InfoAut
Immagine di copertina per il post

COP27: l’agenda climatica di Israele è un “greenwashing” della sua occupazione di terre palestinesi?

Senza giustizia climatica per i palestinesi e per le minoranze arabe in patria, la strategia di Israele di utilizzare l’ambiente come trampolino di lancio per la cooperazione politica ed economica con i vicini equivale a un greenwashing del suo scarso record di diritti umani.

Fonte: English version

Lyse Mauvais – 18 novembre 2022 

Il padiglione ufficiale di Israele alla COP27 è pieno di iniziative e soluzioni high-tech per combattere il cambiamento climatico nella regione. Ma una delle organizzazioni scelte per rappresentare la sua agenda sul clima ha provocato polemiche a causa dei suoi legami con gli insediamenti illegali.

Per la prima volta in assoluto, lo stato israeliano era presente con un proprio padiglione alla COP, il vertice mondiale annuale sull’azione per il clima che si conclude questa settimana nella città costiera egiziana di Sharm-el-Sheikh. Ma una delle organizzazioni che Israele ha scelto per rappresentare la sua agenda climatica ha provocato reazioni immediate e accuse di greenwashing a causa dei suoi stretti legami con l’insediamento e la colonizzazione della terra palestinese e lo sfratto della popolazione nativa.

Dalla sua apertura ufficiale, il 7 novembre, nel padiglione israeliano caffè gratuito e cartelli di benvenuto in arabo hanno salutato centinaia di visitatori. Al suo interno i partecipanti accreditati alla COP27 possono consultare i display interattivi per conoscere le “innovazioni green” di punta del paese, come la coltivazione di piante in alta quota, fattorie tecnologiche al chiuso, produzione di carne coltivata e piantagioni di alberi nel deserto.

Il padiglione si trova all’interno della Blue Zone, un’area espositiva che contiene centinaia di stand a delegazioni ufficiali, tra cui ONG e lobby. I padiglioni offrono spazio per organizzare eventi a margine del vertice e sono una risorsa di comunicazione fondamentale per coloro che possono permetterseli. Alle COP passate, il prezzo di partenza dello spazio di un padiglione raggiunse i 400 dollari al metro quadrato, senza personalizzazione.

Per la delegazione israeliana presente alla COP, è stato un ottimo strumento di pubbliche relazioni. Durante le due settimane del vertice, il padiglione ha ospitato circa 40 eventi collaterali che hanno mostrato il lavoro di startup, agenzie ambientali e aziende agritech. L’obiettivo: presentare Israele come leader nell’adattamento ai cambiamenti climatici e promuovere accordi di cooperazione e accordi commerciali con altri paesi della regione.

Ma questa immagine patinata è fuorviante e potrebbe equivalere a greenwashing, hanno avvertito le organizzazioni palestinesi, sottolineando che alcune delle iniziative ambientali promosse al padiglione sono direttamente collegate a gravi violazioni dei diritti umani.

La mancanza di giustizia climatica

“Che si tratti di ministri, della società civile o di imprenditori che parlano di soluzioni rispettose del clima , nessuno di questi relatori sottolinea come questi progressi non sarebbero stati possibili senza lo sfruttamento e l’appropriazione delle risorse naturali palestinesi”, Aseel Albajeh , ricercatore e advocacy officer di Al-Haq, un’organizzazione palestinese per i diritti umani, ha detto a The New Arab.

Come Albajeh, i critici hanno ripetutamente sottolineato l’ipocrisia della rivendicazione di Israele di essere il campione del clima considerando le sue politiche ostruttive e dannose per l’ambiente nei territori palestinesi occupati.

Come altre organizzazioni della società civile, i gruppi ambientalisti palestinesi operano in un ambiente ristretto segnato da una pesante sorveglianza e da vessazioni legali. Nell’ottobre 2021, il governo israeliano ha designato sei importanti ONG palestinesi (inclusa un’importante ONG ambientalista) come gruppi terroristici, criminalizzando di fatto il loro lavoro. Indagini indipendenti, anche da parte della CIA, non sono state in grado di trovare una base per tale definizione.

Ma non sono solo le ONG a cui viene impedito di svolgere il proprio lavoro. Anche gli sforzi di adattamento e mitigazione del clima sono ostacolati, in particolare a Gaza, dove il blocco israeliano in corso impedisce la realizzazione della maggior parte dei progetti

“Siamo un paese sotto occupazione e ci sono molte restrizioni imposte dall’occupante alla nostra capacità di attuare azioni per il clima”, ha detto a The New Arab Nedal Katbeh-Bader, consulente per i cambiamenti climatici presso il Ministero degli affari ambientali dell’Autorità palestinese, denunciando la cooperazione “caso per caso” che mette regolarmente a rischio la capacità della Palestina di attuare piani di mitigazione del cambiamento climatico. “Gli israeliani hanno il pieno controllo delle nostre risorse, inclusi terra, acqua, aria, confini… Non possiamo implementare nulla sul campo senza il consenso dell’occupazione israeliana”.

Come Albajeh, i critici hanno ripetutamente sottolineato l’ipocrisia della rivendicazione di Israele  di essere il campione  del clima considerando le sue politiche ostruttive e dannose per l’ambiente nei territori palestinesi occupati.

Nel frattempo, Israele ha i mezzi e le risorse per lanciare grandi progetti infrastrutturali che escludono in gran parte i palestinesi o li espropriano ulteriormente.

“Una delle cose di cui Israele si vanta in questo momento è quanto il progetto denominato EuroAsia Interconnector sia rispettoso dell’ambiente “, ha detto Albajeh. Finanziato dall’Unione Europea, l’EuroAsia Interconnector mira a collegare le reti elettriche di Israele, Cipro e Grecia per creare una “autostrada energetica che collega l’Asia e l’Europa” dando ai paesi dell’UE l’accesso all’elettricità generata dalle riserve di gas israeliane e cipriote. Inoltre è stato presentato come progetto ambientale perché facilita il commercio di energia elettrica generata da fonti rinnovabili.

Ma, ha ricordato Albajeh, “questo progetto è molto problematico per il popolo palestinese, perché la rete elettrica nazionale israeliana è collegata agli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati e, naturalmente, questi insediamenti sono stati costruiti in violazione del diritto internazionale”.

In altre parole, mentre i villaggi palestinesi continuano a lottare con la mancanza di elettricità, gli insediamenti israeliani fondati illegalmente sui territori palestinesi saranno collegati alle reti elettriche europee. “Questo rafforza gli insediamenti e l’annessione in corso dei territori palestinesi occupati”, ha detto Albajeh.

Greenwashing delle violazioni dei diritti umani

Alcuni dei progetti ambientali promossi presso il padiglione israeliano sono stati direttamente collegati alle violazioni dei diritti umani e alle attività degli insediamenti israeliani. Una delle guest star del padiglione è il Jewish National Fund (altrimenti noto come KKL-JNF), che ha recentemente realizzato controversi progetti di rimboschimenti nel deserto del Negev.

Fondato da Theodor Herzl, il padre del sionismo politico moderno, il KKL-JNF è un’organizzazione non governativa finanziata da donazioni private, ma ha un mandato speciale per gestire tutte le foreste pubbliche in Israele e possiede il 13% della terra del Paese. Il gruppo è orgoglioso di aver piantato più di 240 milioni di alberi negli ultimi 120 anni, più di 100.000 ettari di foresta. È stato istituito all’inizio del ventesimo secolo con il mandato apertamente sionista di acquistare terreni per gli insediamenti ebraici in Palestina. Ma ha anche requisito terreni contro la volontà dei proprietari, quando i palestinesi fuggirono dai massacri di pulizia etnica seguiti alla creazione di Israele. Due terzi delle foreste del KKL-JNF sono state piantate sulle rovine di villaggi arabi distrutti, i cui abitanti non sono mai stati risarciti.

Oggi l’organizzazione continua a realizzare progetti fortemente criticati e con dubbi risultati ambientali. Nel gennaio di quest’anno, nel deserto settentrionale del Negev (An-Naqab) sono scoppiate proteste contro il lavoro di rimboschimento svolto dal KKL-JNF su terreni storicamente rivendicati dalle comunità beduine arabe locali. Uniti sotto lo slogan “Salva il Naqab” (il nome del Negev in arabo), migliaia di manifestanti si sono radunati nei siti di rimboschimento previsti e in varie città palestinesi. Non sono però stati in grado di impedire ai bulldozer del KKL di scavare trincee, devastare campi e sradicare alberi da frutto, il tutto sotto la pesante protezione della polizia.

Negli ultimi anni, il KKL-JNF ha realizzato dozzine di progetti simili nel Negev, prendendo di mira le terre rivendicate dalle comunità arabe locali. Il Negev ospita circa 300.000 palestinesi, che hanno ottenuto la cittadinanza israeliana dopo la Nakba del 1948. Molti vivono in villaggi “non riconosciuti” che vengono spesso demoliti e privati ​​di tutti i servizi di base, tra cui strade ed elettricità. Piantare foreste ha impedito ai locali di pascolare e coltivare le proprie terre, spingendoli di fatto a lasciare la regione.

I progetti di rimboschimento del KKL sono contestati anche da organizzazioni ambientaliste israeliane come la Society for the Protection of Nature (SPN). SPN ha scoperto che piantare pini non autoctoni nel deserto è un’assurdità ecologica e che il lavoro di rimboschimento nel Negev minaccia persino gli ecosistemi di preziose zone di transizione aride che si trovano tra il nord mediterraneo di Israele e il suo sud desertico.

Nonostante questo record controverso, il KKL è stato presentato come leader nel lavoro forestale e nel ripristino degli ecosistemi, e ha avuto grande visibilità alla COP27. Ironia della sorte, il KKL sta persino esplorando la possibilità di fare soldi dalle sue foreste vendendole come “crediti di carbonio” sui mercati internazionali del carbonio, attualmente in fase di sviluppo nell’ambito dell’Accordo di Parigi.

Normalizzazione verde

Oltre alla pubblicità stessa, uno degli obiettivi della presenza rafforzata di Israele alla COP è esportare le innovazioni climatiche israeliane nei paesi vicini.

“Il nostro sogno è far parte di NEOM”, ha detto a The New Arab il leader di una startup agritech israeliana, riferendosi alla città saudita high-tech a emissioni zero in costruzione sulle rive del Mar Rosso. La sua startup utilizza l’idroponica ad alta pressione per coltivare ortaggi in aree urbane completamente chiuse. “È complicato perché Arabia Saudita e Israele non hanno relazioni, ma pensiamo davvero che sarebbe una partita perfetta”.

Molti al padiglione israeliano sono venuti in Egitto con un occhio ai mercati del Golfo affamati di tecnologia. Anche il KKL-JNF non nasconde la sua ambizione di lavorare con i vicini arabi, tra cui Giordania, Egitto ed Emirati.

Dopo aver firmato gli accordi di Abramo del 2020 sponsorizzati dagli Stati Uniti e aver normalizzato i legami con vicini che in precedenza li boicottavano, tra cui Bahrein, Marocco ed Emirati Arabi Uniti, i leader israeliani sperano che la regione si apra  agli affari e ritengono che l’ambiente sia una perfetta porta di ingresso .

La cooperazione regionale in questo campo non è senza precedenti: in alcuni casi le iniziative ambientali hanno unito gli scienziati attorno a interessi di ricerca comuni, come per esempio  sugli uccelli migratori o sui coralli del Mar Rosso in via di estinzione.

Anche il controverso accordo “acqua in cambio di energia” del 2021 tra Giordania e Israele, con il quale gli israeliani hanno fornito acqua a una Giordania colpita dalla siccità in cambio di elettricità solare, a livello internazionale è stato considerato come uno sviluppo positivo, e questo nonostante l’opposizione locale. In Giordania infatti è stato pesantemente criticato poiché molti  sostenevano che Israele non avesse alcun diritto sull’acqua che stava vendendo, considerando che controlla e devia la quota di risorse idriche ripariali dei palestinesi. Anche EcoPeace, l’organizzazione ambientalista regionale che ha progettato l’accordo, ha riconosciuto che l’accordo era incompleto e che non è riuscito a soddisfare il fabbisogno idrico ed energetico dei palestinesi.

Senza giustizia climatica per i palestinesi e per le minoranze arabe in patria, la strategia di Israele di utilizzare l’ambiente come trampolino di lancio per la cooperazione politica ed economica con i vicini equivale a un greenwashing del suo scarso record di diritti umani.

Gli attivisti palestinesi non sono sorpresi. “C’è sempre stata una strategia di greenwashing da parte di Israele per promuoversi come rispettosa dell’ambiente, mentre allo stesso tempo continua a commettere crimini di guerra e violazioni dei diritti umani contro il popolo palestinese”, ha concluso Albajeh.

Questa storia è stata prodotta nell’ambito della 2022 Climate Change Media Partnership, una borsa di studio giornalistica organizzata dall’Earth Journalism Network di Internews e dallo Stanley Center for Peace and Security.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAgiustizia climaticaoccupazione israelianapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Sindaci” nel Nord, tensione in Kosovo

Sono i frutti avvelenati del nazionalismo e della contrapposizione etnopolitica, che si riversa non a caso anche sui tavoli della diplomazia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: un’infinita guerra sporca

La notizia più recente, che ci spinge con urgenza a fare appello alla solidarietà delle reti di lotta, è la grave aggressione ai danni del compagno base d’appoggio zapatista Jorge Lopez Santiz, raggiunto al petto da diversi proiettili per mano del gruppo di stampo paramilitare ORCAO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I percorsi di mobilitazione indigena dell’Africa dell’est per la conservazione ambientale

La difesa è primariamente una difesa organizzata su base comunitaria dalle conseguenze nefaste che l’applicazione del concetto neo-coloniale di “area protetta” produce nella vita quotidiana delle comunità che abitano ancestralmente i territori in questione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.