InfoAut
Immagine di copertina per il post

COP27: l’agenda climatica di Israele è un “greenwashing” della sua occupazione di terre palestinesi?

Senza giustizia climatica per i palestinesi e per le minoranze arabe in patria, la strategia di Israele di utilizzare l’ambiente come trampolino di lancio per la cooperazione politica ed economica con i vicini equivale a un greenwashing del suo scarso record di diritti umani.

Fonte: English version

Lyse Mauvais – 18 novembre 2022 

Il padiglione ufficiale di Israele alla COP27 è pieno di iniziative e soluzioni high-tech per combattere il cambiamento climatico nella regione. Ma una delle organizzazioni scelte per rappresentare la sua agenda sul clima ha provocato polemiche a causa dei suoi legami con gli insediamenti illegali.

Per la prima volta in assoluto, lo stato israeliano era presente con un proprio padiglione alla COP, il vertice mondiale annuale sull’azione per il clima che si conclude questa settimana nella città costiera egiziana di Sharm-el-Sheikh. Ma una delle organizzazioni che Israele ha scelto per rappresentare la sua agenda climatica ha provocato reazioni immediate e accuse di greenwashing a causa dei suoi stretti legami con l’insediamento e la colonizzazione della terra palestinese e lo sfratto della popolazione nativa.

Dalla sua apertura ufficiale, il 7 novembre, nel padiglione israeliano caffè gratuito e cartelli di benvenuto in arabo hanno salutato centinaia di visitatori. Al suo interno i partecipanti accreditati alla COP27 possono consultare i display interattivi per conoscere le “innovazioni green” di punta del paese, come la coltivazione di piante in alta quota, fattorie tecnologiche al chiuso, produzione di carne coltivata e piantagioni di alberi nel deserto.

Il padiglione si trova all’interno della Blue Zone, un’area espositiva che contiene centinaia di stand a delegazioni ufficiali, tra cui ONG e lobby. I padiglioni offrono spazio per organizzare eventi a margine del vertice e sono una risorsa di comunicazione fondamentale per coloro che possono permetterseli. Alle COP passate, il prezzo di partenza dello spazio di un padiglione raggiunse i 400 dollari al metro quadrato, senza personalizzazione.

Per la delegazione israeliana presente alla COP, è stato un ottimo strumento di pubbliche relazioni. Durante le due settimane del vertice, il padiglione ha ospitato circa 40 eventi collaterali che hanno mostrato il lavoro di startup, agenzie ambientali e aziende agritech. L’obiettivo: presentare Israele come leader nell’adattamento ai cambiamenti climatici e promuovere accordi di cooperazione e accordi commerciali con altri paesi della regione.

Ma questa immagine patinata è fuorviante e potrebbe equivalere a greenwashing, hanno avvertito le organizzazioni palestinesi, sottolineando che alcune delle iniziative ambientali promosse al padiglione sono direttamente collegate a gravi violazioni dei diritti umani.

La mancanza di giustizia climatica

“Che si tratti di ministri, della società civile o di imprenditori che parlano di soluzioni rispettose del clima , nessuno di questi relatori sottolinea come questi progressi non sarebbero stati possibili senza lo sfruttamento e l’appropriazione delle risorse naturali palestinesi”, Aseel Albajeh , ricercatore e advocacy officer di Al-Haq, un’organizzazione palestinese per i diritti umani, ha detto a The New Arab.

Come Albajeh, i critici hanno ripetutamente sottolineato l’ipocrisia della rivendicazione di Israele di essere il campione del clima considerando le sue politiche ostruttive e dannose per l’ambiente nei territori palestinesi occupati.

Come altre organizzazioni della società civile, i gruppi ambientalisti palestinesi operano in un ambiente ristretto segnato da una pesante sorveglianza e da vessazioni legali. Nell’ottobre 2021, il governo israeliano ha designato sei importanti ONG palestinesi (inclusa un’importante ONG ambientalista) come gruppi terroristici, criminalizzando di fatto il loro lavoro. Indagini indipendenti, anche da parte della CIA, non sono state in grado di trovare una base per tale definizione.

Ma non sono solo le ONG a cui viene impedito di svolgere il proprio lavoro. Anche gli sforzi di adattamento e mitigazione del clima sono ostacolati, in particolare a Gaza, dove il blocco israeliano in corso impedisce la realizzazione della maggior parte dei progetti

“Siamo un paese sotto occupazione e ci sono molte restrizioni imposte dall’occupante alla nostra capacità di attuare azioni per il clima”, ha detto a The New Arab Nedal Katbeh-Bader, consulente per i cambiamenti climatici presso il Ministero degli affari ambientali dell’Autorità palestinese, denunciando la cooperazione “caso per caso” che mette regolarmente a rischio la capacità della Palestina di attuare piani di mitigazione del cambiamento climatico. “Gli israeliani hanno il pieno controllo delle nostre risorse, inclusi terra, acqua, aria, confini… Non possiamo implementare nulla sul campo senza il consenso dell’occupazione israeliana”.

Come Albajeh, i critici hanno ripetutamente sottolineato l’ipocrisia della rivendicazione di Israele  di essere il campione  del clima considerando le sue politiche ostruttive e dannose per l’ambiente nei territori palestinesi occupati.

Nel frattempo, Israele ha i mezzi e le risorse per lanciare grandi progetti infrastrutturali che escludono in gran parte i palestinesi o li espropriano ulteriormente.

“Una delle cose di cui Israele si vanta in questo momento è quanto il progetto denominato EuroAsia Interconnector sia rispettoso dell’ambiente “, ha detto Albajeh. Finanziato dall’Unione Europea, l’EuroAsia Interconnector mira a collegare le reti elettriche di Israele, Cipro e Grecia per creare una “autostrada energetica che collega l’Asia e l’Europa” dando ai paesi dell’UE l’accesso all’elettricità generata dalle riserve di gas israeliane e cipriote. Inoltre è stato presentato come progetto ambientale perché facilita il commercio di energia elettrica generata da fonti rinnovabili.

Ma, ha ricordato Albajeh, “questo progetto è molto problematico per il popolo palestinese, perché la rete elettrica nazionale israeliana è collegata agli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati e, naturalmente, questi insediamenti sono stati costruiti in violazione del diritto internazionale”.

In altre parole, mentre i villaggi palestinesi continuano a lottare con la mancanza di elettricità, gli insediamenti israeliani fondati illegalmente sui territori palestinesi saranno collegati alle reti elettriche europee. “Questo rafforza gli insediamenti e l’annessione in corso dei territori palestinesi occupati”, ha detto Albajeh.

Greenwashing delle violazioni dei diritti umani

Alcuni dei progetti ambientali promossi presso il padiglione israeliano sono stati direttamente collegati alle violazioni dei diritti umani e alle attività degli insediamenti israeliani. Una delle guest star del padiglione è il Jewish National Fund (altrimenti noto come KKL-JNF), che ha recentemente realizzato controversi progetti di rimboschimenti nel deserto del Negev.

Fondato da Theodor Herzl, il padre del sionismo politico moderno, il KKL-JNF è un’organizzazione non governativa finanziata da donazioni private, ma ha un mandato speciale per gestire tutte le foreste pubbliche in Israele e possiede il 13% della terra del Paese. Il gruppo è orgoglioso di aver piantato più di 240 milioni di alberi negli ultimi 120 anni, più di 100.000 ettari di foresta. È stato istituito all’inizio del ventesimo secolo con il mandato apertamente sionista di acquistare terreni per gli insediamenti ebraici in Palestina. Ma ha anche requisito terreni contro la volontà dei proprietari, quando i palestinesi fuggirono dai massacri di pulizia etnica seguiti alla creazione di Israele. Due terzi delle foreste del KKL-JNF sono state piantate sulle rovine di villaggi arabi distrutti, i cui abitanti non sono mai stati risarciti.

Oggi l’organizzazione continua a realizzare progetti fortemente criticati e con dubbi risultati ambientali. Nel gennaio di quest’anno, nel deserto settentrionale del Negev (An-Naqab) sono scoppiate proteste contro il lavoro di rimboschimento svolto dal KKL-JNF su terreni storicamente rivendicati dalle comunità beduine arabe locali. Uniti sotto lo slogan “Salva il Naqab” (il nome del Negev in arabo), migliaia di manifestanti si sono radunati nei siti di rimboschimento previsti e in varie città palestinesi. Non sono però stati in grado di impedire ai bulldozer del KKL di scavare trincee, devastare campi e sradicare alberi da frutto, il tutto sotto la pesante protezione della polizia.

Negli ultimi anni, il KKL-JNF ha realizzato dozzine di progetti simili nel Negev, prendendo di mira le terre rivendicate dalle comunità arabe locali. Il Negev ospita circa 300.000 palestinesi, che hanno ottenuto la cittadinanza israeliana dopo la Nakba del 1948. Molti vivono in villaggi “non riconosciuti” che vengono spesso demoliti e privati ​​di tutti i servizi di base, tra cui strade ed elettricità. Piantare foreste ha impedito ai locali di pascolare e coltivare le proprie terre, spingendoli di fatto a lasciare la regione.

I progetti di rimboschimento del KKL sono contestati anche da organizzazioni ambientaliste israeliane come la Society for the Protection of Nature (SPN). SPN ha scoperto che piantare pini non autoctoni nel deserto è un’assurdità ecologica e che il lavoro di rimboschimento nel Negev minaccia persino gli ecosistemi di preziose zone di transizione aride che si trovano tra il nord mediterraneo di Israele e il suo sud desertico.

Nonostante questo record controverso, il KKL è stato presentato come leader nel lavoro forestale e nel ripristino degli ecosistemi, e ha avuto grande visibilità alla COP27. Ironia della sorte, il KKL sta persino esplorando la possibilità di fare soldi dalle sue foreste vendendole come “crediti di carbonio” sui mercati internazionali del carbonio, attualmente in fase di sviluppo nell’ambito dell’Accordo di Parigi.

Normalizzazione verde

Oltre alla pubblicità stessa, uno degli obiettivi della presenza rafforzata di Israele alla COP è esportare le innovazioni climatiche israeliane nei paesi vicini.

“Il nostro sogno è far parte di NEOM”, ha detto a The New Arab il leader di una startup agritech israeliana, riferendosi alla città saudita high-tech a emissioni zero in costruzione sulle rive del Mar Rosso. La sua startup utilizza l’idroponica ad alta pressione per coltivare ortaggi in aree urbane completamente chiuse. “È complicato perché Arabia Saudita e Israele non hanno relazioni, ma pensiamo davvero che sarebbe una partita perfetta”.

Molti al padiglione israeliano sono venuti in Egitto con un occhio ai mercati del Golfo affamati di tecnologia. Anche il KKL-JNF non nasconde la sua ambizione di lavorare con i vicini arabi, tra cui Giordania, Egitto ed Emirati.

Dopo aver firmato gli accordi di Abramo del 2020 sponsorizzati dagli Stati Uniti e aver normalizzato i legami con vicini che in precedenza li boicottavano, tra cui Bahrein, Marocco ed Emirati Arabi Uniti, i leader israeliani sperano che la regione si apra  agli affari e ritengono che l’ambiente sia una perfetta porta di ingresso .

La cooperazione regionale in questo campo non è senza precedenti: in alcuni casi le iniziative ambientali hanno unito gli scienziati attorno a interessi di ricerca comuni, come per esempio  sugli uccelli migratori o sui coralli del Mar Rosso in via di estinzione.

Anche il controverso accordo “acqua in cambio di energia” del 2021 tra Giordania e Israele, con il quale gli israeliani hanno fornito acqua a una Giordania colpita dalla siccità in cambio di elettricità solare, a livello internazionale è stato considerato come uno sviluppo positivo, e questo nonostante l’opposizione locale. In Giordania infatti è stato pesantemente criticato poiché molti  sostenevano che Israele non avesse alcun diritto sull’acqua che stava vendendo, considerando che controlla e devia la quota di risorse idriche ripariali dei palestinesi. Anche EcoPeace, l’organizzazione ambientalista regionale che ha progettato l’accordo, ha riconosciuto che l’accordo era incompleto e che non è riuscito a soddisfare il fabbisogno idrico ed energetico dei palestinesi.

Senza giustizia climatica per i palestinesi e per le minoranze arabe in patria, la strategia di Israele di utilizzare l’ambiente come trampolino di lancio per la cooperazione politica ed economica con i vicini equivale a un greenwashing del suo scarso record di diritti umani.

Gli attivisti palestinesi non sono sorpresi. “C’è sempre stata una strategia di greenwashing da parte di Israele per promuoversi come rispettosa dell’ambiente, mentre allo stesso tempo continua a commettere crimini di guerra e violazioni dei diritti umani contro il popolo palestinese”, ha concluso Albajeh.

Questa storia è stata prodotta nell’ambito della 2022 Climate Change Media Partnership, una borsa di studio giornalistica organizzata dall’Earth Journalism Network di Internews e dallo Stanley Center for Peace and Security.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAgiustizia climaticaoccupazione israelianapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.