proseguito le sue operazioni e ha raggiunto Lelikan nel 2018 e Shekif nel 2019, che da allora ha abbandonato. Apparentemente la delegazione irachena aveva chiarito solo dove la Turchia poteva arrivare. La situazione sarà simile alla delegazione che è stata adesso a Duhok. La situazione è la seguente: gli attacchi di occupazione continuano nel quadro di un piano congiunto di Stati Uniti, parte dei leader iracheni, Turchia e parte del KDP. Poiché l’aggressione della Turchia non conosce confini, i civili vengono uccisi ogni giorno, le aree residenziali e le aree pic-nic vengono bombardate. Ma continuano anche le proteste contro l’invasione turca. Il piano di occupazione e i suoi attori stanno diventando più chiari ogni giorno. È inoltre prevedibile che le proteste dall’Iraq e dal Kurdistan meridionale diventino rumorose.

di SEYİT EVRAN

Da Rete Kurdistan

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdierdoganiraqkurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]