InfoAut
Immagine di copertina per il post

GAZA. Accordo Erdogan-Netanyahu spacca Hamas. Leader Meshaal sotto accusa

Il movimento islamico esprime “gratitudine” nei confronti della Turchia ma l’intesa tra Tel Aviv e Ankara, che non modifica la condizione di Gaza, alimenta lo scontro ai vertici di Hamas

di Michele Giorgio – il Manifesto

Gerusalemme, 29 giugno, Nena News – I ministri israeliani Lieberman, Shaked, Bennettproclamano che voteranno contro l’accordo di riconciliazione con la Turchia, formalizzato ieri, che pure assicura indubbi benefici a Israele, strategici ed economici. Il movimento islamico Hamas invece esprime «apprezzamento e di gratitudine» nei confronti di Erdogan nonostante l’intesa fra Israele e Turchia, a parte un po’ di aiuti umanitari, non sia destinata a modificare la condizione di Gaza che è e resterà una prigione a cielo aperto.

Nessuna meraviglia. Gli attori protagonisti sul grande palcoscenico mediorientale ci regalano questo e altro. «Il nostro movimento – ha aggiunto Hamas – guarda con fiducia a un ruolo turco che metta fine all’assedio di Gaza e alle incursioni israeliane». La gente di Gaza non ci crede. Sa bene che Ankara, a maggior ragione dopo la pace fatta con Tel Aviv, abbasserà i toni della critica alla politica del governo Netanyahu. Ieri a Gaza era in visita Ban Ki-moon.Il blocco israeliano, ha detto il Segretario generale dell’Onu, è una «punizione collettiva». La situazione, ha aggiunto, «non può continuare: alimenta rabbia e disperazione e accresce il pericolo di un aumento delle ostilità».

Il grazie ad Erdogan serve ad Hamas per mascherare le difficoltà del dibattito interno, a dir poco lacerante, che anticipa le elezioni di fine autunno per il rinnovo della direzione politica del movimento. Dibattito che vede sulla graticola il capo dell’ufficio politico, Khaled Meshaal, contestato da più parti. Alla fine del 2012 Meshaal entrò a Gaza da leader indiscusso, sull’onda della conclusione “vittoriosa” del penultimo scontro militare diretto tra Hamas e Israele, e mise termine alla storica alleanza della sua organizzazione con la Siria di Bashar Assad e l’Iran per abbracciare il Qatar e la Turchia, sponsor dei Fratelli Musulmani, incurante dell’opposizione dell’ala militare (Brigate “Ezzedin al Qassam”) e di un fondatore del movimento islamico palestinese, Mahmoud Zahar, messo frettolosamente in disparte.

Quattro anni dopo Meshaal – convinto, pare, a non ricandidarsi – vede tutta la sua strategia in frantumi, con Erdogan che rilancia l’alleanza tra Turchia e Israele e il Qatar fortemente ridimensionato nelle sue ambizioni dall’Arabia saudita, storica avversaria dei Fratelli Musulmani.

Che in Hamas i delusi dalle scelte di Erdogan e, di conseguenza, della linea di Meshaal, siano ora la maggioranza, è stato chiaro all’inizio di giugno. Il numero 2 dell’ufficio politico, Musa Abu Marzouq, vicino a Meshaal fino poco tempo fa, davanti alle telecamere di al Aqsa Tv, ha elogiato apertamente il sostegno dell’Iran «alla causa della resistenza».

Abu Marzouq ha spiegato che l’Iran ha appoggiato la causa palestinese «come nessun altro ha fatto», lasciando capire che la Turchia e le monarchie sunnite si sono dimostrate molto meno generose, finanziariamente e soprattutto politicamente, degli “sciiti” siriani, libanesi (Hezbollah) e iraniani. In sostanza ha dato ragione a quanto diceva e prevedeva Mahmoud Zahar tra gli sbadigli di Meshaal (Zahar nel 2014, durante l’offensiva israeliana “Margine Protettivo”, ha recuperato prestigio e potere grazie all’appoggio dell’ala militare).

I dirigenti di Hamas si mantengono abbottonati sugli sviluppi del dibattito interno. Qualcosa però trapela, grazie a militanti che accettano di parlare in condizione di anonimato. «Il nostro movimento riconosce di essere stato vittima di un grave inganno da parte di alcuni dei suoi alleati del Golfo – ci dice uno di questi, un sostenitore di Zahar – Hanno convinto Meshaal della inevitabilità della caduta del regime siriano che, dicevano, sarebbe avvenuta nel giro di pochi.

Gli hanno spiegato che l’avvento al potere dei Fratelli Musulmani in Egitto (poi rovesciati dal golpe militare del 2013, ndr), unito a quello di Erdogan in Turchia, avrebbe trasformato la mappa del potere in questa regione. Lui ha sbagliato a fidarsi, ha scelto nuovi amici tagliando i rapporti con quelli vecchi». Alcuni rimproverano a Meshaal anche di aver appoggiato subito la campagna militare saudita (“Operazione Tempesta”) contro i ribelli sciiti in Yemen facendo arrabbiare l’Iran, senza ricavarne alcun vantaggio per l’organizzazione.

Abu Marzouq è considerato il favorito nella corsa alla leadership di Hamas, sarebbe in vantaggio sul “premier di Gaza” Ismail Haniyeh che, pur godendo di consenso popolare, paga per aver legato troppo la sua sorte politica a quella di Meshaal. Intanto se Abu Marzouq corteggia l’Iran non è detto che Tehran sia disposta a mettere una pietra sopra a quanto è avvenuto negli ultimi 3-4 anni. Bashar Assad inoltre avrebbe posto il veto a ogni serio tentativo di riavvicinamento con Hamas fintanto che Meshaal resterà alla testa del movimento islamico palestinese.

da: nenanews.it

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.