InfoAut
Immagine di copertina per il post

Entra ufficialmente in vigore il cessate il fuoco tra Libano e Israele

Riprendiamo l’articolo di InfoPal:

Beirut. Il cessate il fuoco israeliano con il Libano è entrato ufficialmente in vigore mercoledì alle 4:00 del mattino (ora locale).

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì sera che il suo governo ha approvato un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, dopo settimane di colloqui e discussioni con la mediazione degli Stati Uniti.

In un discorso televisivo, il premier israeliano si è impegnato a riportare i residenti nel nord di Israele, ma ha avvertito che il suo esercito avrebbe colpito Hezbollah se il gruppo libanese avesse violato il cessate il fuoco.

“Faremo rispettare l’accordo e risponderemo con forza a qualsiasi violazione. Insieme, continueremo fino alla vittoria”, ha affermato Netanyahu.

“In pieno coordinamento con gli Stati Uniti, manteniamo la completa libertà militare di azione. Se Hezbollah dovesse violare l’accordo o tentare di riarmarsi, colpiremo con decisione”, ha affermato.

L’accordo dovrebbe vedere le truppe israeliane ritirarsi dal Libano meridionale, che hanno invaso all’inizio di ottobre di quest’anno, e le forze di Hezbollah allontanarsi dal confine a nord del fiume Litani.

L’esercito libanese verrebbe quindi schierato nell’area entro 60 giorni.

Martedì, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato che i governi di “Israele” e del Libano hanno accettato una proposta per porre fine alla guerra, descrivendo lo sviluppo come “buone notizie”.

Ha affermato di aver parlato con i primi ministri di “Israele” e del Libano e di essere “lieto di annunciare che i loro governi hanno accettato la proposta degli Stati Uniti di porre fine al devastante conflitto tra Israele e Hezbollah”.

Biden ha confermato che non appena il cessate il fuoco entrerà in vigore, porrà fine in modo permanente alle ostilità, ringraziando il presidente francese Emmanuel Macron per la sua “collaborazione nel raggiungere questo momento”.

Ha aggiunto che l’esercito libanese riprenderà il controllo del suo territorio in seguito all’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco.

Le truppe israeliane si ritireranno dal Libano nei prossimi 2 mesi.
“Nei prossimi 60 giorni, Israele ritirerà gradualmente le sue forze e i civili rimanenti: i civili di entrambe le parti saranno presto in grado di tornare in sicurezza alle loro comunità e iniziare a ricostruire le loro case”, ha indicato il presidente degli Stati Uniti.

Facendo eco alle precedenti dichiarazioni del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Biden ha affermato che “Israele” “mantiene il diritto all’autodifesa” nel caso in cui Hezbollah, o qualsiasi altra parte, violi presumibilmente l’accordo appena annunciato.

Biden ha inoltre affermato che gli Stati Uniti e la Francia avrebbero garantito la piena attuazione dell’accordo, ma ha inoltre affermato che nessuna truppa statunitense sarebbe stata schierata nel Libano meridionale.

(Fonti: Al Mayadeen, PIC, PressTV)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrahezbollahisraelemedio orientetregua

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.