InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto – «Giulio era in mano ai servizi dal 25 gennaio»

La notizia arriva di pomeriggio sulla Reuters e subito rimbalza sui social network, ripresa da tantissimi utenti, egiziani e italiani: la sera del 25 gennaio Giulio è stato preso dalla polizia e portato nel compound della Nsa, la sicurezza interna. A riferirlo sono tre poliziotti e tre ufficiali dell’intelligence, separatamente. Raccontano tutti la stessa versione. Regeni è stato catturato da poliziotti in borghese alla stazione della metro Gamal Abdel Nasser, nel centro del Cairo, la sera del sesto anniversario della rivoluzione di piazza Tahrir. Insieme a lui è stato fermato anche un egiziano, di cui non è stato possibile confermare né l’identità né legami con Giulio. Non sarebbero stati target predestinati, ma vittime di retate arbitrarie in una serata calda per la capitale: Il Cairo era assediata dalla polizia per evitare proteste dopo il diktat governativo che vietava assembramenti.

I due, Regeni e l’egiziano, sono stati condotti con un minibus bianco con targhe della polizia alla stazione di polizia di Izbakiya. Quasi una fortezza, la descrivono le fonti. La conferma dell’arresto ai tre poliziotti quella notte era stata data dagli agenti di pattuglia: «Ci dissero che un italiano era stato arrestato e portato a Izbakiya. Era Regeni».

Un altro poliziotto, di base a Izbakiya, invece, dà una versione differente. Se inizialmente aveva detto di ricordarsi di un italiano arrestato, ha poi sviato: «Non so niente, ho controllato i registri e il nome di Regeni non c’era». Lì Giulio sarebbe rimasto mezz’ora per poi essere trasferito – aggiungono i tre dell’intelligence – a Lazoughli, il compound della sicurezza di Stato, gestito dalla Nsa. Cosa è accaduto dopo? Le fonti dicono di non saperlo, così come non conoscono il destino dell’egiziano arrestato con Giulio.

L’agenzia indipendente egiziana Mada Masr fa notare come le rivelazioni non coincidano con quanto emerso in precedenza: Giulio, che doveva raggiungere un amico a Bab al-Louq, avrebbe dovuto prendere la metro alla stazione Sadat, che però il 25 era chiusa perché a piazza Tahrir. Testimoni lo avevano visto entrate nella stazione Behoos: per arrivare a Nasser avrebbe dovuto cambiare alla fermata di Ramses, senza però un apparente motivo perché la Nasser non si trova sulla linea diretta a Bab al-Louq.

La Reuters ha chiesto un commento al Ministero degli Interni, capofila della campagna di insabbiamento degli ultimi due mesi e mezzo: «Non abbiamo rilasciato dichiarazioni in merito», la risposta di un funzionario alla richiesta di confermare la presenza di Regeni a Izbakiya. Segue a ruota la Nsa: Mohammed Ibrahim, del dipartimento per le comunicazioni, ribadisce che «non ci sono connessioni tra Regeni e la polizia o il Ministero degli Interni o la sicurezza nazionale. «Non è stato mai detenuto in una stazione di polizia o simili – aggiunge – La sola volta che è entrato in contatto con la polizia è quando dei funzionari hanno timbrato il suo passaporto all’arrivo in Egitto. Se avessimo avuto sospetti sulle sue attività, la soluzione sarebbe stata semplice: lo avremmo espulso».

Ma semplice come dicono le autorità egiziane non è stata. Giulio è stato seguito e controllato mentre svolgeva le sue ricerche: un’attenzione identica a quella subita da attivisti, dissidenti, giornalisti egiziani. La sua casa è stata perquisita in sua assenza, è stato fotografato e monitorato mentre parteciva alle riunioni dei sindacati. E infine è scomparso, un nome tra centinaia di altri desaparecidos. Come molti di loro, è stato ritrovato senza vita con i segni inconfutabili di torture prolungate, una firma che gli egiziani conoscono bene, quella dei servizi di sicurezza.

Se di verità ancora non ce ne sono, le voci trapalate ieri dovrebbero avere l’effetto di un terremoto sull’omertà che regna ai vertici del Cairo. Se è improbabile quanto riportato dalla presunta “gola profonda” nelle mail a Repubblica, ovvero un coinvolgimento diretto del presidente al-Sisi e del ministro degli Interni Ghaffar nella scomparsa di Giulio, su di loro pesa come un macigno la colpa dell’insabbiamento. La colpa di aver deviato le indagini, sterminato a sangue freddo 5 uomini che andavano al lavoro – non una banda criminale – per addossargli la responsabilità dell’omicidio, di aver fatto ritrovare i documenti di Regeni a casa loro, di aver gridato al complotto islamista e straniero.

È probabile invece che Il Cairo continui a tacere o a negare quanto rivelato ieri. Ora spetta al governo di Roma (annichilito dall’assenza di reazioni da parte europea) prendere quelle misure «immediate e proporzionali» millantate dalla Farnesina ma mai assunte dopo il richiamo dell’ambasciatore. Sul fronte interno, però, al-Sisi ha capito che la morsa repressiva potrebbe rivelarsi un boomerang. La manifestazione di venerdì ne è la prova, come la rabbia esplosa due giorni fa quando un poliziotto ha ucciso per un tè un venditore ambulante: mercoledì al-Sisi ha proposto emendamenti alle leggi che regolano il corpo di polizia perché il loro comportamento in strada sia più conforme «agli standard dei diritti umani»

di Chiara Cruciati – tratto da Nena News

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso