InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: Di nuovo in strada

||||

La pausa imposta dalla quarantena ha momentaneamente favorito il Governo, facilitandolo ad agire con più libertà e sfacciataggine e a prendere misure che hanno favorito la banca e i grandi capitali che hanno peggiorato le condizioni economiche e di sostentamento della maggioranza della popolazione.

Non è casuale che i profitti del gruppo Aval in questo primo semestre di pandemia e di disastro economico, siano giunti a 1,1 bilioni di pesos, che nei giorni passati siano stati consegnati 370 milioni di dollari ad Avvinca e che settimane addietro il Governo abbia predisposto 117 bilioni di pesos per le banche.

In cambio, mentre si presentavano questi fatti, il Governo si è rifiutato di approvare un Reddito di Base –entrata garantita dallo stato come diritto dei cittadini per accedere a un paniere minimo di beni che gli permetta di sopravvivere-, di sovvenzionare temporaneamente le Micro e le Piccole e Medie Imprese (forniscono l’80 per cento del lavoro del paese) e a farsi carico per alcuni mesi degli affitti e del pagamento dei servizi pubblici.

Aumentano le difficoltà del governo

Nonostante ciò, nel momento in cui il governo sta concentrando tutti i poteri, ricorrendo ad ogni tipo di abusi, governando indiscriminatamente con decreti e senza controlli, -fatto che apparentemente lo mostra più rafforzato-, continua la tendenza al suo indebolimento, ora aggravato dall’acuta crisi economica che sta lasciando la pandemia, dall’aumento e dallo scoppio della violenza, dalle difficoltà dell’uribismo, dal crescente malessere e dalla trasgressione sociale.

La gestione data alla pandemia non sta lasciando ben messo questo terzo governo di Uribe; nella seconda settimana di settembre il paese occupa l’ 11° posto nella morti per covid-19 nel mondo e il settimo con più contagi, che a metà di questo mese si avvicinano ai 750.000.000.

L’attuale e prossimo quadro economico è critico, nel secondo trimestre di quest’anno si è presentata una decrescita del 15,7 per cento, in questo 2020 il Prodotto Interno Lordo sarà di -7,5, a luglio la disoccupazione è giunta al 20,2 per cento. In questi mesi molti colombiani hanno visto drasticamente diminuiti i propri introiti o non hanno avuto alcuna entrata, non hanno avuto con che procurarsi il cibo, né con che pagare l’affitto, né i servizi, né i debiti.

A partire dal primo settembre con una media di 250 morti causate dal virus, il Governo ha lasciato da parte la quarantena e ha aperto quasi tutte le attività per entrare nella cosiddetta ripresa economica, nella quale i sacrificati saranno di nuovo i settori medi e specialmente i lavoratori e gli altri settori popolari, per cui tenderà ad ampliarsi lo scontento e la trasgressione e, pertanto, le condizioni per occupare di nuovo le strade.

I massacri avvenuti in queste ultime settimane e soprattutto l’aumento dei medesimi (sono già 54 quest’anno), hanno fatto crescere nel paese la sensazione che la violenza stia aumentando e oltrepassando i limiti, per cui in questo c’è una responsabilità del governo e che questo, effettivamente, sta facendo a pezzi gli Accordi dell’Avana e le prospettive di pace. Gli assassinii di dirigenti sociali giungono a 1.000 e a 225 il numero di ex combattenti.

Tornano le giornate

Tutto quanto detto sopra tende a riattivare la mobilitazione e a rafforzare l’opposizione, seppure nei mesi della quarantena Duque aveva avuto un respiro e una relativa tranquillità. Da questo primo di settembre l’isolamento obbligatorio è stato messo da parte, il governo ha mandato la gente nelle strade, nei posti di lavoro, nei negozi, tutto, dando la priorità all’economia sulla vita.

I cortei per la Dignità di alcune settimane fa, il Canto Per La Vita convocato dagli artisti il 30 agosto, lo scenario della convocazione del 4 settembre, la carovana nazionale del 7, segnata dal Comando nazionale di sciopero, la convocazione delle reti per il 13 e quella che si sta facendo per il 23, sono gli indizi di una nuova ondata di mobilitazioni e di nuovi momenti di lotta sociale e politica, questo sarà il segno dominante dei prossimi mesi.

Combinare distinte dinamiche e forme di lotta

Le prospettive per la crisi di governabilità e per le opzioni di un nuovo Governo, non sono morte con la parentesi della quarantena, al contrario, stanno riapparendo, tendono a rafforzarsi nell’immediato futuro e si stanno rinnovando le speranze.

La mobilitazione sociale che si vede arrivare, sarà più forte e di maggior futuro se si avanza in modo convergente per l’azione e si decantano al fragore della medesima i punti convergenti che diano vita e consistenza ad un blocco di cambiamenti, che vada oltre la congiuntura e si proietti in una prospettiva più ampia di lotta, di nuovo Governo, di trasformazioni e di pace.

Nell’accumulazione e nei cammini verso questa prospettiva di Governo, sebbene siano contemplate le questioni elettorali, lo sforzo prioritario deve stare nelle dinamiche di mobilitazione, in quello del rafforzamento dell’organizzazione popolare e nell’aumento della lotta per rivendicazioni politiche e cambiamenti.

Senza escludere, né polarizzare, si dovranno combinare distinti dinamiche, espressioni e forme di lotta, di consenso con gli scenari e i percorsi che la medesima realtà sta aprendo.

Aureliano Carbonell

*Delegato negli accordi di pace tra l’ELN e il governo.

15 settembre 2020

Nodal

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiaCORONAVIRUSproteste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.