InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fidan Kanlıbaş (SGDF): tutto ciò che voglio è andare a Kobanê

Fidan Kanlıbaş è arrivata a Suruç come parte della campagna della Federazione delle Associazioni Giovanili Socialiste (SGDF) per la ricostruzione di Kobanê. Quando è scoppiata una bomba durante la conferenza stampa della SGDF Fidan è stata ricoverata in ospedale. Poi, quando è stata dimessa dall’ospedale, è tornata sul luogo dell’attentato.

In precedenza Fidan aveva parlato con JINHA quando era arrivata a Suruç a novembre, dopo che erano iniziati gli attacchi di Daesh alla città Kobanê (appena oltre il confine). Aveva lavorato lì con i rifugiati di Kobanê. Dall’attentato Fidan è rimasta nel sito dell’attentato senza dire una parola. Quando ha parlato JINHA, questo è quello che ha detto:

“Sin da novembre ho lavorato nella tendopoli di Suruç con la gente di Kobanê. Sono andata una volta a Izmir per visitare la mia famiglia che vive lì. Abbiamo lavorato alla campagna della SGDF di solidarietà con Kobanê per un po’; ho partecipato come patriota [curda]. L’obiettivo della campagna della SGDF era di riunire giovani di diverse fazioni e di lottare per i bambini di Kobanê. Il nostro solo scopo era di fare un parco, un asilo e un parco giochi per i bambini. Portare il sorriso sulle facce dei bambini che vivono in una guerra, questo era il nostro obiettivo.

“La mattina presto la squadra di Izmir si è incontrata e siamo partiti. Avevamo raccolto vestiti colorati per i bambini. Siccome non avevamo spazio, li abbiamo dati al furgone della solidarietà dell’HDP. In ogni pausa lungo la strada cantavamo canzoni rivoluzionarie e ballavamo. Tutti erano molto eccitati e alcuni non riuscivano a stare seduti per l’emozione. Molti di loro non avevano mai visto Suruç o Kobanê. Siccome ho lavorato qui per molto tempo, mi tempestavano continuamente di domande e gridavano deliziati quando rispondevo. Non dimenticherò mai il modo in cui i loro occhi brillavano per l’eccitazione.

“La prima ad arrivare a Suruç è stata la squadra di Izmir. Ci siamo immediatamente diretti al giardino del centro culturale. C’era gente così stanca che si è sdraiata per terra; chi avrebbe immaginato che poche ore dopo i loro corpi senza vita sarebbero stati nello stesso posto? Abbiamo unito tutti i tavoli e preparato la colazione. All’arrivo della maggior parte degli amici abbiamo fatto colazione. Molti di noi si sono incontrati per la prima volta al tavolo della colazione. Alcuni di noi si sono incontrati ballando, altri discutendo di politica.

Tutti avevano la stessa luce negli occhi. C’era gioia che emanava dagli occhi di questi giovani che credevano nella rivoluzione. Tutti si raccontavano i nuovi progetti che volevano realizzare a Kobanê. L’unica cosa che temevamo era di non essere d’aiuto. Gli amici a Kobanê erano davvero emozionati; ci stavano chiamando e chiedevano quanta gente sarebbe venuta. Ho detto ‘verremo tutti, tutti e 200.’ Hanno detto, ‘Come riusciremo a sistemarvi? Abbiamo preparato per 50 persone’ ho detto, ‘ma heval [compagno], voi avete cuori immensi; nei vostri cuori deve esserci spazio abbastanza per tutti.’ E davvero è così. Ora ciascuno dei nostri amici ha un posto nel loro cuore.

“Poi è successo, una grande esplosione. I corpi di quei giovani che cantavano canzoni rivoluzionarie, che non avevano finito di dire, ‘viva la fratellanza tra i popoli’ sono stati fatti e pezzi che le parole uscissero dalle loro bocche. Abbiamo raccolto i pezzi dei nostri amici con le nostre mani. Che tipo di dolore è questo? Molti dei nostri amici erano incastrati sotto i corpi senza vita. Riuscite a immaginare? Il vostro compagno con il quale cantavate canzoni rivoluzionarie è sotto un cadavere e cerca di respirare? Io penso che chiunque, me compresa, preferirebbe morire che provare una cosa del genere. Io dico, avrei voluto essere morta.

“Di solito sono una persona che si impressiona molto quando vede del sangue, ma quando ho visto i nostri amici in ospedale, con le braccia strappate via e i loro corpi a pezzi, li ho abbracciati forte. I sopravvissuti facevano segni della vittoria. Io ero stata a Kobanê prima e avevo visto gente che è morta e sul confine di Suruç ho vissuto molte cose pesanti, ma il dolore peggiore è stata questa esplosione. È davvero doloroso vedere i corpi squarciati di persone con le quali stavi parlando qualche minuto prima.

“Io sono un’alevita. Anche se non ho vissuto nella regione [del Kurdistan], so molto bene cosa significa un lamento funebre qui. La situazione ci ha sempre fatto piangere in questi lamenti funebri. Molti di coloro che sono morti nell’esplosione erano turchi; lo stesso vale per i nostri amici sopravvissuti. Prima non conoscevano veramente l’effetto di questi lamenti funebri. Ora dicono che hanno capito perché i lamenti delle madri ti lasciano con una sofferenza così dolorosa.

“La mattina [i lavoratori de] il comune metropolitano di Urfa ha pulito il sangue dell’esplosione, sorridendo. Questo significa tutto. Un giorno prima lì c’è stata una manifestazione. Avrebbero potuto colpire allora con un’esplosione, ma lo hanno fatto qui. Il loro obiettivo era di isolare i curdi; non potevano vedere la solidarietà di alcuno con i curdi.

Era ovvio che ci sarebbe stata un’esplosione. Di solito qui neanche un uccellino può volare senza che si sappia, ma dozzine di macchine dei nostri amici stranieri non sono mai state controllate. Solo due pullman in arrivo da Istanbul sono stati perquisiti a fondo, ma uno è passato senza essere neanche toccato. Questo ci ha resi sospettosi. La persona che fatto il massacro poteva essere qualcuno infiltrato tra noi perché quando così tanta gente dal cuore buono si riunisce, nessuno può immaginare che tra noi possa trovarsi qualcuno che fa cose così orribili.

“Non voglio lasciare questo posto. Se vado via, diventa anche peggio. Non so come sarà la mia vita dopo questo. L’unica cosa che voglio è dare ai bambini i giocattoli raccolti dai miei amici e raccontargli la storia di questi giocattoli. Voglio andare a ritrovare la vita abbracciando questi bambini, questi bambini che conoscono il dolore meglio di noi.”

Zehra Doğan-Beritan Elyakut

da Rete Kurdistan

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kobanekurdistansuructurchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]