InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bahrain: stato d’emergenza di sangue

Ieri è stato dichiarato lo stato d’emergenza per la durata di almeno tre mesi e la tensione è salita alle stelle. Ore di attesa in Pearl Roundabout interrotte da altri annunci che dichiaravano chiuse scuole, università e la borsa facendo presagire che da li a poco, insieme ai rinforzi sauditi (che oltre a più di mille soldati contano anche su circa 500 poliziotti), sarebbe scattata l’operazione più violenta del regime (che non ha esitato a sparare negli ospedali o a fucilare in pieno petto manifestanti pacifici a due metri dai cordoni di polizia). Questa mattina buldozer, blindati, pulmini pieni zeppi di celerini armati di tutto punto si sono dapprima attestati intorno a Piazza della Perla, e dopo un fitto lancio di lacrimogeni la polizia ha iniziato a sparare ad altezza d’uomo (per ora si contano 5 manifestanti uccisi, e numerosissimi feriti che potrebbero far salire il conto dei morti) e ad incendiare le tende allestite dei manifestanti sgomberando almeno per ora la piazza. In alcune strade sono state improvvisate barricate ed in queste ore è ancora in corso la resistenza da parte dei manifestanti che continuano ad scendere in corteo anche nelle periferia di Manama, la capitale del regno.

L’impiego di truppe saudite sta sollevando l’indignazione delle organizzazioni per i diritti umani e dei partiti dell’opposizione, ma arrivano in questi minuti notizie di primi sit-in di protesta anche in altre regioni della penisola arabica come in Oman. D’altronde ormai non c’è più uno stato arabico a non essere teatro di manifestazioni contro i regimi e la crisi economica, evento storico per territori governati da corone che mai hanno tollerato ogni minima espressione di dissenso popolare. Anche l’Iran ha protestato contro l’escalation repressiva nella regione tentando di accreditarsi agli occhi dei manifestanti come potenza solidale, anche se la piazza bahrenita sembra ben più concentrata a tenere salda l’unità del movimento tra sunniti e sciiti che seppur in maggioranza nelle manifestazioni non perdono mai occasione per sventolare la bandiera del Bahrain sopra le barricate o a pochi centimetri dai plotoni.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.