InfoAut
Immagine di copertina per il post

COP27: l’agenda climatica di Israele è un “greenwashing” della sua occupazione di terre palestinesi?

Senza giustizia climatica per i palestinesi e per le minoranze arabe in patria, la strategia di Israele di utilizzare l’ambiente come trampolino di lancio per la cooperazione politica ed economica con i vicini equivale a un greenwashing del suo scarso record di diritti umani.

Fonte: English version

Lyse Mauvais – 18 novembre 2022 

Il padiglione ufficiale di Israele alla COP27 è pieno di iniziative e soluzioni high-tech per combattere il cambiamento climatico nella regione. Ma una delle organizzazioni scelte per rappresentare la sua agenda sul clima ha provocato polemiche a causa dei suoi legami con gli insediamenti illegali.

Per la prima volta in assoluto, lo stato israeliano era presente con un proprio padiglione alla COP, il vertice mondiale annuale sull’azione per il clima che si conclude questa settimana nella città costiera egiziana di Sharm-el-Sheikh. Ma una delle organizzazioni che Israele ha scelto per rappresentare la sua agenda climatica ha provocato reazioni immediate e accuse di greenwashing a causa dei suoi stretti legami con l’insediamento e la colonizzazione della terra palestinese e lo sfratto della popolazione nativa.

Dalla sua apertura ufficiale, il 7 novembre, nel padiglione israeliano caffè gratuito e cartelli di benvenuto in arabo hanno salutato centinaia di visitatori. Al suo interno i partecipanti accreditati alla COP27 possono consultare i display interattivi per conoscere le “innovazioni green” di punta del paese, come la coltivazione di piante in alta quota, fattorie tecnologiche al chiuso, produzione di carne coltivata e piantagioni di alberi nel deserto.

Il padiglione si trova all’interno della Blue Zone, un’area espositiva che contiene centinaia di stand a delegazioni ufficiali, tra cui ONG e lobby. I padiglioni offrono spazio per organizzare eventi a margine del vertice e sono una risorsa di comunicazione fondamentale per coloro che possono permetterseli. Alle COP passate, il prezzo di partenza dello spazio di un padiglione raggiunse i 400 dollari al metro quadrato, senza personalizzazione.

Per la delegazione israeliana presente alla COP, è stato un ottimo strumento di pubbliche relazioni. Durante le due settimane del vertice, il padiglione ha ospitato circa 40 eventi collaterali che hanno mostrato il lavoro di startup, agenzie ambientali e aziende agritech. L’obiettivo: presentare Israele come leader nell’adattamento ai cambiamenti climatici e promuovere accordi di cooperazione e accordi commerciali con altri paesi della regione.

Ma questa immagine patinata è fuorviante e potrebbe equivalere a greenwashing, hanno avvertito le organizzazioni palestinesi, sottolineando che alcune delle iniziative ambientali promosse al padiglione sono direttamente collegate a gravi violazioni dei diritti umani.

La mancanza di giustizia climatica

“Che si tratti di ministri, della società civile o di imprenditori che parlano di soluzioni rispettose del clima , nessuno di questi relatori sottolinea come questi progressi non sarebbero stati possibili senza lo sfruttamento e l’appropriazione delle risorse naturali palestinesi”, Aseel Albajeh , ricercatore e advocacy officer di Al-Haq, un’organizzazione palestinese per i diritti umani, ha detto a The New Arab.

Come Albajeh, i critici hanno ripetutamente sottolineato l’ipocrisia della rivendicazione di Israele di essere il campione del clima considerando le sue politiche ostruttive e dannose per l’ambiente nei territori palestinesi occupati.

Come altre organizzazioni della società civile, i gruppi ambientalisti palestinesi operano in un ambiente ristretto segnato da una pesante sorveglianza e da vessazioni legali. Nell’ottobre 2021, il governo israeliano ha designato sei importanti ONG palestinesi (inclusa un’importante ONG ambientalista) come gruppi terroristici, criminalizzando di fatto il loro lavoro. Indagini indipendenti, anche da parte della CIA, non sono state in grado di trovare una base per tale definizione.

Ma non sono solo le ONG a cui viene impedito di svolgere il proprio lavoro. Anche gli sforzi di adattamento e mitigazione del clima sono ostacolati, in particolare a Gaza, dove il blocco israeliano in corso impedisce la realizzazione della maggior parte dei progetti

“Siamo un paese sotto occupazione e ci sono molte restrizioni imposte dall’occupante alla nostra capacità di attuare azioni per il clima”, ha detto a The New Arab Nedal Katbeh-Bader, consulente per i cambiamenti climatici presso il Ministero degli affari ambientali dell’Autorità palestinese, denunciando la cooperazione “caso per caso” che mette regolarmente a rischio la capacità della Palestina di attuare piani di mitigazione del cambiamento climatico. “Gli israeliani hanno il pieno controllo delle nostre risorse, inclusi terra, acqua, aria, confini… Non possiamo implementare nulla sul campo senza il consenso dell’occupazione israeliana”.

Come Albajeh, i critici hanno ripetutamente sottolineato l’ipocrisia della rivendicazione di Israele  di essere il campione  del clima considerando le sue politiche ostruttive e dannose per l’ambiente nei territori palestinesi occupati.

Nel frattempo, Israele ha i mezzi e le risorse per lanciare grandi progetti infrastrutturali che escludono in gran parte i palestinesi o li espropriano ulteriormente.

“Una delle cose di cui Israele si vanta in questo momento è quanto il progetto denominato EuroAsia Interconnector sia rispettoso dell’ambiente “, ha detto Albajeh. Finanziato dall’Unione Europea, l’EuroAsia Interconnector mira a collegare le reti elettriche di Israele, Cipro e Grecia per creare una “autostrada energetica che collega l’Asia e l’Europa” dando ai paesi dell’UE l’accesso all’elettricità generata dalle riserve di gas israeliane e cipriote. Inoltre è stato presentato come progetto ambientale perché facilita il commercio di energia elettrica generata da fonti rinnovabili.

Ma, ha ricordato Albajeh, “questo progetto è molto problematico per il popolo palestinese, perché la rete elettrica nazionale israeliana è collegata agli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati e, naturalmente, questi insediamenti sono stati costruiti in violazione del diritto internazionale”.

In altre parole, mentre i villaggi palestinesi continuano a lottare con la mancanza di elettricità, gli insediamenti israeliani fondati illegalmente sui territori palestinesi saranno collegati alle reti elettriche europee. “Questo rafforza gli insediamenti e l’annessione in corso dei territori palestinesi occupati”, ha detto Albajeh.

Greenwashing delle violazioni dei diritti umani

Alcuni dei progetti ambientali promossi presso il padiglione israeliano sono stati direttamente collegati alle violazioni dei diritti umani e alle attività degli insediamenti israeliani. Una delle guest star del padiglione è il Jewish National Fund (altrimenti noto come KKL-JNF), che ha recentemente realizzato controversi progetti di rimboschimenti nel deserto del Negev.

Fondato da Theodor Herzl, il padre del sionismo politico moderno, il KKL-JNF è un’organizzazione non governativa finanziata da donazioni private, ma ha un mandato speciale per gestire tutte le foreste pubbliche in Israele e possiede il 13% della terra del Paese. Il gruppo è orgoglioso di aver piantato più di 240 milioni di alberi negli ultimi 120 anni, più di 100.000 ettari di foresta. È stato istituito all’inizio del ventesimo secolo con il mandato apertamente sionista di acquistare terreni per gli insediamenti ebraici in Palestina. Ma ha anche requisito terreni contro la volontà dei proprietari, quando i palestinesi fuggirono dai massacri di pulizia etnica seguiti alla creazione di Israele. Due terzi delle foreste del KKL-JNF sono state piantate sulle rovine di villaggi arabi distrutti, i cui abitanti non sono mai stati risarciti.

Oggi l’organizzazione continua a realizzare progetti fortemente criticati e con dubbi risultati ambientali. Nel gennaio di quest’anno, nel deserto settentrionale del Negev (An-Naqab) sono scoppiate proteste contro il lavoro di rimboschimento svolto dal KKL-JNF su terreni storicamente rivendicati dalle comunità beduine arabe locali. Uniti sotto lo slogan “Salva il Naqab” (il nome del Negev in arabo), migliaia di manifestanti si sono radunati nei siti di rimboschimento previsti e in varie città palestinesi. Non sono però stati in grado di impedire ai bulldozer del KKL di scavare trincee, devastare campi e sradicare alberi da frutto, il tutto sotto la pesante protezione della polizia.

Negli ultimi anni, il KKL-JNF ha realizzato dozzine di progetti simili nel Negev, prendendo di mira le terre rivendicate dalle comunità arabe locali. Il Negev ospita circa 300.000 palestinesi, che hanno ottenuto la cittadinanza israeliana dopo la Nakba del 1948. Molti vivono in villaggi “non riconosciuti” che vengono spesso demoliti e privati ​​di tutti i servizi di base, tra cui strade ed elettricità. Piantare foreste ha impedito ai locali di pascolare e coltivare le proprie terre, spingendoli di fatto a lasciare la regione.

I progetti di rimboschimento del KKL sono contestati anche da organizzazioni ambientaliste israeliane come la Society for the Protection of Nature (SPN). SPN ha scoperto che piantare pini non autoctoni nel deserto è un’assurdità ecologica e che il lavoro di rimboschimento nel Negev minaccia persino gli ecosistemi di preziose zone di transizione aride che si trovano tra il nord mediterraneo di Israele e il suo sud desertico.

Nonostante questo record controverso, il KKL è stato presentato come leader nel lavoro forestale e nel ripristino degli ecosistemi, e ha avuto grande visibilità alla COP27. Ironia della sorte, il KKL sta persino esplorando la possibilità di fare soldi dalle sue foreste vendendole come “crediti di carbonio” sui mercati internazionali del carbonio, attualmente in fase di sviluppo nell’ambito dell’Accordo di Parigi.

Normalizzazione verde

Oltre alla pubblicità stessa, uno degli obiettivi della presenza rafforzata di Israele alla COP è esportare le innovazioni climatiche israeliane nei paesi vicini.

“Il nostro sogno è far parte di NEOM”, ha detto a The New Arab il leader di una startup agritech israeliana, riferendosi alla città saudita high-tech a emissioni zero in costruzione sulle rive del Mar Rosso. La sua startup utilizza l’idroponica ad alta pressione per coltivare ortaggi in aree urbane completamente chiuse. “È complicato perché Arabia Saudita e Israele non hanno relazioni, ma pensiamo davvero che sarebbe una partita perfetta”.

Molti al padiglione israeliano sono venuti in Egitto con un occhio ai mercati del Golfo affamati di tecnologia. Anche il KKL-JNF non nasconde la sua ambizione di lavorare con i vicini arabi, tra cui Giordania, Egitto ed Emirati.

Dopo aver firmato gli accordi di Abramo del 2020 sponsorizzati dagli Stati Uniti e aver normalizzato i legami con vicini che in precedenza li boicottavano, tra cui Bahrein, Marocco ed Emirati Arabi Uniti, i leader israeliani sperano che la regione si apra  agli affari e ritengono che l’ambiente sia una perfetta porta di ingresso .

La cooperazione regionale in questo campo non è senza precedenti: in alcuni casi le iniziative ambientali hanno unito gli scienziati attorno a interessi di ricerca comuni, come per esempio  sugli uccelli migratori o sui coralli del Mar Rosso in via di estinzione.

Anche il controverso accordo “acqua in cambio di energia” del 2021 tra Giordania e Israele, con il quale gli israeliani hanno fornito acqua a una Giordania colpita dalla siccità in cambio di elettricità solare, a livello internazionale è stato considerato come uno sviluppo positivo, e questo nonostante l’opposizione locale. In Giordania infatti è stato pesantemente criticato poiché molti  sostenevano che Israele non avesse alcun diritto sull’acqua che stava vendendo, considerando che controlla e devia la quota di risorse idriche ripariali dei palestinesi. Anche EcoPeace, l’organizzazione ambientalista regionale che ha progettato l’accordo, ha riconosciuto che l’accordo era incompleto e che non è riuscito a soddisfare il fabbisogno idrico ed energetico dei palestinesi.

Senza giustizia climatica per i palestinesi e per le minoranze arabe in patria, la strategia di Israele di utilizzare l’ambiente come trampolino di lancio per la cooperazione politica ed economica con i vicini equivale a un greenwashing del suo scarso record di diritti umani.

Gli attivisti palestinesi non sono sorpresi. “C’è sempre stata una strategia di greenwashing da parte di Israele per promuoversi come rispettosa dell’ambiente, mentre allo stesso tempo continua a commettere crimini di guerra e violazioni dei diritti umani contro il popolo palestinese”, ha concluso Albajeh.

Questa storia è stata prodotta nell’ambito della 2022 Climate Change Media Partnership, una borsa di studio giornalistica organizzata dall’Earth Journalism Network di Internews e dallo Stanley Center for Peace and Security.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAgiustizia climaticaoccupazione israelianapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.