InfoAut
Immagine di copertina per il post

Erdogan affossa la pace, il Pkk riprende le armi

Dopo la strage di Suruç e le politiche anti-kurdi dell’Akp, il Partito Kurdo dei Lavoratori dichiara finito il cessare il fuoco con Ankara, ampiamente boicottato dalle stesse autorità turche.

della redazione

Roma, 23 luglio 2015, Nena News – Al massacro di Suruç i mille volti della Turchia reagiscono in modo diverso. C’è chi scende in piazza e urla la sua rabbia contro il partito di governo, l’Akp; c’è chi manda la polizia a reprimere le proteste e blocca Twitter come se questo potesse far stabilizzare un paese sull’orlo della crisi come lo fu con Gezi Park; e c’è chi riprende le armi.

Dopo elezioni traballanti che hanno lasciato Ankara sospesa tra minacce di elezioni anticipate e fantomatiche coalizioni pro e anti-Erdogan, a rispondere alle politiche verso Kurdistan e Siria è il Pkk. Il Partito Kurdo dei Lavoratori ha messo da parte il processo di pace promosso due anni fa dal leader prigioniero Ocalan ma mai portato seriamente avanti dalle autorità turche: ieri due poliziotti turchi sono stati uccisi da colpi di pistola alla testa nella città meridionale di Ceylanpinar, nella provincia di Sanliurfa, la stessa di Suruç. L’azione è stata rivendicata dall’Hpg, il braccio armato del Pkk, come forma di vendetta per l’uccisione di 32 giovani socialisti nel centro culturale Amara. La polizia turca va punita, si legge nel comunicato del gruppo, perché “collabora con l’Isis”.

E oggi arriva anche una seconda rivendicazione: il venditore di saponi Mursel Gul, ucciso la sera del 21 luglio a Istanbul con quattro colpi di arma da fuoco, è morto perché accusato di essere membro dello Stato Islamico. Anche qui la mano è del Pkk, che ha rivendicato l’azione, o meglio del braccio armato giovanile, l’Ydg-H. Gul avrebbe attraversato per ben quattro volte il ben poco controllato confine tra Siria e Turchia, ha fatto sapere la polizia, e aveva un account Twitter in cui esaltava le azioni del movimento islamista.

L’attacco di Suruç ha agitato acque già di per sé poco tranquille. Ma il Pkk si era già mosso prima: il 19 luglio un soldato turco era morto durante scontri nella provincia di Adiyaman, una settimana dopo che il gruppo aveva annunciato la fine del cessare il fuoco. Lo aveva reso noto il Kck (Gruppo delle Comunità in Kurdistan), organizzazione interna al Pkk: il governo turco non ha mantenuto le sue promesse, ha incrementato i posti di blocco e le stazioni di polizia nelle aree kurde, ha costruito un numero di dighe sproporzionato alla produzione energetica kurda, ha ucciso civili.

“I nostri guerriglieri – si legge nel comunicato – con senso di responsabilità si erano impegnati a onorare il cessare il fuoco fin dall’inizio del processo, ma il governo turco con azioni arbitrarie ha già ripreso la guerra contro il popolo kurdo. E noi non resteremo in silenzio”.

Se le tensioni subiranno un’escalation, la possibilità di giungere alla pace si allontanano sempre di più. Il presidente Erdogan, primo ministro all’epoca del cessate il fuoco e delle prime proposte della leadership kurda, ha volontariamente boicottato un negoziato reale e regge sulle sue spalle il fallimento della pace. Da tempo, dal carcere, Abdullah Ocalan manda messaggi di distensione dopo aver stabilito la fine della lotta armata (i combattenti kurdi si erano ritirati dalle montagne, molti avevano lasciato il paese). Ma il nemico interno è una preda succosa per un paese mai stabilizzato dopo le riforme in chiave islamista imposte dall’Akp, una Turchia in trasformazione in cui giovani guardano fuori e scendono in piazza per manifestare aperto dissenso alle politiche neoliberiste del presidente.

Erdogan gioca con il fuoco, come ha fatto con lo Stato Islamico a cui ha garantito una folle libertà di movimento al confine con la Siria (sarebbero nell’ordine di migliaia gli islamisti entrati dalla Turchia). Oggi pare troppo tardi per lanciare campagne di arresti di massa alla frontiera, come promesso in questi giorni. In una telefonata con il presidente Obama, Ankara si è impegnata, con il sostegno Usa, a “frenare l’afflusso di miliziani stranieri e mettere in sicurezza la frontiera con la Siria”.

Basta guardare ai dati: nei primi sei mesi del 2015 le autorità turche hanno arrestato al confine 457 persone, di cui la metà cinesi. Ben poche se si pensa che le Nazioni Unite hanno stimato in mille al mese il numero di nuovi adepti dell’Isis diretti in Siria e Iraq.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.