InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comunicato di ATA. Il prigioniero politico basco Patxy Ruiz ha sospeso lo sciopero della fame dopo 31 giorni

||||

Il prigioniero politico del Txantrea (storico  quartiere indipendentista di Pamplona), Patxi Ruiz ha lasciato oggi, il 31 ° giorno, lo sciopero della fame che ha mantenuto dall’11 maggio.

Lo stesso Patxi ha spiegato a un amico che questa mattina ha iniziato a nutrirsi e che spiegherà i motivi per cui ha sospeso lo sciopero della fame. Nei primi 12 giorni, oltre allo sciopero della fame, ha anche mantenuto uno sciopero della sete fino a quando il suo corpo era quasi al collasso. Fu ricoverato in ospedale il 21 maggio e il giorno dopo iniziò a bere. Oggi sarebbe stato trasferito al modulo 10, ma non possiamo ancora confermare questo fatto.

Patxi è vivo e questa è la prima cosa che il movimento per l’amnistia e contro la repressione vuole celebrare. Invece, la prima cosa che vuole criticare è l’atteggiamento omicida della gestione della prigione di Murcia II, dal primo all’ultimo giorno. È sorprendente la rapidità con cui ha contattato l’agenzia Europa Press per dire che Patxi aveva lasciato lo sciopero della fame, senza rispettare il tempo di recupero del prigioniero, mentre 10 giorni dopo Patxi ha iniziato lo sciopero della fame e della sete, ha detto che non ne aveva conoscenza dei fatti.

Per quanto riguarda questi ultimi 31 giorni, il nostro movimento apprezza in modo molto positivo la ferma risposta data da Euskal Herria. Migliaia di persone hanno partecipato alle mobilitazioni, ai confini, ai digiuni e agli scioperi della fame, alle carovane e ad altre dinamiche di protesta condotte ogni giorno in Euskal Herria.

Anche la solidarietà arrivata dalle carceri è stata essenziale per ottenere supporto a Patxi. Alcuni prigionieri sono stati rinchiusi nella cella per un mese, con le conseguenze che ciò comporta. Sono aspre proteste che sono state coperte dalla situazione di Patxi. Hanno effettuato scioperi della fame, confini, digiuni, rifiuti di vassoi alimentari e spedizioni ai direttori delle carceri. In totale, 20 presx del Movimiento Pro Amnistía, dell’EPPK e sia GRAPO che PCEr hanno partecipato a queste dinamiche a favore di Patxi.

Anche se stiamo ancora aspettando il messaggio di Patxi, in questo momento possiamo dire senza dubbio che la mobilitazione popolare è stata essenziale per proteggere la sua vita e per darle le richieste nel posto che meritavano. Grazie alla pressione popolare, Patxi non si è mai sentito solo, e il Movimiento Pro Amnistía y Contra la Represión vuole ringraziare tutte le persone che si sono mobilitate in un modo o nell’altro.

La lotta di Patxi Ruiz ha scosso il Paese Basco e, soprattutto, è servito a svelare la brutalità della prigione. Nelle carceri spagnole e francesi, la tortura cronica viene applicata ai prigionieri e, spesso, anche tortura diretta. Dalle pareti interne, prevale l’opacità e i carcerieri (anche i dottori, come abbiamo visto in questo caso) agiscono impunemente per maltrattare i prigionieri.

Le gallerie di isolamento, i primi gradi, i file interni di follow-up speciali, i moduli di rispetto per ricattare i prigionieri e l’intera struttura della prigione sono strumenti di tortura per spezzare l’essere e la volontà della gente e avere responsabili politici. Sono proprio questi leader politici che, da quando Patxi ha iniziato lo sciopero della fame e della sete, hanno attaccato e preso di mira il movimento contro l’amnistia e contro la repressione su base giornaliera.

Durante questo lungo mese è diventato chiaro chi è chi, le priorità di ciascun agente politico e la distanza tra la politica istituzionale e i veri bisogni della gente. È stato anche evidente che, contrariamente a quanto ci viene detto dai partiti politici borghesi, le persone hanno una reale capacità di condizionare la politica dalla strada, che è sincero, pulito e molto più sano di ciò che rimane nelle mani di un’élite.

Per finire, non possiamo partire senza menzionare che coloro che consideravano Euskal Herria assimilati hanno commesso di nuovo degli errori. La lotta di Patxi ha messo in luce l’esistenza di un nuovo spazio sociopolitico composto da diverse organizzazioni, ognuna con le sue specificità, ma con la premessa del rispetto reciproco. Ha anche scoperto l’esistenza di una rete internazionalista e solidale che ha lavorato umilmente negli ultimi sei anni, con sorpresa di molti.

Il percorso non è finito. Rimangono alcune delle mobilitazioni convocate prima. Nelle prossime ore e giorni le renderemo concrete. La lotta continua, per l’amnistia e per un’organizzazione che porta alla libertà di Euskal Herria e la sua classe operaia all’Indipendenza e al socialismo! Gora Patxi!

En Euskal Herria, a 10 de junio de 2020.

Movimiento Pro Amnistía y Contra la Represión.

Traduzione a cura di Les Enfants Terribles

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euskal herriaPaesi Baschiprigionieri polititcisciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lettera dalle detenute del carcere di Torino

Le detenute del carcere di Torino hanno iniziato uno sciopero della fame a staffetta. A comunicarlo è Nicoletta Dosio che ha ricevuto la lettera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inquietudini irrisolte in Euskal Herria e Corsica

Domenica scorsa, 3 marzo 2024, cadeva il 48° anniversario del massacro operato dalla polizia spagnola a Vitoria-Gasteiz e costato la vita a cinque operai

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Le ragazze di Torino in sciopero della fame

Da martedì 6 febbraio al carcere di Torino nella sezione femminile è iniziato un nuovo sciopero della fame.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lotta contro il 41bis non è finita

Domenico Porcelli ha 49 anni ed è della provincia di Bari. Dal 2018 si trova in stato di detenzione, condannato a 26 anni e mezzo di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso con una sentenza ancora non definitiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al 41 bis e in sciopero della fame da 5 mesi, adesso chiede l’eutanasia

Domenico Porcelli sta portando avanti uno sciopero della fame: dal 28 aprile scorso il detenuto ha smesso di alimentarsi in segno di protesta, perché la misura del regime di 41-bis a lui applicata è stata prorogata.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere: due detenuti in sciopero della fame morti nel carcere di Augusta

Due detenuti nel carcere di Augusta nel Siracusano, sono deceduti in ospedale a distanza di un mese l’uno dall’altro per le conseguenze di uno sciopero della fame. Si tratta di un siciliano, morto ad aprile e di un russo, deceduto il 9 maggio.