InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cresce la tensione in Paraguay. In cammino verso l’esplosione sociale?

Gennaio, che di solito è un mese tranquillo, è stato segnato nel campo e nella città da mobilitazioni, scontri e violente repressioni. Nella capitale le manifestazioni popolari avvengono contro l’aumento del 20% del biglietto del trasporto pubblico, e nelle zone rurali i contadini si scontrano con i produttori di soia, per il modo indiscriminato con cui fumigano i campi, che oltre alle coltivazioni raggiunge le loro case, intossicando intere famiglie. Durante l’attuale raccolto già sono stati utilizzati 25 milioni di litri di glifosato, erbicida che in questo decennio oltre ad eliminare le erbe ha già ucciso vari contadini. Sembrerebbe che i produttori di soia siano più interessati ad eliminare contadini che erbe.

Negli ultimi giorni, membri della Federazione Nazionale Contadina (FNC), armati di bastoni e machete hanno formato barriere umane per impedire che si continui a fumigare, e un altro gruppo ha sequestrato e rovesciato un camion che trasportava tonnellate di grano. È la prima volta che in questo paese si producono scontri così diretti tra le multinazionali e i contadini, fatto che nel campo sta sfociando in una grave polarizzazione.

La sollecita procuratrice Liliana Ruiz, sempre obbediente ai produttori di soia, ha già incriminato 40 dirigenti per la loro opposizione alle fumigazioni. I produttori di soia violano le leggi ambientali ma gli imputati sono le loro vittime.

La procuratrice Ruiz, con la quale l’intelligenza non è stata molto generosa, fonda la sua accusa dicendo che nella loro lotta sociale i contadini utilizzano “metodi cubani e venezuelani”. Mentre i produttori di soia continuano ad avvelenare il campo, i contadini sono processati per non lasciarsi fumigare.

La tensione va crescendo, e nell’ultimo fine settimana a San Pedro, epicentro del maggiore conflitto territoriale, è stato assassinato da sconosciuti un produttore contadino. Nessuno scarta l’ipotesi che il crimine faccia parte della scalata di violenza insediatasi nella zona come conseguenza dell’acuto scontro tra produttori di soia e contadini.

A causa dell’aumento delle esportazioni il 2% della popolazione già festeggia una crescita record del 13% annunciata per quest’anno, una delle più alte del mondo. Ma nell’altro polo gli auguri non sono incoraggianti. La miseria che già arriva al 25% della popolazione si andrà estendendo proprio per l’approfondimento di questo modello agro-esportatore che arricchisce solo alcuni pochi.

L’indignazione comincia percorrere la campagna, e il conflitto è senza ritorno. Il paese procede per un vicolo cieco, i produttori di soia hanno bisogno di più terre per aumentare la loro produzione, e i contadini per continuare ad alimentare i propri figli. La lotta territoriale è arrivata al punto di collasso. Sembra che sia alle porte una esplosione sociale, e non ci saranno tanti  festeggiamenti da parte dei produttori di soia.

Di Bernando Coronel per Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.