InfoAut
Immagine di copertina per il post

Farc-Ep: verso un 2014 breve ma in fermento

Un 2014 breve ma intenso.

E’ fuori discussione anche la minima possibilità che le Farc-Ep firmino un accordo di pace che non sia in direzione della profondizzazione reale della democrazia e della giustizia sociale in Colombia.
Possiamo supporre che il 2014 sarà un anno breve. Infatti è già terminato il primo mese e inizia il mese più breve di tutti. Le elezioni parlamentari di marzo e le elezioni presidenziali di maggio ci lasceranno sulla soglia del campionato mondiale di calcio, che con o senza Falcao, terminerà intorno alla metà di Luglio seguito dalla festa del padre e dal prossimo insediamento del nuovo o dello stesso Presidente.
Il 20 di Luglio Santos giungerà alla fine dei suoi 4 anni di governo e dal mese di Agosto in avanti saranno gli ingranaggi della recente Amministrazione Nazionale a muoversi. Si giungerà alla presentazione del Piano Nazionale di Sviluppo per i successivi 4 anni al Congresso e la discussione dei nuovi presupposti per il 2015. I pochi elettori e le eventuali ricomposizioni politiche lo spingeranno a far passare in secondo piano i Dialoghi tra il governo e l’insorgenza. 
Santos ha annunciato che la sua principale bandiera sarà il conseguimento della pace, affermazioni che lo compromettono a continuare sulla via dei dialoghi con le Farc-Ep, indipendentemente da ciò che si giungerà ad ottenere prima del 25 maggio. Inoltre c’è una forte aspettativa per l’inizio delle conversazioni con le ELN, in cui senza dubbio il governo e a questa forza insorgente stanno preparando alacremente.
Resta sospeso il tema del narcotraffico, una questione di grande importanza e peso, che può prolungarsi di fronte ai cambiamenti della nuova realtà internazionale e locale. Basta osservare il prudente processo di legalizzazione in corso proprio negli Stati Uniti per comprendere che ci sono numerosi punti in cui si rischia di restare impantanati al momento di discutere le politiche punitive, mentre intanto la riattivazione delle fumigazioni nelle zone agricole finirà per complicareulteriormente le cose. Non tarderanno a manifestarsi le risposte adirate delle comunità colpite.

Questa realtà avrà come conseguenza che le lotte delle comunità perseguitate si intrecceranno con il tema che si discute al Tavolo, una questione che il governo nazionale invece ha sempre evitato. Inoltre sarà estrememente difficile per il Presidente Santos, dal punto di vista politico, dopo i suoi giri internazionali in cui ha promosso il processo di pace, come a Davos e all’incontro del CELAC che hanno seganto dei veri e propri confini, tirarsi indietro e far saltare il Tavolo con una guerriglia che ha saputo dimostrarsi propositiva e aperta nella ricerca di soluzioni.
Da ciò comprendiamo come l’intensa dinamica politica che si annuncia quest’anno non si ridurrà a questi aspetti formali. Come i roboanti titoli della stampa, che senza dubbio però non riusciranno a oscurare le agitate acque delle guerra, della lotta sociale e politica. Potrà accadere che il processo al Tavolo dell’Habana rallenti, anche se si registreranno dei parziali passi in avanti, rimandando gli altri temi ad un incerto futuro. Staremo a vedere ma ciò che sicuramente non si fermerà neanche un istante è la guerra.
Risulta chiara a questo punto la strategia che guida il governo nell’iniziare i dialoghi con l’insorgenza. Il fondamento risiede nella loro idea che le Farc-Ep si siano sedute al tavolo delle conversazioni di pace perché prossimi ad un imminente sconfitta e che con l’incremento dell’agire bellico, la guerriglia, obbligata ad accettare che il proprio discorso non è altro che un’illusoria e vana speranza, finirà per sottomettersi alle loro condizioni di resa, pubblicizzate come molto amplie e generose.
Per queste ragioni lo sfondo su cui avverrà la discussione a La Habana sarà una gigantesca escalation contro l’insorgenza che, oltre ai bombardamenti e le offensive militari di qualsiasi tipo, includerà arresti, persecuzioni, assassinii, montaggi giudiziari e tutta la gamma di arbitrarietà di cui sono esperte le autorità di polizia, militari e giudiziarie. Questa sarà la maniera reale di come il governo nazionale cercherà di strappare un accordo al Tavolo. E lo farà in maniera estremamente determinata.
Cio’ non esclude, con suo grande disappunto, la risposta dall’altro lato, stanco di ascoltare le voci che gli chiedono di ripetere o prolungare il cessate il fuoco unilaterale, mentre nel frattempo il Presidente condanna la minima possibilità di tregua. Senza dimenticare che il confronto, scatenato dallo Stato sotto la concezione del Nemico Interno, colpirà sempre più duramente la popolazione civile che, senza dubbio, giungerà ad alzare la propria voce contro di loro in maniera sempre più contundente.
E si sta per concludere la questione del Sindaco della città di Bogotá, che rende evidente il carattere antidemocratico ed escludente del regime vigente. Una uscita obbligata di Petro si trasformerà nella miccia di grandi proteste politiche contro le trasformazioni strutturali in Colombia. La già vaga e presunta legittimità del regime finirà per crollare del tutto.
Molti sono i settori che non tollerano più la demagogia e le falsità da parte del governo nazionale. Le vittime delle imprese estrattive, gli spogliati dall’agroindustria , i rovinati dal TLC, gli illusi dell’aggiudicazione delle terre, i contadini insieme alle comunità nere ed indigene raggirate nei tavoli di discussione, gli studenti determinati contro la privatizzazione dell’educazione, il personale medico insieme ai pazienti e alle comunità che lottano tenacemente per un sistema sanitario certo e gratuito. Ed è molto probabile che tutto ciò esploda davanti alla faccia del Presidente.

E’ fuori di dubbio anche la minima possibilità che el Farc-Ep firmino un qualsiasi accordo di pace che non sia approfondimento reale della democrazia e della giustizia sociale in Colombia, in questo modo se la posizione dei rappresentanti dello Stato non cambia, si può escludere qualsiasi concretizzazione nel 2014. Ma salta agli occhi come l’agitazione politica e sociale che sta iniziando, terminerà per rafforzare la parola d’ordine della soluzione politica al conflitto.

Qualunque sia la compagine di governo che uscirà fuori dalle elezioni, dovrà comunque vedersela con un grande movimento nazionale che condanna la guerra ed esige la pace. E che non si beve la confessione pubblica di Santos, secondo il quale un accordo di pace non cambierà niente in Colombia. Il 2014 già si presenta come un anno breve ma intenso di avvenimenti.

Montañas de Colombia, 1 de febrero de 2014.
www.farc-ep.co

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiafarcep

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.