InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile:10 giovani uccisi dalla polizia

Dieci giovani sono giustiziati nella città brasiliana di Belém come risposta all’assassinio di un poliziotto

L’assassinio di dieci persone, probabilmente per mano della polizia, avvenuto nella periferia di Belém de Pará, è tornato a rendere manifesta la piaga che la violenza continua ad essere per il Brasile. Amnesty International ha chiesto l’apertura urgente di un’indagine per chiarire quello che è già considerato come un massacro che, secondo alcune fonti raccolte dal Correio do Brasil, potrebbe sommare più vittime mortali.

Tutto indica che i crimini siano una vendetta per l’assassinio di un poliziotto militare, il caporale Antonio Figueiredo, avvenuto dopo le ore 20.00 dello scorso martedì, mentre passeggiava in borghese vicino a casa sua. Secondo alcune informazione, la vittima potrebbe far parte di una milizia, gruppi parapolizieschi formati da poliziotti ed ex militari, che contendono il controllo del territorio alle bande delinquenziali, esercitando l’estorsione in cambio di una presunta protezione. Di fatto, alcune informazioni collegano l’attentato che è costato la vita del poliziotto al suo coinvolgimento in diverse esecuzioni extragiudiziarie avvenute nella periferia di Belém.

Non appena si è saputo di questa morte, i compagni della vittima hanno cominciato a scambiarsi messaggi attraverso le reti sociali in una specie di convocazione per rispondere al crimine, secondo quanto starebbe indagando laDivisione per gli Omicidi della Polizia Civile. In totale, sarebbe stata confermata la morte di dieci persone in differenti quartieri periferici di Belém. In almeno sei dei casi, gli aggressori hanno agito allo stesso modo: attaccando le loro vittime per strada, da una motocicletta, incappucciati o con il viso nascosto da un casco. Per le sue caratteristiche la maggioranza delle uccisioni fa intravedere un’autentica esecuzione.

Una delle vittime è stata Eduardo Chaves, di 16 anni. La sua fidanzata descriveva così al O Globo il momento dell’assassinio: “Andavamo a casa di sua nonna quando siamo stati attaccati da varie persone incappucciate. Mi hanno ordinato di lasciagli la mano e di andarmene. Io mi sono afferrata a lui e loro mi hanno tirata per il braccio. Allora lo hanno ucciso”. Anche Valmir Fonseca si mostrava colpito dopo aver identificato il cadavere del suo figlioccio Alex dos Santos Viana, di 20 anni. “Sono inorridito per gli spari, sono stati più di 30 colpi”, commenta.

Amnesty International si è fatta portavoce della testimonianza degli abitanti dei quartieri colpiti, le entrate e le uscite dalle zone dove sono avvenuti gli omicidi erano state chiuse da veicoli ufficiali della polizia militare. In un suo comunicato, inoltre, avverte che “ci sono dei sospetti che fino al momento il numero delle vittime possa essere maggiore di quello riconosciuto ufficialmente dal governo dello stato”. Per tutto questo, l’organizzazione di difesa dei diritti umani chiedeva “di seguire questo caso e che le autorità del governo del Pará prendano tutte le misure necessarie a garantire l’immediata sicurezza degli abitanti dei quartieri dove sono avvenute le morti”. Allo stesso tempo chiede che si indaghi anche la morte del poliziotto che, apparentemente, ha dato origine al massacro.

In una conferenza stampa il segretario della Sicurezza Pubblica del Pará, Luiz Fernandes, ha assicurato che la protezione dei residenti è garantita e che i battaglioni della polizia erano stati rinforzati. In ogni caso, il responsabile della polizia ha considerato come “irresponsabili” alcune informazioni che circolavano nelle reti sociali e ha negato che ci fosse una “deliberata strage”.

Anche il presidente della Commissione per i Diritti Umani del Collegio degli Avvocati del Pará, Luana Tomás, avvisava del pericolo che rappresentano alcune voci raccolte dalle reti sociali. Di fatto, il clima di paura che c’è in città dopo questi fatti ha portato molti studenti dell’Università Federale ad assentarsi dalle lezioni, specialmente nei turni pomeridiani e notturni, per timore che nelle vicinanze dei campus avvengano nuovi atti di violenza, secondo quanto segnalava il Diario de Pará.

In ogni caso, l’avvocato ha anticipato che la commissione è andata nei quartieri colpiti per raccogliere testimonianze e ha riconosciuto che, oltre ai morti, ci sono anche dei feriti il cui numero e la cui identità non sono stati rivelati. Ora il suo dipartimento sta analizzando i fatti così come varie fotografie e video consegnati da presunti testimoni dei crimini.

Il presidente della Commissione per i Diritti Umani degli Avvocati del Pará non nascondeva la propria preoccupazione per l’aumento di violenza che c’è in questo stato allo foce del Rio delle Amazzoni. “Riceviamo numerose informazioni sul coinvolgimento della Polizia Militare, di miliziani, abbiamo numerose denuncie sulla situazione di violenza in vari quartieri di Belém e siamo preoccupati perché abbiamo visto crescere questa violenza”, afferma Luana Tomás.

Di fatto, questo stato del Pará presenta uno degli indici di morte violenta più alti di tutto il Brasile. Secondo i dati del Sindacato della Polizia Civile raccolti dal Diario de Pará, fino allo scorso mese di ottobre il numero degli omicidi conteggiati nello stato arriva a 3.234. Nonostante ciò, il problema non si riduce a questa regione amazzonica. Si stima che ogni anno a causa della violenza muoiano in Brasile più di 50.000 persone, in maggioranza giovani, poveri e negri. Livelli di violenza che sono aggravati dall’alta mortalità che presenta la polizia nei suoi interventi. Secondo il Forum Brasiliano della Sicurezza Pubblica, si stima che ogni giorno muoiano cinque brasiliani in operazioni di polizia.

07 novembre 2014

Otramérica

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Juan Manuel Rambla, “Diez jóvenes son ejecutados en la ciudad brasileña de Belém como respuesta al asesinato de un policía” pubblicato il 03-11-2014 in Otramérica, su [http://otramerica.com/radar/nueve-jovenes-ejecutados-la-ciudad-brasilena-belem-como-respuesta-asesinato-policia/3264] ultimo accesso 12-11-2014.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.