InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cairo e Port Said in fiamme dopo conferma condanne a morte

Gravi incidenti nelle due citta’, per motivi opposti, dopo che la corte di appello ha confermato le 21 condanne a morte per la strage del 2012 di 74 tifosi dell’Ahly



Roma, 9 marzo 2013, Nena News – Port Said e il Cairo sono di nuovo precipitate nella spirale della violenza dopo che un tribunale del Cairo ha confermato in appello 21 condanne a morte per la strage allo stadio di Port Said del primo febbraio 2012, in cui ci morirono 74 tifosi del club di calcio dell’Ahly.

La sentenza ha condannato due alti ufficiali di polizia a 15 anni di carcere, in particolare per non aver fatto aprire i cancelli impedendo la fuga ai tifosi dell’Ahly aggrediti dagli avversari del Masri, la squadra di Port Said. Altri sette agenti finiti sotto processo sono stati assolti.

Le 21 condanne a morte “mediante impiccagione” sono ora sottoposte al vaglio del Gran Mufti islamico, che normalmente avalla le decisioni dei tribunali ma in questo ha chiesto più tempo per esaminare il caso.

L’annuncio ha scatenato la protesta a Port Said, apertamente in rivolta contro il governo islamista del presidente Mohamed Morsi e che chiede che siano revocate le condanne a morte. Nella città portuale la situazione è di massima allerta. Questa mattina manifestanti hanno tolto gli ormeggi a dei motoscafi utilizzati per i collegamenti nel Canale di Suez con l’obiettivo di ostacolare la navigazione delle altre imbarcazioni. Circa 2.000 persone hanno invece bloccato i traghetti in partenza dalla citta’.

Grave la situazione anche al Cairo. I tifosi della squadra di calcio al-Ahly hanno dato alle fiamme una sede delle forze di polizia, nel quartiere di Zamalek, in segno di protesta per la sentenza. Gli ultras contestano il fatto che solo due agenti di polizia sono stati condannati per il massacro di Port Said, mentre gli altre sette poliziotti imputati sono stati prosciolti.

L’esercito egiziano ha schierato carri armati nel centro del Cairo per garantire la sicurezza davanti alla sede del governo e al Consiglio della Shura. Gruppi di tifosi dell’Ahly stanno marciando sul ponte del 6 ottobre con l’intenzione di raggiungere il ministero degli interni. Il traffico è stato bloccato.

Protestano anche i leader dell’opposizione. «In attesa dei dettagli della sentenza per sapere chi è la mente del massacro di Port Said e conoscere la verità di quello che sta succedendo in Egitto. Mi auguro che non sia la mano invisibile che ci ha perseguitato per due anni», ha scritto il presidente del Partito della Costituzione e leader dell’opposizione Mohammed ElBaradei su Twitter.

 

Fonte Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.