InfoAut
Immagine di copertina per il post

Difendere la terra

Hanno paura di girare non accompagnati o di rimanere da soli a casa quando fa buio. A casa loro, a scuola, nei negozi, sentono ovunque storie di fermi che durano ore, di persone che scompaiono e una parola fino a ieri sconosciuta: DNA.

Un bimbo di 5 anni gioca nel cortile di casa sua con il suo amichetto. Nel campo accanto pascolano dei maiali. Il bambino li indica con il ditino e dice al suo amico: “Sbirri maiali assassini”. “Cosa sono gli sbirri, mamma?”, chiede l’altro bambino. Questo tipo di dialogo è ormai consueto in Calcidica. Le fotografie di manifestanti lillipuziani, studenti in occupazione, magliette con la scritta “No all’oro” fanno il giro del mondo grazie ai media internazionali. Cosa sta succedendo, cos’è che ha fatto arrabbiare così tanto i ragazzini?

“Te lo dico io: arriva la compagnia e ti dice taglierò tutti gli alberi, inquinerò l’acqua, prenderò tutto l’oro e tu non avrai nulla. La polizia picchia tua madre e porta via tuo padre. Ti fermano per strada e ti chiedono dove hai preso la maglietta. Ecco che succede.” La quindicenne K.M. è una studentessa del I liceo. Una di quelle ragazze che la settimana scorsa hanno visto arrestare un loro compagno a Polìghiros. “Fino ad ora abbiamo imparato cosa sia un lacrimogeno e come correre per scappare dai MAT [celere, n.d.T.], ma anche che uno sconosciuto che ti si avvicina per strada non è un turista. E va bene. Ma andare a scuola e vedere che il tuo compagno di banco non è al suo posto? Quindi la prossima volta porteranno via anche i bambini dell’asilo? Per carità!” dice E.E.

Questa lotta  e i fatti degli ultimi giorni hanno influenzato il comportamento dei bambini: dai più piccoli ai più grandi, i bambini hanno paura di circolare non accompagnati o di rimanere soli a casa quando fa buoi. A casa loro, a scuola, nei negozi, sentono ovunque storie di fermi che durano ore, di persone che scompaiono e una parola fino a ieri sconosciuta: DNA. I cittadini fermati vengono spinti a dare campioni di materiale genetico, nonostante la legge stabilisca che questo può succedere solo se sono state formulate accuse a loro carico. Questo è capitato anche a C. L., studente 18enne: “Gli dico : ‘Voglio il mio avvocato’. E mi rispondono: ‘Dove credi di essere? Nell’ufficio del preside? Se non ci dai i campioni genetici, possiamo ricorrere alla violenza – è un peccato, sei un ragazzo giovane’. Tenevo la bocca chiusa, avevo stretto le labbra e provavano a forzarmi con il tampone ogni dieci minuti. Cosa potevo fare? Alla fine l’ho aperta. Dopo mi hanno fatto firmare una dichiarazione secondo cui avevano preso il campione con il mio consenso. Chi sono io per avere questo trattamento? Rambo? Non ho fatto nemmeno il soldato”.

“I ragazzi vivono una doppia paura”, dice la maestra d’asilo G.S. E lei, come gli altri tre educatori che ci hanno parlato, ha avuto paura di pubblicare i suoi dati personali (giustificando così lo slogan che urlavano i loro studenti la settimana scorsa fuori dal A.T. di Ierissos: “La nostra forma di governo è la democrazia, ma governa il terrorismo!”). “Hanno paura di vivere in un luogo distrutto, nel caso in cui proseguissero le estrazioni; e che la pace non tornerà più anche nel caso in cui si fermassero. Dopo il mio fermo, i bambini mi chiedevano: maestra, ti metteranno in prigione? E chi sarà la nostra maestra dopo?” dice G.S.

Stesso clima alle elementari (dimotikò), come ci racconta il maestro A.H.: “Durante la ricreazione giocano in piccoli gruppi di 2-3 bambini, con i loro fratellini e cuginetti; non ci sono grandi gruppi. Sono troppo piccoli per capire cosa succede esattamente e questo li spaventa ancora di più”. Al ginnasio e al liceo il clima è del tutto diverso, come spiegano i professori D. e G.: “E’ come se i nostri ragazzi fossero cresciuti improvvisamente in un anno. Si sono trovati all’improvviso nell’occhio del ciclone. Mostrano di avere una maturità e un autocontrollo da persone adulte. La cosa positiva è che – nonostante discutano in continuazione di queste cose – non esiste un clima di polarizzazione a scuola. Si vogliono bene tra loro, sia che i loro genitori lavorino nella compagnia sia no”.

Per tutti questi motivi, qui le stanze dei bambini e degli adolescenti non assomigliano alle altre: accanto ai poster di Pocahontas e di Plutarchos [un cantante, n.d.T.] trovi adesivi contro le miniere, fotografie di manifestazioni, slogan. Anche i dodicenni hanno un’opinione su ciò che sta accadendo nel luogo in cui vivono, come il ragazzino che mi si avvicina con un libro di educazione ambientale: “Qui dice che ‘l’acqua dolce è molto importante perché è fonte di vita per tutti gli organismi […] i polmoni del pianeta sono i boschi […] gli stabilimenti industriali utilizzano l’acqua e quando la scaricano nei laghi è piena di sostanze tossiche’. Ora capite perché diciamo no all’oro?”

Una giornata ideale per investire
“Il clima in Grecia è ormai ideale per investire” dichiarava Mercoledì scorso [il 27-2-2013, n.d.T.] da Ottawa il ministro degli esteri Dimitris Avramòpulos, che si è incontrato con il suo omologo canadese per parlare, tra le altre cose, di affari. Lo stesso giorno a migliaia di chilometri di distanza, a Salonicco, due ragazzi di 19 anni aprono alle 11 di mattina la porta dell’appartamento dove sono ospitati per pochi giorni di vacanza. Sette uomini in borghese e una donna mai visti prima (e che naturalmente non mostrano loro nessun mandato) chiedono loro di seguirli per “un giretto in centrale”.

La signora entra nell’appartamento e sveglia le due ragazze della compagnia. Le automobili entrano nel garage sotterraneo e da lì i ragazzi sono condotti da qualche parte “in alto” nella Direzione di Polizia. Gli hanno già preso i cellulari e così nessuno – né i genitori, né gli avvocati – sapranno per le prossime cinque ore e mezzo dove si trovano. Vengono condotti in camere separate. Dopo mezz’ora di attesa, il 19enne L. M. si trova per la prima volta faccia a faccia con i poliziotti che lo interrogheranno fino alle 8 di sera.

“Mi prendono per la maglietta e mi trascinano in un’altra stanza. ‘Perché mi avete portato qui? ‘, ‘Perché spacci droga’ mi rispondono e prendo la prima sberla. Era così forte che mi fischiava l’orecchio. ‘Dov’eri quella sera? ‘. Gli rispondo e prendo la seconda sberla. ‘Dì la verità, stronzo’.  È andata avanti così per 6-7 ore: mi facevano domande e dopo mi colpivano alla testa, alla nuca, alle guance. Ogni mezz’ora si fermavano e mi facevano stare in piedi con la faccia al muro. ‘Pensaci bene e dicci la verità, perché altrimenti ne prendi altre’, mi dicevano. Io chiedevo acqua…

Quando mi sono rifiutato di dare il mio campione di DNA sono entrati in 10, ho avuto paura che mi avrebbero picchiato ancora e così l’ho dato. Poi ho firmato un foglio in cui dichiaravo di non aver subito violenze. Dopo mi hanno portato in un’altra stanza dove un signore mi diceva di dire tutto quello che sapevo, perché il mio paese è diventato Zonianà e dovevo alleggerire la mia posizione e quella dei miei compaesani. Cosa gli dovevo dire, io non sapevo niente… allora mi hanno portato in un’altra stanza. Sono entrati 10 poliziotti e si sono messi ai quattro angoli della stanza. ‘Adesso giochiamo a ping-pong’ hanno detto, e hanno iniziato a tirarmi da un angolo all’altro mentre gridavano ‘Bastardo, vai a lavorare, anarchico’. Mi hanno lasciato libero alle 20.15. L’acqua non me l’hanno mai portata.”

Il Sabato a Megali Panaghìa, manifestazione–spot in favore delle miniere

Il “responsabile di produzione”, il “floor manager”, il “regista” hanno lavorato duramente. Lo “sponsor” era di prim’ordine. Anche se naturalmente la manifestazione – spot in favore delle miniere d’oro che abbiamo seguito Sabato a Megali Panaghìa ha avuto luogo grazie agli sforzi degli abitanti. Un enorme video-wall, microfoni senza fili, diretta Internet, megafoni, picchetti, manifesti eleganti, costosi striscioni sulle colline intorno: la scenografia della manifestazione era così “large” da sembrare esagerata: il rapporto abitanti-striscioni era inversamente proporzionale.

Il “floor manager” con il microfono senza fili in mano dava istruzioni per la scenografia ai circa 1.200 manifestanti, arrivati con 15 pullman: “La nostra gioventù venga avanti con gli striscioni”, “Su le mani”, “Fatemi un coro, per la miseria”. La folla non rispondeva con il dovuto entusiasmo, nonostante i suoi encomiabili sforzi, nemmeno quando Adonis Gheorghiadis è salito sul palco per salutare  (“Siamo noi che amiamo l’ambiente, non i signori di SYRIZA”), nemmeno quando è stata letta una lettera di supporto inviata dai rappresentanti parlamentari di Nea Dimokratia e del PASOK, Makis Voridis ed Evi Christofilopulu, né quando sono stati presentati gli agguerriti saluti del presidente del ΓΣΕΕ [Confederazione Generale dei Lavoratori Greci, n.d.T.] o quando è salita a parlare la “figlia di un minatore, moglie di un minatore e figlia di un minatore” [sic].

Altrettanto lodevolmente il manifestante con il gilet dell’AKTOR  [impresa edile, n.d.T. ] provava a comunicare entusiasmo con il megafono. Il surrealismo trionfava quando è salito sul palco il rappresentante dell’ Organizzazione per la Ricostruzione del KKE (perdonateci per esserci dimenticati il suo nome) a spiegare nei suoi 15 minuti di celebrità che gli sono stati concessi il motivo per cui “è un dovere di classe che gli abitanti dicano sì alle miniere: perché la classe lavoratrice esista, devono esistere le fabbriche”.

Tradotto da AteneCalling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Greciaminiere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: voci, facce e comunità che dicono “no” all’attività mineraria del litio

“La rotta del litio: voci dell’acqua”, è il libro di Camila Parodi e Susi Maresca.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.