InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. La polizia attacca il corteo contro la guerra in Siria del Nord

||||

Firenze. Gli scontri fra polizia e manifestanti per la pace in Siria del Nord continuano per tutta la sera.

Nel pomeriggio il centro storico di Firenze viene invaso da un imponente corteo di migliaia persone, provenienti anche da altri comuni toscani, in occasione della manifestazione regionale contro l’aggressione della Turchia del dittatore Erdogan alla confederazione della Siria del Nord. Poi la manifestazione punta alla stazione Santa Maria Novella, nel tentativo di bloccare i gate di accesso ai binari ferroviari per far ascoltare le richieste della piazza e mostrare tutto il proprio sostegno a chi, proprio in queste ore, sta resistendo in Siria sotto le bombe turche.

Nonostante le numerose cariche della polizia sui manifestanti dentro la stazione, centinaia di giovani non si muovono di un millimetro, chiudendo di fatto l’ingresso principale per alcune ore, mentre al megafono si alternano interventi contro il fascista Erdogan. Un gruppo di manifestanti riesce a eludere gli sbarramenti polizieschi e raggiunge l’atrio della stazione sventolando le bandiere della rivoluzione confederale. Ancora quattro cariche e violenze della polizia fuori dalla stazione mentre il corteo defluisce, a cui si resiste con rabbia e determinazione.

Il messaggio della piazza di Firenze è chiaro: questo è il momento di agire e di usare tutte le nostre energie finché le istituzioni italiane non prenderanno provvedimenti seri contro la vile aggressione turca. Non è più il tempo delle mobilitazioni per gli” addetti ai lavori”, né per iniziative di testimonianza e autorappresentazione. È il momento in cui siamo chiamati a dispiegare un conflitto vero, vivo. È il momento di portare richieste chiare all’attenzione internazionale, facendo il possibile perché queste richieste trovino lo spazio di essere ascoltate. Fare ciò che, da qui, davvero può servire a fermare le bombe di Erdogan e difendere la rivoluzione. 

“Stop bombing Northern Syria!” è la voce che si leva forte e prolungata dal corteo rivolta alle istituzioni italiane ed europee, perché agiscano in maniera davvero concreta contro la Turchia, in primis con un blocco delle esportazioni di armi e con una no-fly zone sull’area. Soprattutto in un momento quanto mai drammatico in cui la finta tregua di Trump non è altro che uno sporco gioco per lasciare campo aperto alla Turchia e ai suoi piani genocidi. La manifestazione ricorda chiaramente come nessuna tregua sia in atto: mentre le SDF resistono con tenacia all’invasione, gli aerei continuano a sganciare bombe sui civili, alcune delle quali trasportate da mezzi prodotte da fabbriche italiane, come la Leonardo Finmeccanica. Dopo aver attraversato il centro, il corteo sosta sotto Palazzo Vecchio per ribadire ancora che le istituzioni cittadine, regionali e nazionali (presente al corteo il Presidente del consiglio regionale Eugenio Giani) devono agire subito e concretamente contro la guerra. 

Tantissimi gli interventi che cercano di comunicare come a essere sotto attacco sia la rivoluzione confederale, unica speranza e elemento concreto di pace in un Medioriente devastato dalla guerra, esempio di convivenza tra popoli, di autonomia delle donne, di ecologismo, di una società egualitaria e democratica. Soprattutto si ricorda come sotto le bombe siano proprio coloro che hanno sconfitto l’Isis: i tantissimi giovani presenti in massa, che ricordano bene quanto successo negli scorsi anni al Bataclan e nelle altre capitali europee, sentono che la lotta della confederazione democratica è anche la loro, che questa guerra è una guerra anche contro di loro, e contro tutti coloro che lottano in questo presente per una società democratica e più giusta.

L’atteggiamento nervoso della polizia mostra come finora lo Stato italiano si sia schierato solo a parole. C’è bisogno di agire subito, andando oltre a prese di posizioni testimoniali o retoriche radicali che in verità non si pongono alla altezza del nostro compito: fare tutto quanto in nostro potere per fermare questa guerra, mentre i nostri fratelli e sorelle in Siria stanno morendo per difendere una rivoluzione che è anche la nostra.

Come hanno detto anche genitori di Lorenzo Orsetti, fiorentino ammazzato in un’imboscata delle milizie di Daesh: “È il momento di chiedere e imporre ai nostri governanti, all’Europa e agli organi internazionali di fare qualcosa di concreto per fermare la guerra. Scendiamo in piazza, manifestiamo la nostra solidarietà e chiediamo la pace per il Rojava, perché è la nostra lotta, quella per un mondo migliore e più giusto, libero dal fascismo, dal capitalismo, dal sessismo e dalle violenze”.

Parole importanti, che pesano e si scontrano tanto con l’ipocrisia dell’Italietta, che schiera la polizia davanti a chi vuole fermare il genocidio in corso, quanto con le retoriche autoreferenziali dei politici di professione, che elevandosi a giudici della situazione vogliono sfruttare la tragica occasione per ritagliarsi notorietà e pubblicità, senza mettere nulla di concreto in campo contro gli orrori perpetrati dalla Turchia.

La giornata di ieri manda un segnale chiaro a tutti: c’è una generazione che non è disposta ad accettare altre prese in giro, che rifiuta di guardare impotente a quanto accade in Medioriente e che continuerà ad agire e mobilitarsi, sensibilizzando e ponendo ogni possibile rigidità che possa determinare un cambiamento dell’esistente.

 

 

La polizia attacca i manifestanti nella stazione di Firenze SMN

{mp4}21303{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganFirenzekurdistanscontrisiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.