InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuera Monsanto: il popolo scaccia il colosso dell’agro-chimica

Monsanto batte in ritirata, Malvinas ha vinto, la resistenza dal basso paga sempre!

Dal 1° agosto scorso si sta diffondendo la notizia dell’abbandono da parte di Monsanto del progetto di costruire una delle più grandi fabbriche al mondo per la produzione di semi geneticamente modificati, uno stabilimento che doveva sorgere a Cordoba, nel comune di Malvinas in Argentina.
Una lotta iniziata nel 2012 al seguito dell’annuncio ufficiale inerente alla futura costruzione dell’impianto da parte di Monsanto, e che si è concretizzata nel settembre 2013, al seguito del festival “Primavera senza Monsanto” che diede vita ad un presidio permanente costituito dalle singole persone, da famiglie e gente comune che per oltre tre anni hanno resistito al colosso dell’agro-chimica.
Nel corso di questi anni il presidio di Malvinas è diventato il simbolo della resistenza dal basso, un esempio per le lotte per la liberazione della Terra condotte in ogni parte del mondo.

Quanto sta avvenendo a Cordoba in questi giorni rappresenta, oltre ad una vittoria per la popolazione locale, un potentissimo precedente storico che ora deve fungere da eco e diffondersi in tutto il mondo, sottolineando l’importanza, la necessità e l’efficacia della lotta condotta dal basso, attraverso una resistenza attiva, diretta e radicale.
Monsanto da canto suo sta tentando di sgonfiare la straordinarietà della notizia, dichiarando che il progetto dello stabilimento a Malvinas, che avrebbe dovuto rifornire di semi geneticamente modificati l’intera America Latina, ora non è più necessario, accontentandosi della produttività offerta dalla sua fabbrica di Buenos Aires.
Nel 2012, però, la stessa multinazionale aveva più volte sottolineato l’importanza di un nuovo stabilimento nella provincia di Cordoba, per il quale fu stanziato un investimento di un miliardo e 500 milioni di dollari.
La notizia della ritirata di Monsanto si è diffusa in un momento in cui un’altra mobilitazione si sta facendo largo, quella contro la “legge Monsanto”.
Una legge che si propone di impedire ai contadini di riutilizzare i propri semi per il raccolto successivo, criminalizzando chi si oppone a questo provvedimento che punta a potenziare il monopolio del settore da parte delle multinazionali dell’agro-chimica.
Non importa dove, perché quella contro Monsanto & Co. rientra nella lotta per la liberazione della Terra che deve essere vissuta in maniera globale, agendo si sul territorio, ma senza territorializzare la stessa, che ora ha il compito di dare continuità all’impresa condotta dal popolo di Malvinas.

Fuera Monsanto dalla Terra!

da: earthriot.altervista.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.