InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bildu, Legge, Magistratura e Politica

La legge sui partiti e la sua riforma del gennaio scorso hanno impedito che una classe politica e di amministratori comunali possa essere messa al vaglio degli elettori. Nei comuni retti in questi quattro ultimi anni da Accion Nacionalista Vasca, i loro cittadini non potranno giudicare la passata gestione municipale. Non perché le sindache, molte donne hanno occupato la massima carica amministrativa, o gli assessori fossero stati inquisiti o peggio condannati. Erano semplicemente degli “untori” che con la loro presenza in una qualsiasi lista elettorale di natura “sinistra indipendentista” avrebbero contaminato e quindi invalidato la lista. Ancora non è arrivato un giurista, non un politico, ha spiegare come sia possibile essere immacolati penalmente e non potere candidarsi alle elezioni. In Europa. Stiamo parlando di circa quaranta mila persone nel Paese Basco che potenzialmente, anzi praticamente vista la decisione del Tribunale Supremo, sono “untori”. Ironia a parte, questo significa eliminare decine e decine di amministratrici e amministratori che avrebbero legittimamente rappresentato i loro cittadini, quelli che li avrebbero votati. Significa anche evidenziare ancora un volta come l’area della sinistra indipendentista sia capace di esprimere un rinnovamento anche “forzato”, con l’età media dei suoi candidati che è la più bassa tra tutte le opzioni elettorali presenti.

Non solo ma la “motivazione sopravvenuta” contenuta nella ultima modifica della legge sui partiti, approvata da PSOE e PP, rimane come un spada di Damocle sulla attuazione dei candidati di Bildu che venissero eletti. Visto l’input politico della apertura di inchieste, impugnazioni è lecito supporre che un microscopio sarà puntato su quanto fanno e dicono gli eletti di Bildu. Lo ha ricordato a chiare lettere il responsabile per la giustizia del Partido Popular,  Federico Trillo, lo stesso che ha firmato l’accordo con il Governo Zapatero per dare il via alla impugnazione di Bildu, sostenendo che l’informativa della Guardia Civil sulle relazioni EA-ETA “danno molto gioco”. Relazioni EA ETA che si basano un “documento” in cui gli ineffabili benemeriti spagnoli hanno tradotto dall’euskara…tergiversando il contenuto e che il Tribunale Costituzionale non ne ha tenuto conto.

Sempre la legge sui partiti ha impedito che un partito, in questo caso, come Sortu sia presente a queste elezioni. Sempre il Tribunale Supremo ha negargli legittimità in attesa, lunga in questo caso essendo un partito e non una coalizione elettorale, che si pronunci anche qui il Tribunale Costituzionale. Un decisione in questo caso dove chiaramente la giurisprudenza costituzionale spagnola dovrà dirimere se Sortu, nato come espressione della sinistra indipendentista della svolta strategica, processo democratico e vie politiche e senza violenza, può essere contemplato nell’ ordinamento politico istituzionale spagnolo del XXI secolo. Che la Spagna si trovi con una brutta gatta da pelare ormai è chiaro. La sinistra indipendentista lo aveva detto in tempi non sospetti, prima della sentenza del Tribunale Costituzionale: la scelta strategica per un processo democratico senza violenze ne ingerenze e la costituzione di un polo per la sovranità e di sinistra è irrevocabile, con o senza legalizzazioni. Un dimostrazione di forza e di consapevolezza della dimensione della area sociale che la sinistra indipendentista rappresenta.

Magistratura condizionata dalla politica?

Sia il Tribunale Costituzionale, che quello Supremo che l’organo di governo della magistratura spagnola, il Consejo General del Poder Judicial  è di nomina politica. Il Procuratore generale lo nomina il Governo. Le impugnazioni delle liste elettorali  e le richieste di il legalizzazione dei partiti, sono state promosse, attraverso Procura Generale e Avocatura dello Stato, dal Governo, adesso socialista, ma dal 2002 al 2004 del Partido Popular. La Legge dei Partiti, madre di tutte le illegalizzazioni è stata elaborata e approvata in modo bipartisan dal PSOE e PP. Era il 2002 Governo di Josè Maria Aznar. Quindi le azioni giudiziarie su questo aspetto della “questione spagnola nel Paese Basco” palesano un condizionamento politico. Forse il nodo del contendere potrebbe riguardare quanto questo condizionamento “è diretto”. Il ministro degli Interni, Rubalcaba, chiamato in causa sull’argomento, illazioni lo davano conversare con un giudice del tribunale costituzionale prima della sentenza”, ha sementito seccamente mentre il ministero di giustizia, in una nota, ricorda che il Governo “ha impugnato le liste di Bildu perché c’erano gli elementi per farlo. Poi il Costituzionale ha espresso il suo parere e tutti i poteri devono accettare tale sentenza”.

Tutto in regola quindi. Non sembra proprio. Esteban Gonzales  Pons, vicesegretario della Comunicazione del PP lo dice in modo, politicamente,  chiaro. Il Tribunale Costituzionale è un organo giuridico che ieri “si è comportato come un organo politico”. Perché? Ha preso “una decisione politica a favore della politica di Batasuna e contro la politica dei democratici”, cosa questa “incomprensibile”, ha detto.

Anche perché, gli fa eco la sua collega di partito la presidente della Comunidad de Madrid, Esperanza Aguirre, Bildu è “una manovra degli etarras “ che staranno nelle istituzioni perché cosi hanno voluto i socialisti”. A smorzare i toni ci pensa il presidente del PP,Mariano Rajoy conscio che il cammino che ha portato fino al Costituzionale era stato concordato con il PSOE e che la sentenza potrà essere “utilizzata” in campagna elettorale. Pur non condividendo la sentenza, “significa un passo indietro nella lotta al terrorismo”, Rajoy  dice che il PP “lavorerà con tutti i mezzi legali per porre fine definitivamente al terrorismo di ETA” chiedendo la governo di “fare altrettanto”.

Dritti alla questione sono andati invece gli esponenti di Bildu. Nonostante la sentenza a favore il segretario di EA Uritzar ha detto che “c’è stata un riflessione anche politica della situazione che si poteva creare se ieri Bildu rimaneva fuori dalle urne” aggiungendo che “ dal momento in cui i giudici vengono eletti dai partiti politici l’indipendenza può essere messa in dubbio”.

 

da: www.talkingpeace.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bilduPaesi Baschisinistra indipendentista

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz: rilasciati i quattro giovani arrestati

Tre giovani sono stati arrestati mercoledì 15 settembre e un quarto è apparso alla stazione di polizia in relazione agli eventi del 14 luglio a Saint-Jean-de-Luz. Posti in carcere, i quattro sono stati rilasciati. Tre giovani sono stati arrestati alle 6 del mattino di mercoledì 15 settembre e presi in custodia presso la stazione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Txikito, situazione di allarme estrema

Txikito, Iñaki Bilbao Goikoetxea, un prigioniero politico basco, ha iniziato il suo ultimo sciopero della fame il 6 agosto. Il giorno prima aveva annunciato a chi gli era vicino che stava iniziando uno sciopero della fame e delle comunicazioni a tempo indeterminato. I suoi obiettivi sono gli stessi che ha mantenuto nei suoi ultimi scioperi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Saioa Sanchez , prigioniera politica basca rifiuta un trasferimento umiliante

Saioa Sanchez Iturregi è un’attivista rivoluzionaria basca per l’indipendenza imprigionata a Nantes. Dal 2013 sta scontando una pena detentiva di 28 anni per l’esecuzione di due guardia civil da parte dell’ETA e deve affrontare ulteriori procedimenti legali nello Stato spagnolo per le sue attività in clandestinità. È incarcerata nel carcere femminile di Rennes come le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paesi Baschi: due attiviste solidali con i detenut* arrestate per ordine di Madrid

Due compagne del Movimento per l’amnistia e contro la repressione (Movimiento pro Amnistía y contra la Represión ATA) sono state arrestate lunedì a Vizcaya per ordine dell’Audiencia Nacional. Nel corso dell’operazione sono state perquisite diverse case. ATA ha affermato che si tratta di Valentina Morisolli, che vive nel distretto di Usansolo a Galdakao, e Gaizka […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Paesi baschi: Licenziato per aver sostenuto i detenuti

C’è chi riceve apprezzamenti bipartisan indossando una maglia per solidarizzare con un neonazista ucraino che, incidentalmente, fa anche il calciatore. E c’è chi viene fatto fuori dal Granada. Noi stiamo con Unai Etxebarria. Assurdo licenziamento per aver portato solidarietà a dei detenuti. Solidarietà e repressione (nel mondo dello sport) Unai Etxebarria, portiere del Granada CF, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prigionieri ETA: concentrazioni e proteste di Etxerat in 14 spiagge basche

Il gruppo di parenti e amici dei prigionieri dell’ETA, Etxerat, si è concentrato questa domenica su 14 spiagge basche e due nel Paese basco francese per chiedere “la fine della dispersione” dei prigionieri dell’ETA. Poco prima di iniziare, a mezzogiorno, la concentrazione sulla spiaggia di La Concha a San Sebastián, alla quale circa un centinaio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato di ATA. Il prigioniero politico basco Patxy Ruiz ha sospeso lo sciopero della fame dopo 31 giorni

Il prigioniero politico del Txantrea (storico  quartiere indipendentista di Pamplona), Patxi Ruiz ha lasciato oggi, il 31 ° giorno, lo sciopero della fame che ha mantenuto dall’11 maggio. Lo stesso Patxi ha spiegato a un amico che questa mattina ha iniziato a nutrirsi e che spiegherà i motivi per cui ha sospeso lo sciopero della […]