InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Bolsonaro ha ordinato di celebrare nelle caserme il golpe del 64

||||

Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, un dichiarato nostalgico della dittatura, ha ordinato di realizzare nelle caserme “le dovute commemorazioni” per il 55° anniversario del golpe militare che il 31 marzo 1964 insediò in Brasile una dittatura di 21 anni.

 

Due anni fa Bolsonaro giunse a dire che l’errore del governo di fatto fu di “torturare e non uccidere”. Durante il suo voto a favore dell’impeachment di Dilma Rousseff nel 2016, inoltre, elogiò il torturatore della mandataria quando questa fu detenuta dalla dittatura.

“Il nostro presidente ha stabilito che il ministero della Difesa realizzi le dovute commemorazione relative al 31 marzo 1964, inclusa [la lettura di] un ordine del giorno patrocinato dal ministero della Difesa, che è già stato approvato dal nostro presidente”, ha detto alla stampa il portavoce del governo, Otávio Rego Barros.

Senza dare molte precisazioni, Rego Barros ha dichiarato che le celebrazioni dovranno essere conformi a “quello che i comandanti considerano opportuno dentro le proprie rispettive guarnigioni, e dentro il contesto in cui devono essere realizzate”.

Nel 2011, la Rousseff ordinò a tutte le Forze Armate di sospendere qualsiasi attività di commemorazione della dittatura. Nonostante ciò, Bolsonaro, un ex capitano dell’Esercito di 64 anni, nega che la sollevazione che abbatté il presidente João Goulart e governò il paese fino al 1985 sia stato un colpo di stato. Afferma che questo movimento “di civili e militari” permise di abbattere le guerriglie di sinistra e di impedire l’installazione di un regime comunista in Brasile.

“Il presidente non considera il 31 marzo 1964 un golpe militare. Considera che la società riunita, percependo il pericolo che il paese stava vivendo”, riuscì quel giorno, unendo “civili e militari, a recuperare e a ridare al nostro paese una direzione” e che “se questo non fosse avvenuto, oggi avremmo qui qualche governo che non sarebbe buono per nessuno”, ha dichiarato il portavoce.

Secondo la Commissione Nazionale della Verità, ci furono durante la dittatura brasiliana 434 assassinii commessi dai corpi repressivi, così come centinaia di detenzioni arbitrarie e di oppositori torturati. Documenti statunitensi declassificati l’anno scorso hanno rivelato che l’eliminazione di dissidenti veniva decisa nel palazzo presidenziale.

Bolsonaro è sempre stato un ferreo difensore del regime militare brasiliano e da quando è giunto al potere ha rivendicato anche le altre dittature militari in Latinoamerica, come quella del paraguayano Alfredo Stroessner (1954-1989) e quella del cileno Augusto Pinochet (1973-1990). Queste dittature parteciparono al Plan Cóndor di coordinamento repressivo del Cono Sud, insieme ai governi di fatto di Argentina, Bolivia, Brasile ed Uruguay.

26 marzo 2019

Resumen Latinoamericano

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Brasil. Bolsonaro ordenó celebrar en los cuarteles al golpe del 64” pubblicato il 26/03/2019 in Resumen Latinoamericano, su [http://www.resumenlatinoamericano.org/2019/03/26/brasil-bolsonaro-ordeno-celebrar-en-los-cuarteles-al-golpe-del-64/] ultimo accesso 27-03-2019.

DittatureGolpesNeoliberalismo

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.