InfoAut
Immagine di copertina per il post

GAZA. La società israeliana delusa dalla tregua. Hamas “festeggia”, ma la Striscia resta sotto assedio

In Israele sono tante le critiche verso il governo per la fine dell’offensiva, sebbene l’esercito dica che Margine Protettivo non è terminata. Le fazioni palestinesi sperano in condizioni che Il Cairo e Tel Aviv non concederanno mai.

 

Una bambina palestinese in un rifugio Onu di beit Lahia (Foto: Mohammed Abed/AFP/Getty Images)

 

di Michele Giorgio – Il Manifesto

Gerusalemme, 6 agosto 2014, Nena News – Non sono più dentro la Striscia ma i reparti corazzati israeliani sono lì davanti, ammassati sulla linea di demarcazione tra Gaza e Israele. Pronti a rientrare e a colpire con forza. Lo ripeteva ieri il generale Sami Turgeman, comandante responsabile della regione sud delle Forze  Armate, provando a rassicurare gli sfollati israeliani, ossia gli abitanti dei centri a ridosso di Gaza che nei giorni scorsi avevano lasciato le loro case per trasferirsi in località più sicure. «L’operazione ’Margine protettivo’ non è finita – ha detto – Le forze dispiegate intorno alla Striscia sono pronte a continuare. Abbiamo completato in pieno la nostra missione e abbiamo localizzato e distrutto tutti i tunnel di infiltrazione».

Poco prima il premier Netanyahu aveva elogiato i soldati israeliani e ricordato il sacrificio di quelli caduti in combattimento, poi ha sottolineato il «successo» di Margine Protettivo. Solo che a quel successo sono davvero in pochi a credere nel suo paese. E’ preferibile non precisare cosa si attendessero i cittadini di Israele, o almeno una buon porzione di essi, dall’offensiva devastante andata avanti per quasi un mese e che ha ucciso circa 1900 palestinesi a Gaza, tra i quali centinaia di donne e bambini. Volendo essere soft si potrebbe dire che dietro il totem della sicurezza dei residenti nel sud di Israele si cela il desiderio diffuso di un’offensiva più profonda e letale contro Hamas o Gaza, per molti israeliani è lo stesso.

Netanyahu e i comandi militari riferiscono con orgoglio della distruzione di oltre 30 tunnel, di «infrastrutture del terrore» annientate, di depositi di razzi e armi polverizzati e dell’uccisione di centinaia di uomini di Hamas e di altre organizzazioni armate palestinesi (e i civili morti?) . «Risultati» che non bastano alle decine di migliaia di israeliani residenti a ridosso di Gaza che affermano di non sentire garantita la loro sicurezza.

Il bagno di sangue costato la vita di tanti civili palestinesi non è servito a nulla dal loro punto di vista: Hamas ha subito colpi duri ma è sempre in grado di lanciare razzi e colpi di mortaio, lo ha dimostrato anche nelle ore precedenti alla tregua di tre giorni cominciataieri alle 8. Israele ha fatto strage di combattenti di «Ezzedin al Qassam» ma il braccio armato di Hamas non ha smesso neanche per un giorno di rispondere colpo su colpo all’offensiva israeliana, nonostante l’incredibile potenza di fuoco del nemico. E se tante gallerie sotterranee sono state distrutte altrettante forse saranno costruite in futuro. Di fronte a ciò gli israeliani, a cominciare del sud e del Neghev occidentale, reagiscono puntando l’indice contro il governo Netanyahu incapace di «risolvere» con un vero pugno di ferro il «problema». Perciò chiedono più forza e più attacchi.

Pochissimi israeliani pensano che la soluzione stia nel togliere l’assedio che da anni, troppi anni, con la collaborazione attiva dell’Egitto, soffoca Gaza e i suoi abitanti. Tutti gli esseri umani hanno diritto a una vita vera, in dignità e libertà, anche i palestinesi. Invece la disumanizzazione sistematica dei palestinesi portata avanti in questi anni ha mostrato nell’ultimo mese il suo risultato più concreto: l’appiattimento quasi totale, della società israeliana sulla guerra come unico metodo di soluzione dei conflitti. Nel 1982, dopo il massacro di 3mila profughi palestinesi a Sabra e Shatila, 400mila israeliani scesero in piazza Malchei Israel (oggi piazza Rabin) a Tel Aviv per dire basta alla guerra in Libano e per chiedere l’apertura di un’inchiesta sulle responsabilità dell’allora ministro della difesa Ariel Sharon. Qualche giorno fa in quella stessa piazza hanno manifestato contro la guerra poche migliaia di persone e tra di esse l’unico deputato ebreo era il comunista Dov Chenin.

Di fronte alle scene filmate di bambini palestinesi insanguinati, di uomini fatti a pezzi, di donne che fuggono in preda al panico sotto le bombe e le cannonate, buona parte del paese, o quasi, si lamenta dell’assenza di «risultati» veri dell’offensiva contro Gaza. Lo Yediot Ahronot ieri riferiva le dichiarazioni di numerosi soldati della Brigata Givati, impiegata in Margine Protettivo, che non nascondevano la loro amarezza e incredulità per la decisione del governo di accettare la tregua umanitaria.

David Rubin, l’ex sindaco della colonia israeliana di Shilo, ha accusato l’esecutivo di aver «sottratto» la vittoria all’esercito. «Quando combatti una guerra, devi combatterla fino alla vittoria e ottenere una grande vittoria. I politici non hanno ancora compreso tutto questo», si lamentava Rubin sul sito Arutz 7. Parole che non appartengono solo a un uomo di destra, perché rappresentano il sentire comune in questo momento in Israele.

Ieri cantava «vittoria» anche Sami Abu Zuhri, il portavoce di Hamas a Gaza, sostenendo che i combattenti di Hamas hanno demolito il «potere di deterrenza» di Israele e che la resistenza ha sbaragliato il nemico. Può darsi. Ma Abu Zuhri e i leader di Hamas dovranno riconoscere presto o tardi che alla fine di questa guerra pagata con il sangue di tanti palestinesi, la condizione di Gaza che dicevano di voler cambiare in modo radicale rimarrà sostanzialmente la stessa: una prigione a cielo aperto. Solo un ingenuo può credere che al tavolo dei negoziati la coppia Israele-Egitto darà alla gente di Gaza la libertà che cerca da sempre.

L’esaltazione della gittata dei razzi palestinesi e dei successi militari dei combattenti di Ezzedin al Qassam può soddisfare il movimento islamico e qualche rivoluzionario da scrivania all’estero ma è superflua per il progetto nazionale palestinese. E solo un ingenuo può dare piena credibilità all’iniziativa del ministro degli esteri dell’Anp Riad al Malki, volato ieri a L’Aja per chiedere alla Corte penale internazionale di aprire un’indagine contro Israele per crimini di guerra e contro l’umanità a Gaza. La ricattabile e largamente dipendente dalle donazioni occidentali Anp ha un record di repentini passi all’indietro quando si è trattato di far ricorso al diritto internazionale.

Urge la ricostruzione, il ministro dell’economia palestinese Mohammed Mustafa ieri ipotizzava la convocazione di una conferenza di donatori a settembre. Obiettivo: raccogliere sei miliardi di dollari per Gaza. Una cifra spaventosa, relativa solo una parte dei danni enormi subiti dalla Striscia. Dopo un mese di bombardamenti, gli abitanti di Gaza ieri hanno sfruttato la prima giornata reale di tregua per rendersi conto dell’entità delle distruzioni e per tornare a una parvenza di normalità, sotto un cielo non più sorvolato da droni e F-16. Si spera per sempre.

 

da nena-news

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso