InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di cosa ci parla il caso Bo Xilai

 

Al centro del processo c’è il ruolo di Bo nell’insabbiare le indagini riguardanti l’omicidio del britannico Neil Heywood (che sarebbe stato commesso dalla moglie, a sua volta adultera nei confronti di Bo e per questo – secondo la sua “confessione” – costretta ad assassinare l’inglese), nonchè nell’essersi appropriato di ingenti quantità di fondi pubblici. Il caso fu sollevato dalla fuga dell’ex capo della polizia di Chongqing, Wang Lijun, al consolato americano di Chengdu, poiché lo stesso Wang temeva ritorsioni da Bo nel momento in cui stava indagando sulla moglie di Bo, Gu Kailai.

Ma dietro le accuse mosse a Bo, dietro i dibattimenti nella corte di Jenin, c’è un regolamento di conti interno alla nuova Cina guidata dal “principino” Xi Jinping; con costui che fa di temi come la lotta alla corruzione e ai privilegi, nonché dell’enfasi sulla coesione nazionale, le principali bandiere. E che ha voluto sfruttare il caso per dare una spallata decisiva ad una “nuova sinistra maoista” che era appunto impersonata da Bo e che rischiava ai suoi occhi di poter essere troppo aggressiva e destabilizzante di quegli “equilibri armoniosi” che devono governare il Dragone.

Come leggiamo da China Files, la sua amministrazione di Chongqing (32 milioni di abitanti) era fatta di “alloggi popolari, politiche sociali e lotta alla mafia; ma anche sms ai cittadini con citazioni dal libretto rosso e canzonette nostalgiche del periodo maoista in filodiffusione per le piazze della città.”

Un tentativo cioè di utilizzare l’immagine di Mao, la cui eredità simbolica è sempre più in gioco. Non certo però ai fini dell’emancipazione delle masse popolari, come si sarebbe detto qualche anno fa..bensì come veicolo di un neo nazionalismo, dall’impronta sociale e popolare, adeguato alle esigenze di coesione interna di una Cina pienamente immersa nella crisi globale e sulla quale spirano venti di guerra provenienti soprattutto dal Giappone guidato dall’ultranazionalista Abe.

Ma è proprio sulla nuova significazione della figura di Mao, e in generale sulla direzione politica da dare a questa Cina, che il gruppo di potere legato a Bo ha perso la sua battaglia nei confronti di quello rappresentato da Xi Jinping.

Interessante è sottolineare come questo processo, a differenza di tanti altri che si svolgono nelle corti del Dragone, sia stato sovramediatizzato e improntato alla “trasparenza”, per molteplici ragioni. Dalle principali emittenti mainstream fino a Weibo (il Twitter cinese) il processo a Bo si è trasformato in un caso nazionale, dalle tinte rosa e nere allo stesso tempo.

Dietro vi si leggono le contraddizioni interne al gruppo dirigente del PCC, in una Cina dove le tensioni sociali si contengono sempre più a fatica e dove la defenestrazione di Bo, rappresentante di una delle possibili nuove grand strategies per il Dragone e dotato di grande carisma e appoggio popolare, non è potuta essere liquidata come un tempo. A testimoniare ciò i diversi arresti effettuati nei confronti di manifestanti pro-Bo fuori dalla corte di Jinan.

Allo stesso modo però è stato le stesso gruppo dirigente cinese a volere questa sovramediatizzazione, sia per dare un messaggio chiaro agli oppositori politici interni ed esterni al Partito sia per respingere le accuse dall’Occidente riguardo ad un eventuale trattamento degradante nei confronti di Bo nonché sulla situazione dello Stato di diritto cinese.

Una vicenda insomma che ci parla di tutto ciò che si muove in questi mesi frenetici riguardo dalla Cina, mentre si avvicina il terzo plenum del comitato centrale del Partito dedicato al futuro dell’economia cinese; in molti hanno anche accusato il governo di aver sovramediatizzato il processo come diversivo riguardo a questo plenum.

Sebbene questa spiegazione non sembri in realtà convincente, visto il basso grado di dibattito pubblico interno riguardo a queste dimensioni, senza dubbio la spy story Bo Xilai ci parla di crescenti contraddizioni all’interno del Dragone..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bo xilaicina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.