InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza, iniziato l’attacco via terra

Alle 21.38 di giovedì sera, mentre Gaza si trovava sotto una pioggia di bombe, l’IDF ha annunciato l’inizio dell’operazione via terra. Secondo il sito Haaretz, l’ufficio del primo ministro israeliano e il ministero della difesa hanno dichiarato di aver ordinato l’inizio dell’operazione con l’obiettivo di danneggiare i tunnel costruiti a Gaza dalla Resistenza per raggiungere il territorio israeliano, citando un tentativo di ingresso stamane.

Sempre il governo israeliano riferisce di aver preso questa decisione dopo il rifiuto da parte di Hamas della proposta egiziana del cessate il fuoco e la ripresa di lanci di missili su Gaza.

Poco dopo arriva la dichiarazione ufficiale di Hamas: “L’operazione di terra nella Striscia di Gaza è una decisione drastica e pericolosa, Israele pagherà un prezzo pesante per questo!”.

E mentre ai giornalisti internazionali giunge la comunicazione da parte dell’IDF di rimanere negli alberghi, l’ospedale di Al-Wafa viene nuovamente bombardato dall’aviazione israeliana.

Nelle successive ore proseguono incessanti bombardamenti lungo tutta la Striscia, anche via mare, mentre i portavoce israeliani continuano a dichiarare che non si tratta di un’invasione generale per rovesciare Hamas, ma semplicemente di un’operazione militare con i corpi speciali per distruggere degli obiettivi.

Non nota è la durata dell’operazione che Israele dichiara a tempo indeterminato, fintanto che non saranno distrutti tutti i tunnel e nel frattempo stima in 8.000 i militari attualmente penetrati nella Striscia.

Alle 22.00 il cielo di Gaza è illuminato a giorno dai bombardamenti e vengono colpite sei linee elettriche lasciando un ampia fetta del territorio senza luce.

Ad essere particolarmente sotto attacco, come riferito anche dagli abitanti della Striscia, pare essere il nord della Striscia, e si diffonde il panico per un gas bianco che viene diffuso nell’aria dall’IDF, provocando soffocamento e vomito (anche i medici non sanno come curare il centinaio di intossicati).

Alle 23.00 viene definitivamente distrutto l’ospedale di Al-Wafa (a quel punto però evacuato) e arriva la notizia dei primi 5 morti palestinesi, tra cui due neonati di 3 e 5 mesi.

Le notizie nella notte raccontano di continui bombardamenti e scontri tra esercito israeliano e palestinesi soprattutto a nord della Striscia, ma anche ad est e sud di essa.

Difficile in questo momento fare previsioni, da un lato i media egiziani diffondono la notizia di una seconda “tregua umanitaria “ che dovrebbe scattare domani, venerdì 18 luglio, dalle 9 alle 14, dall’altro sono in molti a chiedersi se l’operazione di terra di stanotte sia un preludio ad un’offensiva più ampia, oppure un modo per fare pressioni sulla popolazione civile affinché Hamas accetti la tregua senza porre condizioni.

Domani alle 10 italiane si riunirà il gabinetto della difesa israeliano e sicuramente la situazione sarà più chiara, nel frattempo però la popolazione di Gaza vede realizzarsi l’incubo peggiore, quello dell’invasione via terra, avendo ancora fresco nella mente il ricordo sanguinoso di quella subita durante l’Operazione Piombo Fuso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.