InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’Iraq al Libano. La guerra sciita all’Isis

Nella provincia irachena di Anbar truppe governative e milizie sciite circondano Fallujah e attaccano Ramadi. In Siria, il fronte aperto è al confine con il Paese dei Cedri.

L’ampio fronte militare tra Siria e Iraq sembra diventato una guerra unica. O meglio, lo è da tempo: il progetto transnazionale dello Stato Islamico ha avuto fin da subito come obiettivo il dissolvimento dei confini per la creazione di un califfato a cavallo dei due paesi. L’ingombrante interferenza regionale ha fatto il resto: di certo l’accordo appena siglato tra Teheran e Occidente avrà degli effetti politici e militari nella lotta all’Isis.

Perché sul terreno, sia in Iraq che in Siria, a condurre il gioco è l’asse sciita guidato dall’Iran: a Baghdad attraverso i 20mila miliziani sciiti impegnati nella ripresa della provincia di Anbar (dopo la vittoria a Tikrit) e attraverso la presenza di comandanti militari delle Guardie Rivoluzionarie che gestiscono le truppe sul terreno; a Damasco attraverso l’esercito governativo del presidente Assad, i combattenti libanesi di Hezbollah e – anche qui – uomini mandati direttamente da Teheran.

In tale contesto si sta svolgendo la battaglia per la reconquista della provincia sunnita di Anbar, del suo capoluogo Ramadi e della strategica città di Fallujah. Una provincia fondamentale, sia perché a maggioranza sunnita e da anni focolaio delle ribellioni sunnite contro il nuovo governo sciita, ma anche perché confinante con Siria, Giordania e Arabia Saudita e a pochi chilometri dal cuore del paese, la capitale Baghdad.

Il governo iracheno ha lanciato l’operazione lunedì: gli scontri sono in corso, ieri l’esercito iracheno e le milizie sciite hanno attaccato da più posizioni i miliziani dell’Isis intorno Ramadi. “L’esercito e le Hashed al-Shaabi [le unità popolari volontarie sciite, ndr] stanno attaccando lo Stato Islamico con missili e mortai da est, sud e ovest di Ramadi”, ha detto ieri un ufficiale governativo.

In realtà è ormai da un anno che Baghdad tenta di riprendersi la provincia, parte della quale era stata occupata a dicembre del 2013, sei mesi prima il lancio dell’offensiva islamista su Mosul e sul resto dell’Iraq (oggi l’Isis controllerebbe l’85% del suo territori). La battaglia, da allora, è stata continua, con avanzamenti e ritirate. Fino alla metà di maggio di quest’anno quando Ramadi è definitivamente caduta in mano all’Isis, a seguito del diktat di Washington che aveva imposto al governo iracheno di ritirare dalla prima linea le milizie sciite legate all’Iran.

Ora sono di nuovo in prima fila, nella nuova operazione per Anbar. L’obiettivo – attraverso gli attacchi all’Isis a Ramadi – è isolare Fallujah, a metà strada tra il capoluogo e Baghdad e impedire così l’arrivo nella città di aiuti e rinforzi agli islamisti là asserragliati e pericolosamente vicini alla capitale. Secondo il portavoce del Ministero della Difesa iracheno, Yahia Rasoul, l’attacco su tre direttrici a Ramadi e l’accerchiamento di Fallujah hanno permesso l’apertura di un corridoio per la fuga dei civili, per metterli in salvo da futuri scontri tra soldati e miliziani islamisti.

Non solo: secondo il vice presidente della provincia di Anbar, Faleh al-Issawi, avrebbero provocato anche la fuga dei leader stranieri dell’Isis dalla città di Fallujah: “Fallujah è completamente assediata e isolata dal resto di Anbar – ha detto in conferenza stampa – Tutte le linee per i rinforzi sono state tagliate e i leader stranieri dello Stato islamico sono fuggiti. Quelli locali hanno preso contatti [con Baghdad] chiedendo l’amnistia”.

In Siria, Assad vince e perde

Dall’altra parte del confine, anche l’esercito governativo siriano combatte su diversi fronti. A nord est l’Isis è riuscito a guadagnare ulteriore territorio nella città di Hasakah, nel cosiddetto triangolo tra Turchia, Siria e Iraq. Sono ormai tre settimane che vanno avanti gli scontri tra Damasco e Isis, violenze che hanno provocato almeno 170 vittime civili e 100 morti tra i soldati siriani: alla fine di giugno gli islamisti hanno preso d’assalto la città (prima controllata per metà da Assad e per metà dalle forze di difesa kurde delle Ypg) occupando due quartieri a sud. Da allora, l’Isis si è allargato prendendo altri quartieri a sud, al-Zuhur, Ghrawayran e l’entrata meridionale alla città.

Sull’altro fronte, quello al confine con il Libano, è invece Damasco insieme a Hezbollah a prevalere. Ieri l’esercito di Assad e i combattenti libanesi hanno occupato un’altra zona residenziale della città siriana di Zabadani, al confine con il Libano, dalla scorsa settimana target congiunto sciita perché strategica: sulla direttrice dell’autostrada Beirut-Damasco, garantisce il controllo della frontiera e della regione di Qalamoun, impendendo così agli islamisti di strabordare in Libano.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

iraqisilibano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giornalisti israeliani si uniscono al Genocidio trasmesso in diretta

Un noto giornalista israeliano ha recentemente fatto saltare in aria una casa in Libano come parte di un servizio giornalistico mentre era al seguito dell’esercito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.