InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla Colombia sullo Sciopero Nazionale 2019

||||

A partire dal 22 Aprile, le mobilitazioni ripartono in Colombia, questa volta le comunità contadine, nere e autoctone occupano le strade per opporsi al Piano Nazionale di sviluppo del governo.

La Minga delle comunità autoctone e contadine del Cauca è terminata dopo 27 giorni di blocchi con la promessa del presidente Ivan Duque di sedersi a un tavolo di negoziato. Tuttavia il 9 Aprile il presidente, che in quel momento si trovava a un centinaio di metri dall’incontro, ha deciso di tornare indietro lasciando così la “sedia vuota”.

Un Piano Nazionale di Sviluppo all’insegna dell’estrattivismo

Numerosi attori della società colombiana respingono in tutto o in parte il piano che dovrà essere adottato dal Congresso dei rappresentanti da ora al 7 Maggio. Nonostante la Colombia si sia impegnata in occasione del COP 21 a ridurre le emissioni, il suo piano di sviluppo si basa principalmente sull’estrazione di risorse naturali, petrolio, carbone e dighe idroelettriche. Il 90% delle risorse estrattive sono destinate all’esportazione, offrendo incentivi fiscali così ingenti alle multinazionali che la Colombia vende queste risorse in perdita.

Le comunità residenti in territori colpiti dai mega-progetti hanno utilizzato dei referendum popolari che sono stati in seguito giudicati non validi dalla Corte Costituzionale la quale, come altrove nel mondo, considera lo sfruttamento energetico una questione che non può essere lasciata in mano alla volontà delle autorità locali o delle comunità.

Queste politiche che acuiscono la crisi ambientale provocano indignazione. Bisogna considerare che la Colombia soffre direttamente le conseguenze del cambiamento climatico, tra inondazioni e una siccità intensa, che provocano la perdita di raccolti, frane mortali e devastazione.

Il PND (Piano Nazionale di Sviluppo) rappresenta ugualmente un attacco diretto ai diritti sociali. Uno degli obiettivi del piano è di trasformare l’economia contadina delle zone rurali e convertire i contadini in operai agricoli. Si considera che il 63% della popolazione attiva colombiana lavora informalmente, giacché non ha accesso ai diritti sociali di base come il salario minimo. Il PND ha creato una nuova formula di “lavoro in proprio” al fine di formalizzare queste attività: in breve, legalizza il lavoro remunerato al di sotto del salario minimo già ridicolmente basso (250 USD al mese). Altri attacchi diretti ai fondi pensione, alla sanità e all’educazione dovrebbero aggravare i problemi causati dalle ondate di privatizzazioni.

La sezione sulla messa in atto degli accordi di pace del PND è una riscrittura delle politiche di sicurezza democratica del presidente Uribe (2002 – 2010), basate sulla militarizzazione dei territori e la messa in sicurezza degli investimenti stranieri.

Questo piano, così come l’insieme della Politica di governo di Ivan Duque, in carica da agosto 2018, non riconoscono gli accordi e i processi di negoziazione avviati dal precedente governo con differenti attori sociali.

Insoddisfazione e indignazione generale

Quali che siano i negoziaziati con le organizzazioni contadine, afro e autoctone riunite all’interno del vertice agricolo, gli accordi conclusi al termine dello sciopero studentesco del Dicembre 2018 o quelli con i sindacati dei professori, il governo non mostra alcuna intenzione di rispettare i patti o di portare a termine le politiche concertate con gli attori sociali.

Le politiche sociali incluse negli accordi di pace tra le FARC e il governo colombiano nel 2016, avevano generato delle aspettative, nonostante ciò, l’essenza stessa degli accordi è in pericolo. Dopo il referendum di pace, perso per qualche migliaio di voti nel 2016, il Parlamento ha ridotto poco a poco la portata degli accordi, mentre in questo momento lo stesso sistema di giustizia transizionale è sotto accusa. Tutto ciò mentre Jesus Santrich, uno dei negoziatori della FARC, è imprigionato da un anno senza alcuna prova e minacciato di estradizione negli Stati Uniti D’America. Ivan Marquez e i “Paisa”, gli altri leader della FARC, sono da allora “dispersi” mentre qualche senatore e i rappresentanti della FARC fanno del loro meglio in Parlamento per salvare gli accordi.

Laddove la “pace” con le FARC è disprezzata dal governo, la guerra aperta contro i movimenti sociali prosegue. Gli omicidi di leader sociali, la criminalizzazione degli attivisti che lottano per la difesa dei propri territori sembra in costante aumento.

Gli omicidi restano impuniti mentre la giustizia imprigiona le persone che si oppongono alle politiche del governo nel quadro di montature giudiziarie. Questi hanno come obiettivo l’associazione di tali persone ai movimenti armati insorti e, alle volte, allo stesso narcotraffico, con l’obiettivo di isolarli e screditarli. Nella maggior parte dei casi le persone sono liberate dopo il processo, nonostante ciò una nuova forma di sistema giudiziario fa passare da 1 a 3 anni il tempo di detenzione preventiva autorizzata prima del processo, creando a volte un contesto atto a criminalizzare l’opposizione.

Nelle vie, nelle strade e nelle piazze

A partire dal 22, il Sindacato petrolifero USO e le comunità del dipartimento dell’Arauca e del Vichada bloccano i pozzi di petrolio della OXY e di Parex, impresa statunitense e canadese. Le comunità del Sur de Bolivar, del Catatumbo, dell’Antioquia e del Cauca si mobilitano dal 23 aprile. Il 25, i sindacati, gli studenti e le studentesse si uniranno alle mobilitazioni.

 

 

da comitatocarlosfonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano.