InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cresce la tensione in Paraguay. In cammino verso l’esplosione sociale?

Gennaio, che di solito è un mese tranquillo, è stato segnato nel campo e nella città da mobilitazioni, scontri e violente repressioni. Nella capitale le manifestazioni popolari avvengono contro l’aumento del 20% del biglietto del trasporto pubblico, e nelle zone rurali i contadini si scontrano con i produttori di soia, per il modo indiscriminato con cui fumigano i campi, che oltre alle coltivazioni raggiunge le loro case, intossicando intere famiglie. Durante l’attuale raccolto già sono stati utilizzati 25 milioni di litri di glifosato, erbicida che in questo decennio oltre ad eliminare le erbe ha già ucciso vari contadini. Sembrerebbe che i produttori di soia siano più interessati ad eliminare contadini che erbe.

Negli ultimi giorni, membri della Federazione Nazionale Contadina (FNC), armati di bastoni e machete hanno formato barriere umane per impedire che si continui a fumigare, e un altro gruppo ha sequestrato e rovesciato un camion che trasportava tonnellate di grano. È la prima volta che in questo paese si producono scontri così diretti tra le multinazionali e i contadini, fatto che nel campo sta sfociando in una grave polarizzazione.

La sollecita procuratrice Liliana Ruiz, sempre obbediente ai produttori di soia, ha già incriminato 40 dirigenti per la loro opposizione alle fumigazioni. I produttori di soia violano le leggi ambientali ma gli imputati sono le loro vittime.

La procuratrice Ruiz, con la quale l’intelligenza non è stata molto generosa, fonda la sua accusa dicendo che nella loro lotta sociale i contadini utilizzano “metodi cubani e venezuelani”. Mentre i produttori di soia continuano ad avvelenare il campo, i contadini sono processati per non lasciarsi fumigare.

La tensione va crescendo, e nell’ultimo fine settimana a San Pedro, epicentro del maggiore conflitto territoriale, è stato assassinato da sconosciuti un produttore contadino. Nessuno scarta l’ipotesi che il crimine faccia parte della scalata di violenza insediatasi nella zona come conseguenza dell’acuto scontro tra produttori di soia e contadini.

A causa dell’aumento delle esportazioni il 2% della popolazione già festeggia una crescita record del 13% annunciata per quest’anno, una delle più alte del mondo. Ma nell’altro polo gli auguri non sono incoraggianti. La miseria che già arriva al 25% della popolazione si andrà estendendo proprio per l’approfondimento di questo modello agro-esportatore che arricchisce solo alcuni pochi.

L’indignazione comincia percorrere la campagna, e il conflitto è senza ritorno. Il paese procede per un vicolo cieco, i produttori di soia hanno bisogno di più terre per aumentare la loro produzione, e i contadini per continuare ad alimentare i propri figli. La lotta territoriale è arrivata al punto di collasso. Sembra che sia alle porte una esplosione sociale, e non ci saranno tanti  festeggiamenti da parte dei produttori di soia.

Di Bernando Coronel per Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.