InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cile: La convenzione costituzionale può essere la tomba della rivolta

||||

La destra pinochetista è stata sconfitta, giacché non ha ottenuto il terzo della convenzione costituzionale necessario a bloccare i cambiamenti. Una sconfitta che cominciò a configurarsi verso il 2000, con l’ostinata resistenza del popolo mapuche e dopo le lotte degli studenti secondari. A partire dall’ottobre del 2019, il popolo cileno decise di sotterrare l’eredità di Pinochet con un’affollata rivolta.

Di Raùl Zibechi

Anche i partiti della vecchia Concertazione, che ha governato il Cile dalla fine della dittatura, ne sono usciti mal messi, ottenendo solo 25 seggi sotto il motto di Unità Costituente, di fronte ai 37 della destra di Andiamo per il Cile. La sinistra ha ottenuto 28 seggi con un buon svolgimento. I popoli originari avevano assegnati 17 posti, gli indipendenti hanno ottenuto niente meno che 48 seggi ed è stata raggiunta la parità tra uomini e donne.

Sappiamo chi ha perso, ma non è semplice sapere chi sono risultati vincitori. In primo luogo, si deve constatare un’elevata astensione, giacché ha votato solo il 42,5 per cento degli iscritti, cifra che cade fino al 21 per cento tra i mapuche. Si può argomentare che la pandemia non ha favorito il voto, ma una cosa certa è che nell’ultimo decennio e mezzo sta crescendo la diserzione dalle urne.

La seconda questione è che sebbene la destra pinochetista non abbia il potere di veto, lo ha la somma di questa con l’ex Concertazione, composta essenzialmente da socialisti e democristiani che hanno appoggiato il modello neoliberale estrattivo. Insieme superano il terzo dei voti per impedire cambiamenti.

In terzo luogo, la rivolta in Cile non è avvenuta per ottenere una nuova Costituzione, ma per mettere fine al modello neoliberale. Da quando i negoziati delle cupole hanno aperto questa possibilità, argomentando che con la nuova Costituzione cadrà il modello, la mobilitazione ha cominciato a sgranarsi.

Sebbene tra i 155 membri della convenzione costituzionale ci sia una forte presenza della sinistra e dei movimenti sociali, che hanno apportato una parte considerevole dei costituenti indipendenti, la garanzia di cambiamenti non sta nei rappresentanti, ma nelle organizzazioni e nelle mobilitazioni collettive.

La quarta questione è guardare ai lati. In America Latina ci sono state tre nuove costituzioni in pochi anni: in Colombia nel 1991, in Ecuador nel 2008, e in Bolivia nel 2009. Alcune contengono capitoli molto interessanti: la natura come soggetto di diritti, nell’ecuadoriana, e la rifondazione dello stato, nella boliviana.

In nessuno dei casi sono state rispettate queste aspirazioni, nonostante che in Bolivia e in Ecuador la destra fosse stata sconfitta nelle strade e che caddesero cinque presidenti mediante grandi insurrezioni.

Nonostante ciò, il neoliberalismo estrattivista ha continuato a spogliare i popoli dei beni comuni, e la situazione concreta dei popoli originari e dei settori popolari non ha fatto altro che peggiorare. Non per le costituzioni, ma per qualcosa di più profondo: la smobilitazione delle società e dei popoli.

Pensare che si possa sconfiggere il neoliberalismo, che è la forma che assume il capitalismo in questo periodo, mediante nuove carte magne e con leggi che declamano diritti per le più diverse oppressioni, è un’illusione che conduce a vicoli cechi. Non è una questione di ideologie, ma di lettura del recente passato e della situazione che attraversiamo in tutto il mondo.

In Cile non siamo di fronte ad una costituente legittima, ma di fronte ad “un gioco politico”, come sostiene Gabriel Salazar (https://bit.ly/3f1W6Eo). Questo gioco lo hanno partorito i dirigenti del Fronte Ampio, la proclamata “nuova sinistra”, che patteggiarono con la destra quando c’erano milioni nelle strade e lo torneranno a fare in un recinto dove ci sono in totale impunità dei giocolieri della parola.

L’unica garanzia che abbiamo noi popoli, affinché almeno ci rispettino, è l’organizzazione e la mobilitazione. In Cile ci sono state per mesi enormi manifestazioni e sono state create più di 200 assemblee territoriali. I costituenti di sinistra stanno dicendo che non è necessario tornare nelle strade e la maggioranza delle assemblee si sono indebolite puntando sulle urne, anche se ora ritornano nei propri territori.

Come diventeranno realtà i migliori articoli della nuova Costituzione, che senza dubbio li avrà? Risuonano le parole della comandanta Amada all’inaugurazione del secondo Incontro Internazionale delle Donne che Lottano: “Dicono che ora ci siano più leggi che proteggono le donne. Ma continuano ad assassinarci”.

Nessuna legge impedirà agli uomini armati (carabinieri e militari), nucleo duro del patriarcato, di continuare a colpire, ferire e assassinare. Il mapuche Fernando Pairicán ha riconosciuto che l’80 per cento dei mapuche che non ha votato, lo ha fatto, in parte, per la forza del movimento autonomista che ha fatto appello a non votare (https://bit.ly/3ot3Gv0).

La speranza di un nuovo Cile continua a stare nella resistenza mapuche e nelle reti di vita che sopravvivono in alcune assemblee territoriali.

 

21 maggio 2021

La Jornada

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: a 4 anni dalla Rivolta, centinaia di giovani hanno lottato contro i carabinieri di Boric e hanno ripreso Plaza de la Dignidad

Non sono state le moltitudini del 2019, ma ci sono stati scontri simili a quelli di quell’epoca, con gli “sbirri bastardi” del presidente Boric, questo grande usurpatore e arrivista che si è tenuto il reddito dell’indignazione popolare.