InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: la solidarietà con il popolo palestinese non si arresta!

Ieri a Parigi è stato arrestato un altro uomo di 32 anni, accusato di aver partecipato all’assalto della camionetta RATP nel corso della manifestazione in sostegno a Gaza lo scorso 19 luglio. Così il bilancio delle persone perseguitate per aver partecipato a quest’iniziativa ha raggiunto 110 persone, di cui una decina è stata condannata per direttissima e almeno due persone sono state tradotte in carcere.

Per l’episodio della camionetta RATP sono stati chiesti danni per 26 mila euro: una cifra del tutto spropositata rispetto ai fatti realmente accaduti. Nei giorni precedenti la prefettura parigina aveva emesso una nota in cui assicurava che “a breve i responsabili saranno fermati”, in risposta alle numerose polemiche avanzate per il basso numero di persone interpellate per le manifestazioni del 19 e 26 luglio. Di fatto nessun media ha voluto perdere l’occasione per trasmettere l’indignazione davanti a tanta determinazione nel sostenere il popolo gazawi: per giorni giornali, telegiornali e talk show non si sono dati pace nel (finto) tentativo di inquadrare i giovani migranti di seconda o terza generazione che il 19 luglio hanno preso le strade uniti dalla bandiera palestinese, al fianco dei fratelli e sorelle massacrati da Israele, affrontando la polizia con rabbia e tutti i mezzi a loro disposizione. Il teatrino messo in atto ha perfettamente rispettato i parametri: sono stati trovati 110 responsabili (molte volte si tratta di accuse del tutto infondate) da sbattere in prima pagina come fautori delle émeutes che hanno messo in subbuglio la periferia di Parigi, dando filo da torcere a tutti i plotoni della CRS mobilitati in quell’occasione.

Da una parte la Republique non ha mai espresso una parola di condanna nei confronti delle atrocità commesse da Israele, anzi, fin da subito ha provato a mettere a tacere la solidarietà per Gaza a suon di fermi, arresti, procedimenti penali e divieti di manifestazione. Solo ieri il giornale Al Jazeera ha riportato che il marchio francese Garnier ha donato confezioni di shampoo, deodoranti e cosmetici al reparto femminile dell’esercito di Tel Aviv affinché le soldatesse “si coccolino, anche in tempi di guerra”. Notizia che ha fatto indignare moltissime persone che hanno criticato duramente questa stomachevole scelta e hanno espresso la ferma volontà di boicottare il marchio francese. Ma dall’altra parte ci sono più di 20 mila persone che solo a Parigi sono scese in piazza nella giornata di sabato per esprimere ancora una volta la propria vicinanza al popolo palestinese e denunciare la complicità del governo francese nel massacro di Gaza. Simili iniziative si sono svolte anche in altre città della Francia, dimostrando che di certo non saranno le false narrazioni dei media, i procedimenti penali e i divieti della questura a fermare la solidarietà con i gazawi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arrestiFranciapalestinasolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]