InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comuni e cooperative in Rojava: il cuore della rivoluzione

Accade così che il Tev Dem e il Kongrea Star abbiano sparso migliaia di militanti politici in tutte le città e in tutte le campagne del Rojava. Compito: avviare progetti e condividere esperienze, competenze e visioni teoriche con la popolazione, fino a che le forze popolari non siano in grado di autogovernare i loro territori e si siano disabituate ad attendere che un potere esterno (lo stato, lo stesso movimento, o il partito che ne costituisce il nerbo) faccia le cose per (o contro) di loro. Sul piano dell’organizzazione delle relazioni sociali, il tessuto essenziale è quello delle comuni, che non sono un’entità mitica, romantica o immaginaria, ma istituzioni dove gente con due gambe e due braccia si riunisce in media una volta al mese, discutendo eventuali problemi e cercando soluzioni. Ogni comune elegge delle commissioni incaricate di occuparsi di aspetti specifici, come necessità sanitarie, di autodifesa o giudiziarie, e due co-presidenti, come sempre un uomo e una donna. Queste commissioni, assieme ai co-presidenti, si incontrano più frequentemente dell’assemblea generale (sembra che la popolazione del Rojava consideri le assemblee uno strumento necessario, ma sia del tutto immune al loro culto feticistico) e affrontano tutta una serie di incombenze pratiche.

Una delle più preziose è la risoluzione delle contrioversie che nascono nell’unità territoriale di competenza (liti su appezzamenti di terra, confini delle abitazioni, offese reali o presunte, e quant’altro). Per questo esiste un comitato di conciliazione per ogni comune, che riesce – secondo dati forniti dai giudici del tribunale popolare di Amuda – a risolvere i due terzi dei problemi tra persone senza che il tribunale debba essere coinvolto (qualcosa di inimmaginabile per il sistema iper-statalizzato d’Europa). Occorre ricordare che non esistono soltanto comuni fondate su una competenza territoriale, ma anche comuni delle donne, degli studenti e dei lavoratori: ogni individuo può far parte di diverse comuni contemporaneamente per questa ragione, essendo tanto l’abitante di un certo villaggio o di un certo quartiere, quanto lo studente di un’accademia o eventualmente una donna o un lavoratore del comparto agricolo, edilizio, di fabbrica o estrattivo. La comune è, in ultima istanza, l’unità minima popolare di discussione e presa di inziativa e decisione su un ramo della vita sociale: quartiere, economia, genere, educazione, ecc.

Il Tev Dem e le migliaia di comuni che, grazie alla sua azione capillare, infaticabile e metodica, si sono create si sono assunti il compito, da circa due anni (quindi con enorme benché compresibile “ritardo”, come il movimento stesso ammette), di promuovere un’iniziativa economica generale in Rojava che sia al tempo stesso di sviluppo e di trasformazione. Nei tre cantoni esiste già, naturalmente, uno strato economico capitalistico, benchè sottosviluppato e basato essenzialmente sulla rivendita e lo scambio di prodotti agricoli, acqua, snack e bibite, altre merci di uso ordinario, che si identifica con la grande serie di piccoli negozietti che costellano le distese di mattoni disadorni e asfalto che interrompono il panorama semi-desertico della regione. A ciò si aggiunge una rete minima di fabbriche private, benchè da sempre molti beni che circolavano per il Rojava siano importati, ed oggi lo sono ad alto costo e in limitata quantità sul mercato nero, a causa dell’ermbargo di stato islamico, gruppi legati all’Alto Comitato per i Negoziati di Ginevra (tra Afrin e Aleppo), Turchia e Kurdistan iracheno. Esiste inoltre un livello ancor più profondo rappresentato da una vasta rete comunistica di sussistenza, fondata sul consumo di prodotti agricola e della pastorizia all’interno dei clan.

La rivoluzione ha dovuto procedere, per ragioni politicamente urgenti (militari) con l’immediata espropriazione del demanio statale siriano e la creazione di un capitalismo di stato (dove lo “stato” sarebbe il coordinamento cantonale), ad esempio vendendo beni ottenuti da siti espropriati (in primo luogo pozzi petroliferi, sebbene ne funzioni una piccola parte), alla popolazione interna per usi ordinari. Questa e altre fonti di stabilità finanziaria minima hanno permesso al consiglio esecutivo di armare e organizzare la logistica delle Ypj-Ypg e degli Asaysh, le guardie rivoluzionarie, e costruire la presenza territoriale dei militanti del Tev Dem e del Kongrea Star, oltre che mettere in piedi un sistema scolastico e accademico ancora agli albori, ma che già offre un’occasione inestimabile a una parte della popolazione per accedere a una formazione complessa. Tutto questo, però, non è la trasformazione, nella visione dei quadri rivoluzionari del Rojava, ma il presupposto: la rivoluzione non può essere realmente in marcia finché non sono le componenti popolari ad assumere direttamente l’iniziativa economica.

Lo strumento prescelto, a questo scopo, sono le cooperative: ad oggi, nel solo cantone di Cizire, e per il solo comparto agricolo, lavorano 12 cooperative di donne e uomini, più 6 cooperative di sole donne, per un totale di 6.315 soci su un territorio di 328.270 acri. Le cooperative industriali si stanno estendendo nel ramo dei cavi elettrici e dei generatori, dei semini di pistacchio abbrustoliti (che non a caso sono nelle mani di chiunque), delle bottiglie di acqua naturale (in medio oriente l’acqua che scorre dai rubinetti non è potabile, e non a caso la cooperativa conta 992 membri), degli impianti petroliferi (1250 membri), dei distributori di benzina (100 membri) e dell’edilizia (124 membri). Esistono anche due comuni agricole di villaggio, in forma sperimentale, nelle località di Faqira e Jadida, nei pressi di Derbasiye, che riguardano rispettivamente 24 e 17 famiglie. Naturalmente esistono anche altre cooperative, queste sono quelle promosse dal Tev Dem, caratterizzate da certi scopi (“rafforzare il senso di responsabilità sociale e comune per costruire una società politica e creativa”) e da certe caratteristiche, elencate in un indirizzo del comitato economico del Tev Dem approvato il 19 gennaio 2016.

Le regole generali previste in questo indirizzo sono le seguenti: è la comune ad approvare o a deprivare un membro dell’appartenenza a una cooperativa, e tutti i membri delle cooperative devono essere memebri delle comuni (occorre ricordare, infatti, che l’appartenenza alle comuni è volontaria, e non a caso una fetta della popolazione non vi partecipa, vuoi per inerzia, vuoi per ostilità politica alla rivoluzione). Non più di una persona per famiglia può far parte di una cooperativa e non è possibile comulare gli incarichi di coordinamento; le decisioni, in ogni cooperativa, sono prese dall’assemblea generale dei membri, che si riunisce ogni 3 mesi ed elegge un’autorità direttiva di almeno tre membri e un’autorità finanziaria di almeno altri tre membri, il cui operato deve essere documentato e reso pubblico, oltre che approvato dall’autorità generale che resta nelle mani dell’assemblea (è possibile creare anche un’autorità di controllo separata da quelle finanziaria e direttiva per monitorarle, a discrezione dell’assemblea). Per impedire la speculazione, ogni membro può acquistare da un minimo di una quota a un massimo di cinque (le quote si aggirano tra le 10.000 e le 50.000 sterline siriane, ossia tra i 20 e i 100 euro ca).

Il 50% del profitto è diviso tra soci semplici e soci lavoratori, con una differenza di dividendo che premia questi ultimi (cioè chi lavora e non si limita a versare la quota); il 30% resta al fondo della cooperativa per incrementare il capitale per i progetti futuri; il 20% è depositato nel fondo della comune di riferimento per i bisogni della società. (Queste percentuali, tuttavia, sembrano non essere rigide ed esiste una flessibilità a seconda dei contesti d’iniziativa economica). L’incremento di capitale è regolamentato: 30% il primo anno, 25% il secondo, ecc., fino a un 10% il quinto anno. I membri ricevono un salario mensile cui si aggiungono i dividendi alla fine dell’anno o al termine di un grosso lavoro. La cooperativa viene chiusa dopo il secondo anno di perdite e i membri delle autorità direttive e finanziarie sono esclusi da questi ruoli per un anno; ne sono esclusi per dieci anni in casi particolarmente gravi. Esistono anche limiti di capitale, per evitare che le cooperative accumulino eccessiva potenza economica: 1 mln di sterline siriane per le più grandi, 50.000 per le più piccole, 200.000 per quelle classificate come medie. Il sistema penale delle cooperative deriva dal sistema di giustizia del Tev Dem, che prevede anche la salvaguardia obbligatoria della salute e della sicurezza dei lavoratori, oltre che delle spese mediche per i feriti sul lavoro e il risarcimento economico delle famiglie delle vittime sul lavoro. I membri di una famiglia un cui compenente ha abbandonato le Ypg o le Ypj non possono far parte delle cooperative del Tev Dem, secondo il principio di uguaglianza sociale anche rispetto alla necessità comune di far fronte alla guerra.

Dall’inviato di Infoaut e Radio Onda d’Urto in Rojava, Siria

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.