InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cresce la tensione in Paraguay. In cammino verso l’esplosione sociale?

Gennaio, che di solito è un mese tranquillo, è stato segnato nel campo e nella città da mobilitazioni, scontri e violente repressioni. Nella capitale le manifestazioni popolari avvengono contro l’aumento del 20% del biglietto del trasporto pubblico, e nelle zone rurali i contadini si scontrano con i produttori di soia, per il modo indiscriminato con cui fumigano i campi, che oltre alle coltivazioni raggiunge le loro case, intossicando intere famiglie. Durante l’attuale raccolto già sono stati utilizzati 25 milioni di litri di glifosato, erbicida che in questo decennio oltre ad eliminare le erbe ha già ucciso vari contadini. Sembrerebbe che i produttori di soia siano più interessati ad eliminare contadini che erbe.

Negli ultimi giorni, membri della Federazione Nazionale Contadina (FNC), armati di bastoni e machete hanno formato barriere umane per impedire che si continui a fumigare, e un altro gruppo ha sequestrato e rovesciato un camion che trasportava tonnellate di grano. È la prima volta che in questo paese si producono scontri così diretti tra le multinazionali e i contadini, fatto che nel campo sta sfociando in una grave polarizzazione.

La sollecita procuratrice Liliana Ruiz, sempre obbediente ai produttori di soia, ha già incriminato 40 dirigenti per la loro opposizione alle fumigazioni. I produttori di soia violano le leggi ambientali ma gli imputati sono le loro vittime.

La procuratrice Ruiz, con la quale l’intelligenza non è stata molto generosa, fonda la sua accusa dicendo che nella loro lotta sociale i contadini utilizzano “metodi cubani e venezuelani”. Mentre i produttori di soia continuano ad avvelenare il campo, i contadini sono processati per non lasciarsi fumigare.

La tensione va crescendo, e nell’ultimo fine settimana a San Pedro, epicentro del maggiore conflitto territoriale, è stato assassinato da sconosciuti un produttore contadino. Nessuno scarta l’ipotesi che il crimine faccia parte della scalata di violenza insediatasi nella zona come conseguenza dell’acuto scontro tra produttori di soia e contadini.

A causa dell’aumento delle esportazioni il 2% della popolazione già festeggia una crescita record del 13% annunciata per quest’anno, una delle più alte del mondo. Ma nell’altro polo gli auguri non sono incoraggianti. La miseria che già arriva al 25% della popolazione si andrà estendendo proprio per l’approfondimento di questo modello agro-esportatore che arricchisce solo alcuni pochi.

L’indignazione comincia percorrere la campagna, e il conflitto è senza ritorno. Il paese procede per un vicolo cieco, i produttori di soia hanno bisogno di più terre per aumentare la loro produzione, e i contadini per continuare ad alimentare i propri figli. La lotta territoriale è arrivata al punto di collasso. Sembra che sia alle porte una esplosione sociale, e non ci saranno tanti  festeggiamenti da parte dei produttori di soia.

Di Bernando Coronel per Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano.