InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: la solidarietà con il popolo palestinese non si arresta!

Ieri a Parigi è stato arrestato un altro uomo di 32 anni, accusato di aver partecipato all’assalto della camionetta RATP nel corso della manifestazione in sostegno a Gaza lo scorso 19 luglio. Così il bilancio delle persone perseguitate per aver partecipato a quest’iniziativa ha raggiunto 110 persone, di cui una decina è stata condannata per direttissima e almeno due persone sono state tradotte in carcere.

Per l’episodio della camionetta RATP sono stati chiesti danni per 26 mila euro: una cifra del tutto spropositata rispetto ai fatti realmente accaduti. Nei giorni precedenti la prefettura parigina aveva emesso una nota in cui assicurava che “a breve i responsabili saranno fermati”, in risposta alle numerose polemiche avanzate per il basso numero di persone interpellate per le manifestazioni del 19 e 26 luglio. Di fatto nessun media ha voluto perdere l’occasione per trasmettere l’indignazione davanti a tanta determinazione nel sostenere il popolo gazawi: per giorni giornali, telegiornali e talk show non si sono dati pace nel (finto) tentativo di inquadrare i giovani migranti di seconda o terza generazione che il 19 luglio hanno preso le strade uniti dalla bandiera palestinese, al fianco dei fratelli e sorelle massacrati da Israele, affrontando la polizia con rabbia e tutti i mezzi a loro disposizione. Il teatrino messo in atto ha perfettamente rispettato i parametri: sono stati trovati 110 responsabili (molte volte si tratta di accuse del tutto infondate) da sbattere in prima pagina come fautori delle émeutes che hanno messo in subbuglio la periferia di Parigi, dando filo da torcere a tutti i plotoni della CRS mobilitati in quell’occasione.

Da una parte la Republique non ha mai espresso una parola di condanna nei confronti delle atrocità commesse da Israele, anzi, fin da subito ha provato a mettere a tacere la solidarietà per Gaza a suon di fermi, arresti, procedimenti penali e divieti di manifestazione. Solo ieri il giornale Al Jazeera ha riportato che il marchio francese Garnier ha donato confezioni di shampoo, deodoranti e cosmetici al reparto femminile dell’esercito di Tel Aviv affinché le soldatesse “si coccolino, anche in tempi di guerra”. Notizia che ha fatto indignare moltissime persone che hanno criticato duramente questa stomachevole scelta e hanno espresso la ferma volontà di boicottare il marchio francese. Ma dall’altra parte ci sono più di 20 mila persone che solo a Parigi sono scese in piazza nella giornata di sabato per esprimere ancora una volta la propria vicinanza al popolo palestinese e denunciare la complicità del governo francese nel massacro di Gaza. Simili iniziative si sono svolte anche in altre città della Francia, dimostrando che di certo non saranno le false narrazioni dei media, i procedimenti penali e i divieti della questura a fermare la solidarietà con i gazawi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

arrestiFranciapalestinasolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.