InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: La polizia sgombera la Sorbona, occupata dagli attivisti in solidarietà con la Palestina

Pochi giorni dopo una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese a Parigi, la polizia è entrata alla Sorbona per sgomberare gli attivisti che avevano montato delle tende all’interno degli edifici universitari.

da Osservatorio Repressione

Una cinquantina di manifestanti sono stati condotti all’esterno della sede storica della Sorbona nel Quartiere Latino e poi allontanati in gruppi, circondati dalla polizia, ha osservato un giornalista dell’Afp.

“Eravamo una cinquantina di persone quando la polizia è entrata di corsa nel cortile. Lo sgombero è stato piuttosto brutale, con una decina di persone trascinate a terra. Non ci sono stati arresti”, ha dichiarato all’Afp Rémi, vent’anni, studente al terzo anno di storia e geografia, che era uno dei manifestanti allontanati.

La prefettura ha descritto l’operazione come “durata solo pochi minuti” e “calma e senza incidenti”.

Il primo ministro Gabriel Attal ha “chiesto lo sgombero rapido della Sorbona”, come “aveva chiesto quello di Sciences Po il 26 aprile”, ha dichiarato il suo ufficio. “Sta monitorando da vicino la situazione ed è in contatto con la questura”, ha aggiunto.

L’università di Parigi 1-Panthéon Sorbonne ha dichiarato all’Afp che “la Sorbona sarà chiusa questo pomeriggio per decisione del rettorato”. “Le aule sono state sgomberate verso mezzogiorno”, ha dichiarato il rettorato di Parigi.

Accusata dall’esecutivo e dall’opposizione di destra di fomentare la protesta, l’Lfi ha auspicato che le mobilitazioni per Gaza “prendano slancio” nelle università e altrove, mentre Rima Hassan, candidata della lista Insoumise alle elezioni europee, ha dichiarato di “condividere pienamente” il suo appello alla “rivolta”.

“Spero che tutte le mobilitazioni che eserciteranno pressione sulle potenze acquistino slancio”, in modo che “il dramma umano che si sta svolgendo a Gaza possa terminare il più rapidamente possibile”, ha dichiarato il coordinatore de La France insoumise, Manuel Bompard.

Il sindacato delle scuole superiori Usl ha invitato gli studenti a “mobilitarsi nelle scuole per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, il riconoscimento dello stato palestinese e la fine della colonizzazione”.

Nel fine settimana, i sindacati studenteschi come l’Unef e l’Union étudiante hanno invitato a “intensificare la mobilitazione nei luoghi di studio a partire da lunedì”.

Le organizzazioni giovanili che sostengono la mobilitazione filopalestinese si scontrano con l’intransigenza del governo, che non vuole che il movimento nato negli Stati Uniti si diffonda in Francia alla fine dell’anno universitario.

“Non ci sarà alcuna tolleranza per le azioni di una minoranza attiva e pericolosa che cerca di imporre le sue regole ai nostri studenti e insegnanti”, ha dichiarato Gabriel Attal nel fine settimana.

fonte: Internazionale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAFranciagenocidiopalestinaSorbonauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CONTRO I SIGNORI DELLA GUERRA E PADRONI DELLA CITTÀ, BLOCCHIAMO TUTTO!

Oggi, nell’ambito dello sciopero generale indetto dal sindacalismo di base, come realtà autorganizzate del movimento milanese abbiamo deciso di bloccare l’ingresso principale della sede dirigenziale di ENI S. p. a. di San Donato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.