InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cizre: continua l’assedio dell’esercito turco

Già sei i feriti che hanno perso la vita per l’assedio turco. Ora, venerdì 29 gennaio, l’acqua è finita e altri cinque feriti, all’interno, rischiano la morte in poche ore per le condizioni critiche in cui versano.

Tre deputati Hdp (il partito della sinistra curda e turca) hanno iniziato uno sciopero della fame per sbloccare la situazione, mentre sul web sono stati lanciati gli hashtag #Cizre e #warcrimeinabasement

Il coprifuoco e la guerra civile lanciata l’estate scorsa da Erdogan non colpisce solo Cizre. A Sur, il centro storico di Dyarbakir, proseguono violenze e scontri. Nonostante la sproporzione di forze, la resistenza curda non è stata fiaccata: proprio oggi le YPS (unità di protezione civile) hanno annunciato che “nel quartiere di Sur 17 membri delle forze turche sono stati uccisi”.

GINEVRA 3 – Le principali forze dei curdi siriani, come il partito PYD e le forze forze di autodifesa popolare curda, YPG e YPJ, quelle che esattamente un anno fa, nel gennaio 2015, liberarono Kobane e che ancora oggi sono la spina dorsale della resistenza a Daesh e alle manovre turche nell’area del Kurdistan ” non riconoscono l’esito dei cosiddetti negoziati per la pace in Siria”, indicati come Ginevra-3, previsti da oggi, venerdì 29 gennaio. Lo ha detto in un’intervista con RIA Novosti il rappresentante in Russia del partito Unione Democratica curda (PYD), Abd Salam Ali. “I curdi siriani non hanno ricevuto l’invito a partecipare ai negoziati, mentre i terroristi sì” ha dichiarato. “Per esempio, sarà rappresentato il gruppo Ahrar al-Sham e Jaysh al-Islam, che sparavano razzi contro l’ambasciata russa a Damasco. Sono stati invitati, ci saranno, e i curdi, che hanno cinque anni di lotta contro questi gruppi non sono stati invitati” ha detto.

Secondo il rappresentante del partito curdo siriano, “escludere i curdi dai negoziati è stata una conseguenza della posizione della Turchia”. In difficoltà l’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria, l’italo-svedese, Staffan De Mistura, che nelle scorse ore ha spedito gli inviti ai partecipanti designati ai colloqui senza però rendere pubblicamente noti i loro nomi.

BRUXELLES – Intanto gli scorsi 26 e 27 gennaio, martedì e mercoledì, il Gue (gruppo europarlamentare della Sinistra europea) ha organizzato la dodicesima conferenza internazionale “Unione Europea, Turchia e popoli curdi”, alla presenza, tra gli altri, del segretario Hdp Selattin Demirtas.

 

L’intervista ad Andrea Arconzio, di Rojava Calling, che ha presto parte alle due giorni di Bruxelles:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/01/Arconzo-trattati-di-ginevra-e-conferenza-curdi.mp3{/mp3remote}

 

da radiondadurto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.