InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: Il governo gioca la carta della repressione

||||

Un governo fragile, che appena riunisce il 20% dei parlamentari ed è alla mercé di alleati occasionali che lo appoggiano per tirargli fuori piccole concessioni, è un caso da manuale, ogni volta che punta sulla militarizzazione per uscire dal pantano. Nell’ottobre del 2021, decretò lo stato d’emergenza in nove province, le più popolose del paese, di fronte ad un’ondata di violenza che fece più di cento morti in una rivolta nel carcere di Guayaquil.

Di Raúl Zibechi

Anche se il governo di Guillermo Lasso accusa il narcotraffico dell’ondata di violenza (menzionando l’infiltrazione di cartelli messicani nelle prigioni), la scorsa settimana ha lanciato un’operazione contro giovani militanti “guevaristi” che accusa di far parte di un gruppo guerrigliero. La sociologa Natalia Sierra, familiare di uno dei detenuti, ha parlato con Desinformémonos della congiuntura repressiva nel suo paese.

– Come definiresti l’ondata repressiva del governo dell’Ecuador contro il Movimento Guevarista Terra e Libertà (MGTL), i cui militanti sono accusati di “tratta di persone” per gruppi paramilitari?

– Giovedì 19 sono state perquisite nove abitazioni in quattro province e hanno detenuto otto persone, due donne e sei uomini, in carcere preventiva. Ancora non abbiamo potuto vederli, che è incostituzionale. 

Pensiamo che in questo contesto di violenza generalizzata in Ecuador, con sei massacri nelle carceri, sembra evidente che la situazione sia sfuggita di mano al governo. È rimasto senza capacità di risposta di fronte alla guerra mafiosa che tutti i giorni assassina giovani. La popolazione sente questa incapacità del governo di Guillermo Lasso in un quadro di smantellamento delle istituzioni dello stato, di crisi dei sistemi educativo e sanitario, oltre ad una politica privatizzatrice che punta a indebolire la sicurezza sociale.

Non è solo un governo neoliberale, ma con un’enorme fragilità, senza sostegno né nella popolazione né a livello istituzionale, un’evidente minoranza nel parlamento che lo porta a negoziare con tutti i partiti con cui può. In questo quadro, inventano un’operazione antiterrorista con alcune particolarità, quando i media vicini al governo diffondono tutta l’informazione nello stesso momento in cui stanno facendo gli arresti, evidenzia l’esistenza di una montatura propagandistica. Secondo il governo si tratta di un gruppo militante con connessioni in Argentina e Colombia, ma non hanno potuto presentare nulla, appena un vecchio fucile, che contrasta con l’alto potere di fuoco delle bande armate del narcotraffico.

– Che è il Movimento Guevarista?

– È un gruppo che ha già 19 anni di lavoro sociale, che fa lavoro nelle biblioteche pubbliche, nell’educazione ai contadini e agli abitanti delle periferie. È gente che conosciamo bene.

– In tutta la regione latinoamericana vediamo che è in marcia un progetto di militarizzazione delle società, generalmente con la scusa della “guerra contro le droghe”, che in realtà si propone di rafforzare l’apparato repressivo dello stato di fronte alla popolazione sempre più impoverita. Nel caso dell’Ecuador, che starebbe cercando il governo di Lasso con questo tipo di operazioni?

– Il punto di partenza non può essere altro che constatare l’enorme debolezza del governo Lasso e la sua mancanza di progetto. Questa fragilità è enormemente pericolosa perché li porta ad una chiusura repressiva. Credo che l’obiettivo non sia altro che rafforzare gli apparati armati dello stato, ossia è il contenimento della società civile attraverso la via violenta. Di fronte alla crisi del sistema, di fronte ad una situazione che non ha vie d’uscita e sapendo che la popolazione non avrà altra via d’uscita che mobilitarsi, per loro la militarizzazione è una questione preventiva.

D’altra parte, osserviamo una crescente ibridazione tra il governo e le mafie, da un lato, e la criminalizzazione del movimento sociale, dall’altro. Valutano il Movimento Guevarista come una minaccia per la sicurezza nazionale, mentre dialogano con le mafie. Ciò di cui si trata, è della formazione di un governo o polo di potere militarista con la vecchia scusa della guerriglia ora chiamata terrorismo.

– Credi che la vicinanza delle elezioni colombiane possa influire in questo scenario repressivo?

– Senza dubbio la possibilità che Gustavo Petro vinca alla fine di questo mese, crea un panorama scomodo per il governo e le élite ecuadoriane, giacché i paesi più importanti della regione rimarrebbero fuori dal controllo diretto degli Stati Uniti.

– La guerra contro le droghe in Messico ha portato ad un’alleanza tra stato e narcotraffico, con una partecipazione diretta degli apparati armati statali. Credi che qualcosa di simile succeda in Ecuador?

– Di fatto già ci sono denunce in questo senso anche nei media del sistema. Ci sono coloro che dicono che siamo in un processo di narcotizzazione dello stato. Gli interessa approfittare della situazione di violenza generalizzata per rafforzare i corpi repressivi e tecnologizzarli, ogni volta di più si governa con stati d’emergenza.

Il capitalismo è sfociato in un capitalismo mafioso, in modo aperto, legato al potere che hanno acquisito le grandi compagnie estrattive. Nei territori dove queste compagnie operano, il narco gioca un proprio ruolo attaccando ed espellendo la popolazione, in una specie di complementarietà con il capitale.

Una delle situazioni che è esplosa è quella delle carceri dove vive una popolazione eccedente, un peso morto per il capitale, dove applicano una politica destinata ad eliminare popolazione. Questo si inquadra in una caduta della civilizzazione e in un riordinamento del mondo con conseguenze brutali che si vedono nello smantellamento delle istituzioni. Camminiamo verso una nuova età media, con una moltiplicazione di principi delle mafie e del capitale.

– Come vedete la situazione dei prigionieri guevaristi?

– Noi familiari dei prigionieri responsabilizziamo il governo di Lasso di qualsiasi danno che possano subire i nostri familiari incarcerati, perché lo stesso fatto di mandarli in carcere è una sentenza di morte.

23 maggio 2022

Desinformémonos

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ecuadorrepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.