InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ayotzinapa, 24 mesi e la lotta per la verità

Fabrizio Lorusso

La lotta per la verità sui 43 studenti scomparsi di Ayotzinapa, i sei morti e le decine di feriti della “notte di Iguala”, così come la verità sui più di 30 mila scomparsi di questo paese, senza contare i tanti altri (o più) che probabilmente non sono stati denunciati essendo migranti o per paura e sfiducia verso le autorità, è una lotta per la storia e per la giustizia.

È per la storia perché il potere vuole sempre scrivere e imporre la propria narrazione comoda e compiacente, la propria “verità storica”, come nel gennaio del 2015 l’ha chiamata, cinicamente e perentoriamente, l’allora procuratore generale della Repubblica Jesús Murillo Karam. L’incessante lavoro di familiari, attivisti, organizzazioni della società civile, giornalisti, periti, accademici, e della comunità internazionale deve permettere, in cambio, l’affermazione di un’altra verità, forse non storica, ma giusta, non imposta con stratagemmi e manipolazioni né definitiva o perfetta, ma corroborata e probatoria, rispettosa per lo meno della dignità umana e dell’intelligenza della gente.

Sembrano qualità e requisiti minimi, nonostante ciò, abbiamo visto come in varie occasioni la procura, il governo, gli apparati pubblici e i media allineati al potere siano stati carenti di questi e, anche, di senso comune con lo scopo che all’interno e all’estero si chiudesse la falla. Ma non è stato così, la tenacia di coloro che non hanno accettato menzogne o prebende ha condotto a versioni, significati e, perciò, a verità riconosciute internazionalmente. La sfida è sostenerle, rafforzarle e non dimenticare, mentre continua la richiesta della restituzione in vita dei normalisti. Per questo i settori combattivi della società non hanno abbassato la guardia e cercano di costruire immaginari, iniziative, lotte, documenti, testimonianze, narrazioni e spiegazioni su quanto avvenuto nella notte del 26 settembre 2014 ad Iguala e su tutti gli altri crimini di cui, indubbiamente, lo stesso stato ha responsabilità enormi e dirette.

La stampa governativa, in primis Milenio e La Razón, non si stanca di giocare sporco pur di giustificare il potere e conseguire propri benefici, ossia, non rispetta le fondamentali funzioni del giornalismo e della critica che, ipoteticamente, la società e la politica gli chiedono e gli affidano. E di nuovo ci tocca leggere sulla prima pagina di La Razón, in un articolo firmato da María Cabadas, assurde infamie contro Omar García, che è stato portavoce degli studenti della Normale Rurale “Isidro Burgos” di Ayotzinapa ed è stato molto attivo nel denunciare all’estero l’orrore che tutti noi viviamo in Messico, anche se c’è chi crede che questo non esista e neghino l’evidenza, come quando in Italia si diceva che la Mafia non era mai esistita… “Legato a Los Rojos, l’attivista per i 43 in USA de Europa”, intitola l’inopportuno quotidiano del 5 settembre.

Come si avvicinano le azioni per i 24 mesi dal massacro di Iguala, il quotidiano va avanti nel costruire una specie di “nuovo caso” che, in realtà, è un remix di altre presunte piste, che si dice metterebbero in relazione il gruppo delinquenziale Los Rojos con gli studenti di Ayotzinapa. “Il portavoce dei normalisti è stato segnalato, nella sua dichiarazione di fronte alla Procura Generale della Repubblica, da El Cepillo, membro dei Guerreros Unidos; La Razón ha avuto accesso al documento che nell’inchiesta pubblica era stato secretato”, sottotitola. L’articolo è la ripetizione del mantra che Milenio, La Razón e i loro replicanti sono andati ripetendo fino alla stanchezza, senza mostrare progressi nelle loro “ipotesi” né prove, forse credendo che, ripetendo molte volte una menzogna, questa si trasforma in una verità. Il medesimo trattamento lo hanno ricevuto i membri del GIEI e il Messico è stato ridicolizzato internazionalmente per contrasti e attacchi alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani.

La lotta è anche per la giustizia perché, a fianco di una lotta di breve, medio e lungo periodo per la storia e la narrazione che il potere combatte e cambia a proprio favore, ci sono i cittadini, le vittime, la società e gli scomparsi nel buco nero messicano dell’impunità, della narcoguerra e della corruzione. C’è lo scontro per una Legge sulla Scomparsa Forzata che sia degna e ampia, e non finisca come la Legge delle Vittime, inoperante e senza fondi, bocciata per inefficienze, negligenze e mancanza di volontà politica, dopo che milioni di cittadini l’hanno appoggiata nelle strade, a partire dal Movimento per la Pace con Giustizia e Dignità, e attraverso i loro rappresentanti politici.

C’è allora la lotta per cercare e trovare coloro che sono scomparsi, ovvero, sono stati fatti scomparire, e lo scontro per delineare responsabilità a tutti i livelli, anche se questo implica che il medesimo stato si processi e si condanni, ammettendo le proprie incapacità e le proprie connivenze. Solo questo necessario esercizio di ammissioni, di costruzione della giustizia e riscrittura della storia, considerando le vittime e quelli in basso al di là del racconto ufficiale, può incominciare a favorire riconciliazioni e a sanare il tessuto sociale. La lotta non è per la vendetta, ma per chiarire e castigare i responsabili, è per scrivere la verità e la storia nel presente, oggi, proprio perché giustizia significa qualcosa di più che legalità e garanzie individuali e si riferisce anche alla sfera dei diritti umani, inalienabili e universali, e abbattere l’autoritarismo statale e l’indifferenza-complicità delle istituzioni.

6 settembre 2016

da: comitatocarlofonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso