InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuera Benetton: libertà per i Mapuche

Un’espressione di sfruttamento a 360° frutto di quei processi di globalizzazione che hanno dato vita agli attuali fenomeni di neo-colonizzazione (oggi ribatezzato land-grabbing), una pratica cara alle multinazionali e applicata, grazie al sostegno dei governi locali, per impadronirsi di tutte quelle terre ancora libere che possono rappresentare una qualche fonte di guadagno.

Le operazioni condotte da Benetton, però, si sono da subito scontrate con la resistenza del popolo Mapuche in lotta per la difesa ed il recupero delle terre ancestrali popolate da sempre, tutelate e preservate nel rispetto dell’ambiente e di chi lo abita.
Un regime oppressivo, in quanto supportato anche dal governo argentino, che vede le comunità Mapuche vittime di abusi e violenze sia nella Patagonia Argentina, nella provincia di Chubut, che ai confini con il Cile dove la repressione ai loro danni è causata anche dalle multinazionali del settore energetico.
La resistenza dei Mapuche si è intensificata nel 2007 quando la comunità di Santa Rosa Leleque ha deciso di recuperare le terre ancestrali della provincia di Chubut che, da allora, lotta per respingere i continui atti di intimidazione e violenze mossi nei loro confronti dagli emissari di Benetton nel tentativo di espropriarli nuovamente dalle zone liberate.

Come è accaduto lo scorso 10 gennaio, quando 200 agenti di polizia si sono presentati dalle parti di Chubut senza alcuna ordinanza da parte del tribunale, aggredendo e colpendo con proiettili di gomma la comunità Mapuche Lof che, al seguito di questo attacco, ha occupato per qualche ora la linea ferroviaria turistica “La Trochita”, già bloccata dalla RAM (Resistenza Ancestrale Mapuche) nel marzo del 2015.

Le comunità Mapuche resistenti, periodicamente vittime di violenze, vengono anche accusate di terrorismo da parte del governo argentino che calpesta la loro libertà pur di favorire le operazioni e gli interessi di Benetton e delle altre multinazionali interessate a quelle terre. 
La criminalizzazione dei popoli resistenti, dei movimenti, di chi lotta per ideali di liberazione è la strategia favorita da governi e istituzioni che, impugnando leggi da loro stabilite, cercano l’appoggio e l’approvazione dell’opinione pubblica normalizzando gli atti di violenza perpetrati ai danni della Terra e di chi la abita: animali umani e non umani. 
L’obiettivo principale di chi vuole dominare le masse è quello di dividerle, mettendo chi rappresenta una papabile fonte di guadagno (consumatori e consumatrici) contro chi si oppone allo sfruttamento ambientale, animale, sociale condotto dal sistema capitalista in questo caso rappresentato da Benetton.
Sostieni la lotta Mapuche, diffondendo la verità su quanto sta accadendo e boicottando la multinazionale italiana, per la liberazione della Terra e lo smantellamento di ogni forma d’oppressione.
Fonti: Losandes – Kaosenlared

 

 

Dacca (Bangladesh): manifestazione contro Benetton e le altre aziende implicate nel crollo del Rana Plaza.

 

 

 

 

 

da Earth Riot

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.