InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: continua la lotta per il trasporto pubblico

La lotta per il trasporto pubblico si estende alla periferia di San Paolo

In Brasile continuano le mobilitazioni. Il Movimento Passe Livre (MPL) conta su diversi gruppi nei quartieri popolari paulisti. Il suo obiettivo è di continuare a procurarsi adepti, oltre alla popolazione giovane che studia.

La lotta per un trasporto pubblico di qualità e ad un prezzo accessibile per la popolazione si sta estendendo in tutta l’area metropolitana di San Paolo. Oltre ad azioni nei quartieri centrali della città –più visibili e numerose–, quest’anno il Movimento Passe Livre (MPL) ha cominciato una strategia di espansione e radicamento nelle zone periferiche della grande metropoli brasiliana.

San Miguel Paulista è un distretto con una popolazione vicina ai 100.000 abitanti situato nella zona Est della città. In una assemblea effettuata questa stessa settimana, attivisti e simpatizzanti del MPL hanno deciso di organizzare un corteo in questo quartiere popolare, situato a circa 45 minuti di trasporto pubblico dal centro della città.

Luiz, residente della località di Guarulhos –sede dell’aeroporto internazionale, anche questo nella parte orientale dell’area metropolitana paulista–, deve prendere quotidianamente quattro autobus per arrivare fino a San Miguel Paulista, suo luogo di lavoro, e dopo tornare a casa propria. Mentre osserva come vari giovani suonano i tamburi e preparano gli striscioni per il corteo che avrà luogo nel pomeriggio, questo uomo robusto e con una barba di vari giorni commenta che la sua spesa quotidiana per il trasporto è, dopo l’ultimo rialzo dei primi di gennaio, di circa 20 reales brasiliani [6,50 euro].

Segnalato alla polizia che circonda i preparativi dell’azione, Luiz, arrabbiato, parla male dicendo quanto sia corrotto il settore pubblico nel suo paese, inclusi i suoi governanti, e quanto lontani questi siano dai problemi di gente come lui.

Intorno a Piazza Forró, luogo di inizio della manifestazione, vari giovani distribuiscono ai residenti volantini che hanno come titolo “Aumento delle tariffe: guadagno per gli impresari, strangolamento per il popolo”. Nei foglietti si spiega che –così come ha dimostrato una recente ispezione richiesta dal municipio– negli ultimi anni i guadagni delle imprese concessionarie degli autobus della città non hanno smesso di aumentare, un surplus che non è stato investito nel miglioramento del servizio o nella diminuzione dei biglietti.

Pablo Ortelhado, professore di Gestione Pubblica dell’Università di San Paolo (USP) e conoscitore dall’interno del movimento, riconosce la complessità della questione del trasporto pubblico nella città. Una enorme flotta di autobus per un territorio di centinaia di chilometri, alcune imprese con un potere quasi monopolistico coinvolte in casi di corruzione e un governo municipale –governato da un settore indipendente e di sinistra dentro al Partito dei Lavoratori (PT)– cosciente del problema ma che non ha stabilito alcun dialogo con la strada, compongono gli ingredienti di una materia che colpisce questa e altre grandi città brasiliane.

Prima dell’inizio del corteo, João, membro del MPL e residente nel distretto, spiega che la loro lotta per il ritiro dell’ultimo aumento dei trasporti –e, in ultima istanza, per la Tariffa Zero o gratuità dei biglietti della metro e dei bus– richiede un lavoro prolungato, a medio e lungo termine.

Da lì l’importanza di giungere nei quartieri popolari, dove risiedono gli abitanti che più subiscono le carenze della mobilità urbana.

André Takahasi, sociologo e attivista, osserva che la lotta guidata dal MPL è già stata decisiva, per esempio, mettendo in pratica il Passe Escolar, un biglietto speciale per gli alunni di basso reddito –che da parte del movimento considerano insufficiente– e che deve continuare ad esserlo affinché i media e la popolazione in generale lo mettano a fuoco nelle prossime licitazione per il trasporto nella città, che progetta l’amministrazione.

Nei marciapiedi delle strade attraverso i quali passa la manifestazione i residenti osservano, ascoltano e riprendono i con i propri telefonini gli striscioni e gli slogan che vengono gridati dal corteo. Da varie auto e alcuni autobus, che vanno nella direzione opposta, salutano dai finestrini e suonano il clacson al loro passaggio in segno di appoggio.

Quando si è già fatta notte, i manifestanti, la polizia e gli scarsi residenti che si sono uniti durante il percorso, giungono fino a Itaím Paulista un distretto all’estremo est di San Paolo, situato a due fermate di treno dal luogo dove è iniziato il corteo. Protettisi in un parco dalla pioggia che ha cominciato a cadere con forza, un giovane con i capelli crespi annuncia le mobilitazioni dei prossimi giorni. I presenti applaudono le sue parole e, prima di sciogliersi, ripetono uno dei canti più abituali nelle loro azioni: “Amanhã vai ser maior!” (Domani sarà migliore!).

06/02/15

Diagonal Global

 

 

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Pablo Jiménez Arandia, “La lucha por el transporte público se extiende por la periferia de São Paulo” pubblicato il 06-02-2015 in  Diagonal Global, su [https://www.diagonalperiodico.net/global/25619-la-lucha-por-transporte-publico-se-extiende-por-la-periferia-sao-paulo.html] ultimo accesso 10-02-2015.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso