InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: Lo sciopero nazionale continua

 …nonostante la repressione della polizia

Anche se in Colombia la repressione contro i manifestanti dello Sciopero Nazionale Agrario, Etnico e Popolare del 2014 si aggrava ogni giorno do più, il movimento si rafforza. Secondo le denunce dei movimenti che partecipano allo Sciopero, le forze militari dello stato colombiano continuano ad utilizzare metodi di intimidazione verso la popolazione insorta, facendo perquisizioni, fotografando i manifestanti e perfino sparando con le armi da fuoco. Ora, starebbero anche minacciando i contadini di sgombero e di criminalizzare il movimento.

Durante il corteo pacifico effettuato il 1° maggio, Giorno Internazionale dei Lavoratori/ci, a Villavicencio, capoluogo del Dipartimento del Meta, a 86 chilometri da Bogotà, c’è stato uno scontro con la polizia, di cui sono state protagoniste delle persone estranee al movimento, durante il quale sarebbero stati lanciati dei gas lacrimogeni, inoltre, dei giovani e una donna incinta sono stati feriti dalle forze di polizia.

Così anche nella regione di Arauca, nord colombiano, si sta effettuando uno sciopero totale nel commercio, trasporto, educazione e agro-pastorizia, principalmente nei municipi di Fortul, Tame e Saravena, con una concentrazione di più di 6 mila persone nel movimento. In quest’ultimo municipio gli abitanti della regione affermano che membri dell’Esercito nazionale stanno terrorizzando i contadini mobilitati con permanenti sorvoli di elicotteri. Continuano anche a fotografare i manifestanti e a fare perquisizioni ingiustificate, impedendo l’adesione delle persone alle attività dello Sciopero.

Fino ad ora, continuano ad essere concentrati a Saravena più di 2 mila contadini, indigeni e afrodiscendenti negli istituti educativi del municipio, anche se con minacce di sgombero con armi da parte dello stato. Il 1° maggio, più di mille manifestanti sono scesi nelle strade della città per protestare contro la privatizzazione dell’educazione, le carenze nel settore sanitario e la violazione dei diritti umani da parte delle forze militari dello stato contro la popolazione civile. Si sono sollevati anche contro la presenza di imprese multinazionali nei territori ancestrali dei popoli afrodiscendenti ed indigeni della Colombia.

Ci sono, inoltre, denunce di spari fatti dall’Esercito Nazionale contro i contadini. I militari avrebbero sparato indiscriminatamente contro delle persone che si trovavano a badare degli animali in una tenuta dell’area. I fatti si aggiungono ad una serie di violazioni dei diritti umani da parte delle forze militari dello stato colombiano durante tutta la giornata popolare.

Nei municipi del Líbano e del Tolima, agenti della Polizia Nazionale, in borghese e conducendo motociclette senza targa, hanno fotografato i partecipanti e i dirigenti del movimento durante il concentramento che discuteva i problemi della regione, specialmente la contaminazione dell’acqua per le attività minerarie. Nel frattempo, il 2 e il 3 maggio, contadini del Catatumbo si sono riuniti in cinque assemblee popolari, per deliberare le regole di questioni che si aggiungono alla giornata, come il compimento dei diritti territoriali e la riparazione alle famiglie sgomberate, le garanzie di mobilitazione e la non impunità per gravi violazione dei diritti umani dei settori popolari.

Lo sciopero è una decisione della riunione dell’Assemblea Agraria, effettuata a marzo di quest’anno. L’obiettivo dello Sciopero Nazionale è di presentare un documento unificato di rivendicazioni che metta in discussione le attuali politiche agrarie portate avanti dallo stato e che hanno debilitato il settore rurale colombiano. Dal 28 aprile, le attività di vari settori sono paralizzate e in tutto il paese sono realizzati eventi pubblici organizzati dalla classe lavoratrice urbana e contadina.

* Informazioni dalla Rete dei Media Alternativi (REMA), dall’Agenzia Colombiana della Stampa Popolare (ACPP), dall’Agenzia di Notizie Nuova Colombia (Anncol) e da Colombia Informa.

07/05/14

ADITAL

tratto da Desinformémonos

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
“Colombia: Paro nacional continúa a pesar de represión policialpubblicato il 07-05-2014 in Desinformémonos, su [http://desinformemonos.org/2014/05/colombia-paro-nacional-continua-a-pesar-de-represion-policial-adital-070514/] ultimo accesso 09-05-2014.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.