InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cairo e Port Said in fiamme dopo conferma condanne a morte

Gravi incidenti nelle due citta’, per motivi opposti, dopo che la corte di appello ha confermato le 21 condanne a morte per la strage del 2012 di 74 tifosi dell’Ahly



Roma, 9 marzo 2013, Nena News – Port Said e il Cairo sono di nuovo precipitate nella spirale della violenza dopo che un tribunale del Cairo ha confermato in appello 21 condanne a morte per la strage allo stadio di Port Said del primo febbraio 2012, in cui ci morirono 74 tifosi del club di calcio dell’Ahly.

La sentenza ha condannato due alti ufficiali di polizia a 15 anni di carcere, in particolare per non aver fatto aprire i cancelli impedendo la fuga ai tifosi dell’Ahly aggrediti dagli avversari del Masri, la squadra di Port Said. Altri sette agenti finiti sotto processo sono stati assolti.

Le 21 condanne a morte “mediante impiccagione” sono ora sottoposte al vaglio del Gran Mufti islamico, che normalmente avalla le decisioni dei tribunali ma in questo ha chiesto più tempo per esaminare il caso.

L’annuncio ha scatenato la protesta a Port Said, apertamente in rivolta contro il governo islamista del presidente Mohamed Morsi e che chiede che siano revocate le condanne a morte. Nella città portuale la situazione è di massima allerta. Questa mattina manifestanti hanno tolto gli ormeggi a dei motoscafi utilizzati per i collegamenti nel Canale di Suez con l’obiettivo di ostacolare la navigazione delle altre imbarcazioni. Circa 2.000 persone hanno invece bloccato i traghetti in partenza dalla citta’.

Grave la situazione anche al Cairo. I tifosi della squadra di calcio al-Ahly hanno dato alle fiamme una sede delle forze di polizia, nel quartiere di Zamalek, in segno di protesta per la sentenza. Gli ultras contestano il fatto che solo due agenti di polizia sono stati condannati per il massacro di Port Said, mentre gli altre sette poliziotti imputati sono stati prosciolti.

L’esercito egiziano ha schierato carri armati nel centro del Cairo per garantire la sicurezza davanti alla sede del governo e al Consiglio della Shura. Gruppi di tifosi dell’Ahly stanno marciando sul ponte del 6 ottobre con l’intenzione di raggiungere il ministero degli interni. Il traffico è stato bloccato.

Protestano anche i leader dell’opposizione. «In attesa dei dettagli della sentenza per sapere chi è la mente del massacro di Port Said e conoscere la verità di quello che sta succedendo in Egitto. Mi auguro che non sia la mano invisibile che ci ha perseguitato per due anni», ha scritto il presidente del Partito della Costituzione e leader dell’opposizione Mohammed ElBaradei su Twitter.

 

Fonte Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.