InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto: ancora scontri in piazza

Almeno 200 sarebbero i feriti degli scontri della scorsa notte nelle strade del Cairo quando alcune migliaia di manifestanti si sono dati appuntamento ancora una volta in Piazza Tahrir per manifestare contro il governo militare al potere.

Migliaia di manifestanti hanno deciso di spostarsi da piazza Tahrir verso gli edifici del Ministero della Difesa ad Abbassiya. Appena raggiunta la moschea di Nour il corteo ha dovuto respingere attacchi provenienti da più fronti: da una parte sostenitori del regime militare o, probabilmente, egiziani assoldati dal regime che hanno iniziato a colpire i manifestanti con molotov, coltelli e bastoni e, dall’altra parte, polizia ed esercito dapprima immobili e poi anch’essi all’attacco delle migliaia di manifestanti con colpi di arma da fuoco e gas lacrimogeni.
Gli scontri sono durati per diverse ore, fonti ufficiali parlano di almeno 200 feriti, molti sono stati gli arresti ed alcuni manifestanti sono stati portati via dai cosiddetti sostenitori del governo di Tantawi.

Le dinamiche della scorsa notte in piazza Tahrir fanno tornare alla mente la tristemente nota “battaglia dei cammelli” del 2 febbraio scorso, quando criminali fatti uscire dalle prigioni e pagati da Mubarak seminarono il terrore in piazza Tahrir a galoppo di cammelli e cavalli.

Gli avvenimenti di ieri si iscrivono in un periodo di forte mobilitazione: da due settimane, in seguito alla decisione di rilascio su cauzione di 10 poliziotti accusati di aver ucciso i manifestanti nelle giornate di gennaio e febbraio, ci sono manifestazioni a Suez, Il Cairo e Alessandria.
Le giornate sono accompagnate anche da grande tensione, basti ricordare il violento attacco al sit-in dei familiari delle vittime che chiedevano giustizia per i martiri della rivoluzione, o ancora gli scontri di venerdì notte quando alcune migliaia di manifestanti hanno marciato da Piazza Tahrir verso il quartier generale del Consiglio Supremo delle Forze Armate a seguito della repressione di Alessandria, dove in centinaia hanno tentato di bloccare le strade vicino al quartier generale del governo.

Accanto alla repressione violenta delle manifestazioni, un altro strumento molto usato dal regime militare è la criminalizzazione mediatica. E’ di pochi giorni fa il comunicato delle forze armate che identifica i manifestanti come ladri e criminali e il movimento “6 aprile”, uno dei principali movimenti egiziani che ha avuto un ruolo determinante nella rivoluzione, di essere un movimento sabotatore che aveva come unico scopo quello di dividere il popolo egiziano.

Il sentimento diffuso tra i giovani è che gli obiettivi della rivoluzione siano stati traditi; il popolo egiziano è ormai cosciente della propria forza, non si accontenta più dei “contentini” dati dal governo come il rimpasto governativo deciso dal primo ministro Essam Sharaf pochi giorni fa per placare le proteste dei manifestanti che da giorni si erano nuovamente riappropriati di Piazza Tahrir. Il popolo egiziano è ben consapevole che dalla caduta di Mubarak il cambiamento che c’è stato è stato solo un cambiamento di facciata: sono ancora attive le corti militari per i civili, la legislazione d’emergenza non è stata abrogata, giustizia ancora non è stata fatta per le vittime della repressione.

Intanto, fra le alte sfere militari da sempre vicine all’ex raìs Mubarak, non c’è alcuna intenzione di dare seguito alla promessa di essere un semplice “governo di transizione”. Di fatto le recenti mobilitazioni dimostrano che la partita rivoluzionaria in Egitto è ancora aperta e il popolo egiziano è tutt’altro che rassegnato a un finto cambio della classe dirigente.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittomaghrebpiazza tahrir

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]