InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ayotzinapa, 24 mesi e la lotta per la verità

Fabrizio Lorusso

La lotta per la verità sui 43 studenti scomparsi di Ayotzinapa, i sei morti e le decine di feriti della “notte di Iguala”, così come la verità sui più di 30 mila scomparsi di questo paese, senza contare i tanti altri (o più) che probabilmente non sono stati denunciati essendo migranti o per paura e sfiducia verso le autorità, è una lotta per la storia e per la giustizia.

È per la storia perché il potere vuole sempre scrivere e imporre la propria narrazione comoda e compiacente, la propria “verità storica”, come nel gennaio del 2015 l’ha chiamata, cinicamente e perentoriamente, l’allora procuratore generale della Repubblica Jesús Murillo Karam. L’incessante lavoro di familiari, attivisti, organizzazioni della società civile, giornalisti, periti, accademici, e della comunità internazionale deve permettere, in cambio, l’affermazione di un’altra verità, forse non storica, ma giusta, non imposta con stratagemmi e manipolazioni né definitiva o perfetta, ma corroborata e probatoria, rispettosa per lo meno della dignità umana e dell’intelligenza della gente.

Sembrano qualità e requisiti minimi, nonostante ciò, abbiamo visto come in varie occasioni la procura, il governo, gli apparati pubblici e i media allineati al potere siano stati carenti di questi e, anche, di senso comune con lo scopo che all’interno e all’estero si chiudesse la falla. Ma non è stato così, la tenacia di coloro che non hanno accettato menzogne o prebende ha condotto a versioni, significati e, perciò, a verità riconosciute internazionalmente. La sfida è sostenerle, rafforzarle e non dimenticare, mentre continua la richiesta della restituzione in vita dei normalisti. Per questo i settori combattivi della società non hanno abbassato la guardia e cercano di costruire immaginari, iniziative, lotte, documenti, testimonianze, narrazioni e spiegazioni su quanto avvenuto nella notte del 26 settembre 2014 ad Iguala e su tutti gli altri crimini di cui, indubbiamente, lo stesso stato ha responsabilità enormi e dirette.

La stampa governativa, in primis Milenio e La Razón, non si stanca di giocare sporco pur di giustificare il potere e conseguire propri benefici, ossia, non rispetta le fondamentali funzioni del giornalismo e della critica che, ipoteticamente, la società e la politica gli chiedono e gli affidano. E di nuovo ci tocca leggere sulla prima pagina di La Razón, in un articolo firmato da María Cabadas, assurde infamie contro Omar García, che è stato portavoce degli studenti della Normale Rurale “Isidro Burgos” di Ayotzinapa ed è stato molto attivo nel denunciare all’estero l’orrore che tutti noi viviamo in Messico, anche se c’è chi crede che questo non esista e neghino l’evidenza, come quando in Italia si diceva che la Mafia non era mai esistita… “Legato a Los Rojos, l’attivista per i 43 in USA de Europa”, intitola l’inopportuno quotidiano del 5 settembre.

Come si avvicinano le azioni per i 24 mesi dal massacro di Iguala, il quotidiano va avanti nel costruire una specie di “nuovo caso” che, in realtà, è un remix di altre presunte piste, che si dice metterebbero in relazione il gruppo delinquenziale Los Rojos con gli studenti di Ayotzinapa. “Il portavoce dei normalisti è stato segnalato, nella sua dichiarazione di fronte alla Procura Generale della Repubblica, da El Cepillo, membro dei Guerreros Unidos; La Razón ha avuto accesso al documento che nell’inchiesta pubblica era stato secretato”, sottotitola. L’articolo è la ripetizione del mantra che Milenio, La Razón e i loro replicanti sono andati ripetendo fino alla stanchezza, senza mostrare progressi nelle loro “ipotesi” né prove, forse credendo che, ripetendo molte volte una menzogna, questa si trasforma in una verità. Il medesimo trattamento lo hanno ricevuto i membri del GIEI e il Messico è stato ridicolizzato internazionalmente per contrasti e attacchi alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani.

La lotta è anche per la giustizia perché, a fianco di una lotta di breve, medio e lungo periodo per la storia e la narrazione che il potere combatte e cambia a proprio favore, ci sono i cittadini, le vittime, la società e gli scomparsi nel buco nero messicano dell’impunità, della narcoguerra e della corruzione. C’è lo scontro per una Legge sulla Scomparsa Forzata che sia degna e ampia, e non finisca come la Legge delle Vittime, inoperante e senza fondi, bocciata per inefficienze, negligenze e mancanza di volontà politica, dopo che milioni di cittadini l’hanno appoggiata nelle strade, a partire dal Movimento per la Pace con Giustizia e Dignità, e attraverso i loro rappresentanti politici.

C’è allora la lotta per cercare e trovare coloro che sono scomparsi, ovvero, sono stati fatti scomparire, e lo scontro per delineare responsabilità a tutti i livelli, anche se questo implica che il medesimo stato si processi e si condanni, ammettendo le proprie incapacità e le proprie connivenze. Solo questo necessario esercizio di ammissioni, di costruzione della giustizia e riscrittura della storia, considerando le vittime e quelli in basso al di là del racconto ufficiale, può incominciare a favorire riconciliazioni e a sanare il tessuto sociale. La lotta non è per la vendetta, ma per chiarire e castigare i responsabili, è per scrivere la verità e la storia nel presente, oggi, proprio perché giustizia significa qualcosa di più che legalità e garanzie individuali e si riferisce anche alla sfera dei diritti umani, inalienabili e universali, e abbattere l’autoritarismo statale e l’indifferenza-complicità delle istituzioni.

6 settembre 2016

da: comitatocarlofonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.